Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Pandemia: prorogate le indulgenze per i defunti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La pandemia colpisce ancora ma in questo caso fa bene alla purificazione delle anime. Infatti, un Decreto della Penitenzieria Apostolica, stabilisce la possibilità anche quest’anno di ottenere le Indulgenze plenarie per i defunti per tutto il mese di novembre. Nel testo si legge che la decisione è stata presa dopo aver ascoltato “le varie suppliche recentemente pervenute da diversi Sacri Pastori della Chiesa, a causa dello stato di perdurante pandemia”. La Penitenzieria Apostolica, dunque, “conferma ed estende per l’intero mese di novembre 2021 tutti i benefici spirituali già concessi il 22 ottobre 2020”, attraverso un analogo Decreto col quale, sempre a causa del Covid-19, le Indulgenze plenarie per i fedeli defunti venivano prorogate per tutto il mese di novembre 2020.

“Dalla rinnovata generosità della Chiesa i fedeli attingeranno certamente pii propositi e vigore spirituale per indirizzare la propria vita secondo la legge evangelica, in filiale comunione e devozione verso il Sommo Pontefice, visibile fondamento e Pastore della Chiesa Cattolica”.

Il presente Decreto, così come quello emesso l’anno scorso, in piena pandemia, vuol venire incontro alla necessità ancora viva di evitare assembramenti causa potenziale di diffusione del Covid-19 che, anche se in diversa misura, colpisce ancora la popolazione mondiale. In un’intervista a Vatican News, dello scorso 23 ottobre, il Penitenziere Maggiore cardinale Mauro Piacenza, spiegava che “la consuetudine codificata è quella dell’indulgenza plenaria in ogni giorno dell’ottavario dall’1 all’8 novembre per tutti quelli che visitano i cimiteri pregando per i defunti, e il 2 novembre, nello specifico, la visita ad una chiesa o ad un oratorio recitando il Pater e il Credo. Questo è lo standard”. Si tratta di una forma di devozione molto sentita, proseguiva il cardinale Piacenza, che si esprime nel partecipare alla Messa e nella visita ai cimiteri, per questo, perché le persone possano diluire le visite senza creare resse, “si è pensato di diluire nel tempo la possibilità di fruire delle indulgenze e così per tutto novembre si potrà acquisire ciò che era previsto per i primi 8 giorni di novembre”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

29/10/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Vaccini: italiani contrari alla quarta dose

Gli italiani sempre più stufi dei vaccini

Leggi tutto

Chiesa

Papa - In Ucraina si ascolti chi vuole la pace

Al termine del Regina Coeli, il Papa ha guardato ancora al conflitto in Ucraina, chiedendo di “arrestare l’attacco”, per venire incontro alle sofferenze delle popolazioni civili.

Leggi tutto

Siria ed Iraq:  prime comunioni dei bambini, speranza delle Chiese

Con l’arrivo della primavera e del tempo di Pasqua, le feste per le prime comunioni dei bambini, con loro attingere al mistero sacramentale della Chiesa, vengono dovunque celebrate come un segno potente di come la grazia ha custodito la fede nelle comunità cristiane locali, negli anni di conflitti e convulsioni che hanno stravolto la vita quotidiana di moltitudini di persone sia in Iraq che in Siria, e dopo i limiti imposti alle celebrazioni liturgiche anche dall’arrivo della pandemia.

Leggi tutto

Storie

Compie due anni il Santuario della Madonna del silenzio

Voluto da Papa Francesco ad Avezzano, nel Centro Italia, nel Santuario si conserva l’icona della Madonna del silenzio.

Leggi tutto

Storie

Oxfam: 573 nuovi miliardari in tempo di pandemia

Mentre aumentano vertiginosamente i prezzi al consumo dei prodotti alimentari e dei beni energetici e la spirale della povertà estrema rischia di inghiottire 1 milione di persone ogni giorno e mezzo nel 2022, i super ricchi che controllano le grandi imprese nei settori alimentare e dell’energia continuano ad accrescere le proprie fortune, aumentate dall’inizio della pandemia di 453 miliardi di dollari, al ritmo di 1 miliardo di dollari ogni due giorni.

Leggi tutto

Storie

Il Beato Acutis esposto in modo permanente ad Assisi

Il vescovo della cittadina umbra, monsignor Domenico Sorrentino, ha affermato che il giovane millennial e San Francesco sono vie per incontrare Gesù

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano