Società

di Roberto Signori

Pedopornografia: niente reato se un over 14 è consenziente

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non si configura il reato di produzione di materiale pornografico quando un over 14 acconsente alle relative riprese, anche con un adulto, purché ad uso privato. È quanto stabilisce una “informazione provvisoria” della Cassazione.

“Nel rispetto della libertà individuale del minore con specifico riguardo alla sfera di autonomia sessuale - sta scritto nel documento -, il valido consenso che lo stesso può esprimere agli atti sessuali con una persona minorenne o maggiorenne, ai sensi dell’art. 609 quater cod. pen., si estende alle relative riprese, sicchè è da escludere, in tale ipotesi, la configurazione del reato di produzione di materiale pedopornografico, sempre che le immagini e i video realizzati siano frutto di un a libera scelta e siano destinati all’uso esclusivo dei partecipi all’atto.

“Al di fuori dell’ipotesi descritta - recita ancora la Cassazione -, la destinazione delle immagini alla diffusione può integrare il reato di cui all’art. 600 ter, primo comma, codice penale, ove sia stata deliberata fin dal momento della produzione del materiale pedopornografico. Viceversa le autonome fattispecie di cui al terzo e quarto comma dell’art.600 ter, ricorrono - continua la sentenza - allorchè una qualsiasi delle condotte di diffusione o offerta in esse previste sia posta in essere successivamente ed autonomamente rispetto alla ripresa legittimamente consentita ed al di fuori dei limiti sopra indicati”.

Tradisce la Costituzione, legalizza la pedopornografia e mette in pericolo milioni di bambini: sarà questo, secondo Pro Vita & Famiglia la conseguenza della sentenza. “Le Sezioni Unite della Cassazione hanno tradito la Costituzione Italiana, mettendo in pericolo milioni di ragazzini. Assurdo! Proprio in un periodo storico dove l’ipersessualizzazione dei minori, soprattutto online, rappresenta un vero e proprio dramma!”, commenta il presidente dell’associazione, Antonio Brandi. Una sentenza choccante, che banalizza la pedofilia e la pedopornografia e rende vani gli enormi sforzi contro queste piaghe e contro l’ipersessualizzazione dei minori”.

“Infine, come se non bastasse – conclude la nota di Pro Vita & Famiglia – la stessa Cassazione mette colpevolmente le mani avanti specificando che ‘è tutto lecito’ purché sia finalizzato ‘all’uso esclusivo dei partecipanti’. Una toppa inutile che mette in pericolo milioni di adolescenti soprattutto dalla crudele pratica del ‘Revenge Porn’, che sappiamo ha già causato numerose vittime in Italia”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/11/2021
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Sinodo, La Croce risponde alle 46 domande

Dal 4 ottobre 2015 il Sinodo sulla famiglia prenderà decisioni importanti, forse decisive, per la Chiesa. Rispondiamo al Questionario inviato a seguito delle Relatio Synodi per la formazione dell’Instrumentum Laboris

Leggi tutto

Storie

I figli sono figli

Lui si arrabbia quando sente castronerie e luoghi comuni sulle adozioni. Ne ha passate troppe per starsene quieto, e poi e toscano. Lei è toscana quanto lui, e tra figli naturali e adottivi ne ha passate almeno altrettante, ma spesso
lo calma e lo riporta a miti consigli. Insieme offrono una bella testimonianza – informata, formativa e performante – sulla sfida di avere bimbi oggi

Leggi tutto

Politica

La nuova #roadmap per il Popolo della Famiglia

La percentuale dello 0.7% ha creato in alcuni – devo dire in realtà pochi – una certa delusione. Ora, è ovvio che sarebbe stato meglio ottenere un risultato maggiore, ma la domanda che dobbiamo porci è un’altra: «Noi abbiamo fatto davvero tutto il possibile?». Io credo di sì. Io credo che nelle circostanze date, abbiamo fatto davvero tutto quello che era nel novero delle nostre possibilità. Ora occorre cambiare le condizioni, cominciando proprio dall’allargamento della percentuale di italiani che conoscono il Popolo della Famiglia

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: attenti alle passioni

Nell’omelia mattutina di Santa Marta il Santo Padre ha preso le mosse dalla lettura evangelica del giorno liturgico, e quindi Francesco si è soffermato a discutere sui “consigli di Gesù”: «Abbiate sale in voi stessi, siate in pace gli uni con gli altri» ha attratto particolarmente la riflessione del Pontefice, che ha concluso invitando tutti alla pratica dell’esame di coscienza.

Leggi tutto

Chiesa

Ecce Quaresima

La parola “Quaresima” deriva dal termine anglosassone “Lencten”, che significa primavera. Nella maggior parte delle lingue romanze, slave e celtiche viene tuttavia usato un derivato della parola latina
“quadragesima”, che si riferisce al “40°” giorno prima della Pasqua.

Leggi tutto

Politica

Laura Terrana: candidarsi per essere cambiamento

Laura Terrana: perché candidarsi con il Popolo della Famiglia? Perché nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, la nostra vita, il nostro lavoro, siamo un popolo che continua a fare esperienza di chiarezza in quanto in questa nostra realtà, dove non c’è più nulla, non c’è lealtà, non c’è passione, non c’è amore, non c’è addirittura: un padre e una madre. Ecco che bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. Il Popolo della Famiglia porta avanti la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese alla cultura della vita; l’importanza di sperare nel futuro; dare spazio alla “questione antropologica” perché la denatalità condanna gli italiani all’estinzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano