Politica

di Tommaso Ciccotti

Ddl Zan: scintille nella riunione dei capigruppo di maggioranza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Nessuna decisione è stata presa sul provvedimento che riguarda il DDL Zan che andrà in aula oggi.

No al dialogo sul ddl Zan se la Lega non toglie dal tavolo la minaccia della ‘tagliola’. Il confronto politico sul disegno di legge che punta a contrastare la discriminazione o la violenza per sesso, genere o disabilità si blocca ancora una volta. Andrea Ostellari ha chiesto ai presidenti dei Gruppi di riunirsi attorno a un tavolo “per verificare se c’è davvero spazio per una mediazione responsabile”. Un incontro, ha spiegato il parlamentare della Lega, “per migliorare il testo del ddl sull’omofobia”. Una richiesta che il Partito democratico, con la capogruppo Simona Malpezzi, ha definito “contraddittoria”, perché la Lega non ha smentito l’intenzione di presentare, nell’Aula del Senato, la richiesta di annullare l’esame del provvedimento.

E’ l’articolo 96 del Regolamento di Palazzo Madama che consente a “un senatore per ciascun Gruppo” di “avanzare la proposta che non si passi” all’esame di un disegno di legge “prima che abbia inizio l’esame degli articoli”. La votazione della proposta - è scritto al comma 2 dell’articolo - “ha la precedenza su quella degli ordini del giorno”. Se il voto della ‘tagliola’ dovesse passare, per il primo firmatario del Ddl, il dem Alessandro Zan, “la legge sarebbe morta”. “Il testo approvato alla Camera - ha aggiunto - ha subito tantissime mediazioni. La mediazione è il sale della democrazia. Se superiamo il voto, avviamo il dialogo. Non voglio nemmeno prefigurare che passi la tagliola - ha concluso - sarebbe una sconfitta per il Paese”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/10/2021
2509/2023
S. Cleofa

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Ringraziamenti, risposte, preghiere

In molti hanno commentato la nascita del Popolo della Famiglia, soggetto politico in vista delle amministrative: qui alcune osservazioni in replica

Leggi tutto

Politica

Ops, l’odiato Trump vince ancora

Trump che fa? Il misogino Trump, il riccastro Trump come risponde? Candida una donna ma stanzia un budget di appena quattro milioni di dollari. Oddio, ho scritto appena, ma per una elezione distrettuale è comunque una montagna di danaro. Certo, paragonata ai cinquanta milioni in dote al candidato dei democrats sembra un topolino. Ma la donna è coriacea, sa di doversi battere, in quel distretto di Atlanta alle presidenziali Trump ha vinto sì, ma per pochissimi voti e ora tutti dicono che l’inquilino della Casa Bianca è odiatissimo, che ha vinto solo per il bizzarro sistema elettorale americano ma in realtà ha preso meno voti di Hillary Clinton e insomma il 29enne democratico è praticamente certo di diventare deputato, ha il sostegno di tutta la stampa e di tutte le star dello spettacolo e delle principali televisioni. Con quei cinquanta milioni di dollari si è potuto comprare undicimila spot televisivi che hanno bombardato i cittadini di Atlanta notte e dì, spiegando come fosse importante dal punto di vista simbolico quella elezioni, che di lì l’America sarebbe ripartita alla riscossa e menate del genere.

Leggi tutto

Politica

Cosa fare per non perdere ancora

Siamo destinati a continuare a perdere se continueremo a ripetere lo stesso errore, cioè quello di affidare la rappresentanza politica dei cattolici che credono nei principi non negoziabili all’ambiguità di una coalizione che semplicemente non coltiva i nostri stessi valori e li baratta come fossero merce sull’altare della politica politicante. Nel 2013 i cattolici di questa fatta hanno in massima parte votato per Berlusconi, per Alfano e per la Lega. Ora o si prende atto che Berlusconi in Pascale, per sua stessa ammissione, crede che i valori omosessualisti siano “una battaglia per i diritti di tutti” e infatti manda Renata Polverini a sfilare ai Gay Pride; che la nuova versione degli alfanoidi alleati di Berlusconi, cioè Maurizio Lupi e l’ineffabile ex ministro della Famiglia Enrico Costa a cui si aggregheranno quelli di Idea e lo straordinario Capezzone più Stefano Parisi nella mitologica costruenda “quarta gamba” del centrodestra, nasce già con l’obiettivo di dare i voti necessari al permanere degli attuali equilibri di governo; che la Lega in Veneto con Zaia (sostenitore della legge sul “fine vita”) stanzia i fondi per la “rettifica del sesso” cioè per i trans, con Maroni annuncia il baratto tra legge sull’omofobia e legge sull’autonomia, con Salvini annuncia come “primo provvedimento in consiglio dei ministri” la legalizzazione della prostituzione, come richiesto da un grande sostenitore del leader del Carroccio, il trans turco Efe Bal; che quest’ultima proposta è sostenuta con grande forza da Fratelli d’Italia e da Giorgia Meloni, che si candida a completare un ventennio da parlamentare, ma nei precedenti quindici anni in cui è stata per cinque anni eletta voluta dal suo padre politico Gianfranco Fini, per cinque anni vicepresidente della Camera, per cinque anni addirittura ministro, non si ricorda una sola proposta che fosse una sul diritto alla vita o sulla famiglia; o si prende atto che fare nel 2018 le stesse scelte politiche del 2013 equivale ad esporsi agli stessi rischi, perché sostenere un centrodestra strutturalmente ambiguo sui principi significa far entrare in Parlamento centinaia di deputati e senatori disposti al compromesso sulle leggi di principio, o davvero non si capisce nulla di politica. E sorge allora il sospetto che a qualcuno piacciano i vecchi equilibri in cui si perde sempre, pur di salvaguardare alcune stantie rendite di posizione.

Leggi tutto

Società

La vita gaja e quel nesso col neoliberismo e col transumanismo

Ad interessare le élites è un certo stile relazionale, non le persone coi loro drammi: la vicenda della Legge Cirinnà lo ha dimostrato limpidamente

Leggi tutto

Società

TRE CIFRE, TRE LETTERE, FORSE UNO SPIRAGLIO ?

C’è un sistema fatto di persone che hanno dimenticato la civiltà e il senso dell’umano, c’è un insieme di funzioni, di uffici, di scrivanie popolati dal genere umano che di umano pare avere ben poco in particolar modo se l’umano da “trattare” è l’infanzia, l’infanzia in senso lato.
Pensiamo a come ogni tassello sia al suo posto e a come il valore più importante quale il tempo venga dilatato e reso “biblico”… i giorni i mesi e gli anni si sommano ora dopo ora,  i figli sono strappati dilaniati psichiatrizzati psicologizzati nel tentativo di cancellare colei che ha donato loro la vita.

Leggi tutto

Società

Vecchie, nuove e nuovissime #dipendenze

L’Università Gregoriana ha ospitato un convegno organizzato dalla Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro e dedicato alle dipendenze che minano i percorsi battuti ogni giorno dai nostri ragazzi. Molti gli specialisti, nonché i testimoni (specialmente membri delle famiglie): queste ultime concordano nell’affermare che i percorsi di recupero sono efficaci quando i genitori del ragazzo agiscono insieme, di comune accordo.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano