Storie

di Giuseppe Udinov

Arrestati 34 pusher con il reddito di cittadinanza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Spacciatori ma con il reddito di cittadinanza. È quanto emerso dal blitz antidroga che ha portato all’arresto di 58 persone a seguito dell’operazione antidroga dei carabinieri della compagnia “San Lorenzo” nel quartiere Sperone di Palermo.

Invece di cercare lavoro, intere famiglie erano dedite allo spaccio e all’attività illecita dove risultato coinvolti anche minorenni. Come riportato da AdnKronos, il volume d’affari stimato dagli investigatori dell’Arma dei Carabinieri è superiore ad un milione e mezzo di euro. Le accuse variano dal traffico allo spaccio di sostanze stupefacenti. Tra gli arrestati figurano persone di età compresa tra i 22 e i 48 anni.

La droga veniva venduta ovunque: non c’era angolo di quartiere che ne era rimasto al di fuori: dai palazzoni ai vicoli fra le case ma anche all’interno delle abitazioni fin nelle camere da letto dei figli piccoli dove in molti casi gli stupefacenti venivano stoccati, lavorati e venduti. L’attività era all’ordine del giorno anche molto vicino la scuola del quartiere e, per acquistare gli stupefacenti, i tossici venivano apposta anche da altre province siciliane: come si legge sul Giornale di Sicilia veniva venduto di tutto, da dalla cocaina al crack, dall’hashish alla marijuana. Negli appartamenti, tra l’altro, c’erano i “summit” per decidere prezzi e strategie, dividere i guadagni o rifornire di droga coloro i quali la dovevano vendere nelle piazze.

Eccoci dinnanzi all’ennesimo fallimento del reddito di cittadinanza. Se è vero che è servito come salvagente per alcune famiglie in difficoltà durante la pandemia, la misura era stata ideata per far trovare lavoro ai disoccupati, non certo per bivaccare allegramente tutta la vita. Con il passare del tempo, infatti, si è dimostrata sempre di più una misura assistenzialista che trova la sua ennesima dimostrazione nella cronaca odierna.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

03/11/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

La nostra risposta: fare 5 cose

Contro il Popolo della Famiglia e i suoi dirigenti, invece, c’è una furia feroce che probabilmente è degna di miglior causa. Per la lobby che noi apertamente sfidiamo, per la sua politica contro la vita e contro la famiglia, per la visione del mondo che vuole trasformare le persone in cose, c’è un solo nemico da attaccare con tutte le energie fino a zittirlo: il Pdf. Torniamo alla domanda. Perché? Perché siamo ostinati e organizzati. Due fattori molto temuti: ostinazione e organizzazione. Sanno che ormai in ogni angolo del Paese c’è un nucleo territoriale organizzato del Popolo della Famiglia. Si tratta del frutto di due anni di lavoro casa per casa, compiuto dal Pdf attraverso l’esperienza di ben tre tornate amministrative ma anche con la presenza quotidiana e fattiva di monitoraggio di quel che accade. E così ogni settimana in Italia ci sono almeno dieci iniziative con dirigenti del Popolo della Famiglia che incontrano persone sul territorio, più di cinquecento all’anno. Ci sono gli iscritti, ci sono le liste, ci sono i candidati, ci sono 48.750 firme da raccogliere che saranno agevolmente raccolte, ci sono centinaia di migliaia di voti che certamente i nostri militanti otterranno alle prossime politiche sui 945 coraggiosi che candidandosi alla Camera e al Senato diranno: fate una croce sul simbolo del Popolo della Famiglia, tutto il resto l’abbiamo già sperimentato e ha portato al disastro attuale.

Leggi tutto

Società

Una repubblica fondata sulla canzonetta

Criticata e idolatrata, pare che di rado la canzone di Mahmood sia statacompresa: perfino mentre veniva presentata si aveva l’impressione che cantasse di un generico amore travagliato. L’ombra della politica tuttavia si stende sempre sull’Ariston, contribuendo a rendere meno sereno e disteso ciò che potrebbe e dovrebbe essere una grande liturgia nazionale italiana.

Leggi tutto

Politica

I temi etici non sono politici?

Cosa ha provato a spiegare il Popolo della Famiglia? Che spendere decine di milioni di euro delle casse pubbliche per avviare una pratica generalizzata di selezione eugenetica finalizzata alla soppressione dei nascituri down era una scelta di stampo nazista. Il Nipt senza ombra di dubbio ha quella finalità: è stato reso gratuito in Islanda e in Danimarca a seguito del programma governativo “Down Syndrome free” ottenendo nell’ultimo quinquennio la soppressione del 100% in Islanda e del 98% in Danimarca dei nascituri down individuati dal test. Non sto a dire che per un cattolico tale comportamento e anche tale scelte politica di impiego delle risorse pubbliche dovrebbe implicare una immediata presa di distanza. Ma anche per chiunque abbia un minimo a cuore la sorte dei bambini down, al di là di qualsiasi orientamento religioso, un governatore che avvia questo tipo di “sperimentazioni” dovrebbe risultare immediatamente invotabile.

Leggi tutto

Media

“La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”

Il 25 settembre prossimo verrà presentato un libro inerente gli Atti del Convegno che si è svolto a Montecatini Terme il 22 Febbraio del 2020; il libro sarà intitolato: “La tragedia della Talidomide: aspetti medici, scientifici e giuridici”» e sarà edito dalla Casa editrice Art Florence. Il tragico farmaco, somministrato negli anni “50\60” alle donne in gravidanza (per alleviare nausee e vomito), ha provocato migliaia e migliaia di aborti insieme ad un gran numero di bambini focomelici.

Leggi tutto

Politica

No all’ideologia, sì alla vita. Il PdF e la cultura della socialità.

Maria Marilu Salvati, laureata in sociologia, militante del Pdf Piemonte, esponente del PdF Giovani di Torino, lancia un appello

Leggi tutto

Politica

Il problema è che non sanno quello che fanno

Ormai le ragioni che più creano disorientamento riguardano la definitiva scomparsa del buon senso e di una vera e sana giustizia sociale: come posso consentire a una qualsiasi ragazza di cambiare nome a piacimento, adducendo a motivazione una presenta discriminazione (le cui ragioni facciamo davvero fatica a rintracciare), mentre tutti gli altri ragazzi (i veri discriminati) sono chiamati a rispettare la legge che prevede l’utilizzo del nome con cui siamo riconosciuti nel documenti d’identità? Non è forse una discriminazione al contrario?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano