Storie

di Roberto Signori

Copasir: pericolo radicalizzazione islamica

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Copasir - Il rischio di fenomeni di radicalizzazione jihadista c’è ed è tangibile anche in Italia. Lo ricorda, nero su bianco, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica chiedendo al più presto un intervento legislativo non più rimandabile. Nella relazione approvata oggi, il Copasir mette in evidenza un fenomeno che continua a trovare terreno fertile sul web, nelle carceri e nei luoghi di aggregazione islamici. Ma, oltre alla repressione, l’organismo parlamentare invita a utilizzare anche strumenti di prevenzione e cooperazione, auspicando che - così come avviene già per il reato di pedopornografia - possa essere punita non solo la diffusione di materiale di propaganda ma anche la sua detenzione.

Nell’ultimo anno in Italia, stando ai dati del Viminale citati dal documento, sono state espulse 71 persone, mentre 144 foreign fighters sono monitorati dalle forze di sicurezza. Nelle carceri, invece, ci sono 313 detenuti sottoposti a monitoraggio suddivisi in tre livelli di attenzione in base alla pericolosità di radicalizzazione: “142 sono classificati di livello alto - si legge nella relazione -, 89 di livello medio e 82 di livello basso. Tra questi detenuti le nazionalità maggiormente rappresentate sono l’algerina, 27,16%, e la marocchina, 25,88%”.

“L’ambiente carcerario - sottolinea il Comitato - rimane un contesto delicato in cui il processo di radicalizzazione può accelerare o partire da zero per i soggetti sensibili così come alcuni luoghi di aggregazione islamici in cui soggetti radicali fanno opera di proselitismo e indottrinamento”.

Sotto stretta osservazione anche internet e i social network, luoghi “in cui avviene buona parte del proselitismo e della radicalizzazione dei soggetti a rischio”. “Nel web, con uno sforzo di coordinamento tra i vari operatori - ancora un passaggio della relazione -, è necessario intercettare i crogiuoli della propaganda e intervenire fermamente là dove il processo di radicalizzazione dei singoli è in corso o è avvenuto”.

Tra gli strumenti proposti per contrastare il diffondersi della propaganda in Rete, il Copasir propone di adottare “programmi utili a contrastare l’indottrinamento che si diffonde prevalentemente nel deep e dark web attraverso la narrativa di influencer, di imam radicali, di lone actor, veri e propri propugnatori di odio verso l’Occidente”.

E, proprio davanti al rischio di “fenomeni violenti” che potrebbero amplificarsi anche in seguito alla crisi in Afghanistan, il Copasir “segnala l’esigenza urgente e non più dilazionabile di un intervento legislativo che, anche tenuto conto delle varie iniziative richiamate in precedenza e in analogia a quanto accaduto in altri ordinamenti europei, doti il nostro Paese di una disciplina idonea a contrastare in modo più incisivo il crescente fenomeno della radicalizzazione di matrice jihadista”.

La deradicalizzazione, entra a pieno titolo tra le politiche antiterrorismo. “Rappresenta - concludono i parlamentari - un vero e proprio strumento securitario di controllo e di riduzione della minaccia eversiva e del reclutamento di cittadini europei da parte di organizzazioni terroristiche”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/10/2021
2609/2023
Ss. Cosma e Damiano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

I brigatisti di via Fani tutti liberi da anni

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato al monumento che conserva memoria del vile attentato ad Aldo Moro e alla sua scorta, ma gli attentatori sono tutti impenitenti e a piede libero, ricercati e intervistati.

Leggi tutto

Società

Rapporto Antigone sulla vita dei detenuti

L’ultimo rapporto curato dall’Associazione che si occupa dei diritti dei detenuti evidenzia le condizioni di invivibilità in molti istituti di pena

Leggi tutto

Politica

“Taxi di carne umana”. E la Ong va a Civitavecchia

La nave Aita Mari dell’organizzazione non governativa spagnola Salvamento Maritimo Humanitario ha recuperato 31 migranti da un barcone, nei pressi delle acque libiche. Allo stesso modo la nave Life Support di Emergency ne ha recuperati oltre 100, in due diversi interventi, in quello stesso specchio di mare. L’area di operazione delle Ong è sempre la stessa, quella della rotta cirenaica. Nonostante non sia la più trafficata, tutte le Ong operano lì, pressoché ignorando quella tripolitania. Non sono chiari i motivi della selezione operata all’origine da parte delle organizzazioni, che di fatto hanno scelto di concentrarsi solo su una rotta, ignorando l’altra. A seguito degli interventi effettuati tra il 15 e il 16 febbraio, alle navi è stato assegnato il porto di Civitavecchia.

Leggi tutto

Storie

Più multe, più ferie

Giorni di ferie supplementari per chi arresta più migranti al confine. È un provvedimento, ora ritirato, di un distretto di polizia di una città basca, in Spagna.

Leggi tutto

Chiesa

Libano: cristiani in fuga. L’allarme del patriarca Joseph III

Tempi duri per i cristiani in Libano tra violenze religiose ed una crisi economica devastante che l’Europa continua ad ignorare.

Leggi tutto

Politica

Crisi Italia-Francia

Alta tensione Italia-Francia sul tema migranti. L’Eliseo ha deciso di sospendere l’accoglienza prevista di 3.500 rifugiati attualmente nel nostro Paese. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno francese Ge’rald Darmanin, chiedendo a tutti gli altri Paesi partecipanti al Meccanismo europeo, in particolare alla Germania, di fare altrettanto. Una decisione che arriva dopo il caso Ocean Viking: la nave con a bordo 231 migranti, “respinta” da Roma, approderà venerdì mattina al porto di Tolone.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano