Società

di Giuseppe Udinov

Sudan: i vescovi chiedono rispetto della vita e potere al governo

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Chiesa del Sudan guarda con apprensione gli sviluppi del golpe militare del 25 ottobre scorso Ad esprimere la sua preoccupata sollecitudine è il presidente della Conferenza episcopale del Sudan, monsignor Yunan Tombe Trille, vescovo della diocesi di El Obeid, che ha lanciato un appello alla comunità internazionale, perché esorti i militari a mostrare rispetto e a dare valore alla vita umana. Il riferimento è alle dieci persone che hanno perso la vita durante le manifestazioni contro il colpo di Stato dei giorni scorsi, ma anche agli arresti dei membri civili del governo, tra i quali il premier Abdallah Hamdok.

Il capo del governo Hamdok ha anche avuto un colloquio telefonico con Anthony Blinken. Anche il segretario di Stato americano ha chiesto al governo golpista di rilasciare tutti i dirigenti civili arrestati. Stati Uniti, Unione Europea e altri Paesi chiedono di poter incontrare il premier deposto, mentre una forte presa di posizione di condanna è stata adottata dall’Unione Africana, che ha sospeso il Sudan dall’organizzazione. L’istituzione panafricana definisce incostituzionale il colpo di Stato che ha esautorato il governo di transizione democratica. La sospensione rimarrà in vigore sino a quando non verrà effettivamente restaurata in Sudan l’autorità civile.

Tutti gli interrogativi rimangono in piedi sulla giunta militare che dovrà guidare l’esecutivo sino alle elezioni del 2023. Proprio per questo monsignor Trille chiede che si faccia pressione sulla giunta militare, perché rispetti le norme in vigore, rilasci i ministri arrestati e restituisca il potere al governo civile.

Il leader della giunta che ha annunciato in uniforme la dissoluzione del governo di transizione è il generale Abdel Fattah al Burhan, che rappresentava il fronte militare nell’alleanza con i civili. Ex capo dell’esercito, Al Burhan è salito alla ribalta dopo la caduta di Al Bashir nell’aprile del 2019, quando gli furono attribuite funzioni equivalenti a quelle del capo dello stato.

I militari sono ormai soli al comando dopo essersi sbarazzati del pungolo della società civile, e a questo punto sono nelle condizioni di salvare l’importante settore industriale legato all’esercito di cui i civili volevano privarli. Questa dimensione economica ha un peso non indifferente.

L’esercito cerca inoltre l’impunità per i crimini del passato. Il numero due dell’apparato militare, Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemetti, comandava una forza paramilitare accusata di massacri, anche a Khartoum durante la rivoluzione del 2019. Al termine della transizione avrebbe probabilmente dovuto affrontare una magistratura meno compiacente.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

28/10/2021
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Lo stato non ci pensa e lo farà la Chiesa

La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla
scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

Leggi tutto

Politica

MAGAGNE E LETIZIE DELL’ARS POLITICA

L’arte della politica

Leggi tutto

Storie

Suor Elena e il barcone sul Nilo che salva i profughi in fuga dalla guerra

Il Sudan è sull’orlo del baratro. Da conflitto a bassa intensità, ormai a un passo dal terzo mese dallo scoppio, si sta rapidamente trasformando in guerra aperta

Leggi tutto

Società

Cosa fare per rimettere in piedi l’economia italiana?

I soldi per tagliare le tasse e per dare lavoro a tutti ci sono. Se capiamo come funziona la moneta (anche senza uscire dall’Euro)

Leggi tutto

Società

SRI LANKA - Dialogo Chiesa-stato

Le preoccupazioni della comunità cristiana, le strade per affrontare la crisi economica e politica, il contributo delle comunità religiose, dei cristiani in particolare, al bene comune, alla verità e alla giustizia

Leggi tutto

Società

Africa: in crescita le spese militari

Le spese militari stanno indebolendo la capacità dei responsabili politici locali di effettuare investimenti pubblici in infrastrutture vitali per lo sviluppo economico e il miglioramento delle condizioni di vita delle loro popolazioni. Questo a sua volta genera malcontento e frustrazione specie tra i giovani, alcuni dei quali vanno ad alimentare i gruppi di guerriglia che operano nella regione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano