Società

di Roberto Signori

Harry Potter: J.K. Rowling, accusata di transfobia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Harry Potter e la pietra filosofale è il primo capitolo della saga cinematografica tratta dall’omonimo libro firmato da J.K. Rowling. Ora, a vent’anni di distanza dall’uscita in sala, il film tornerà al cinema dal 9 al 12 dicembre 2021. La notizia del ritorno in sala del primo capitolo di Harry Potter ha riempito di entusiasmo i milioni di fan del maghetto occhialuto. Tuttavia la notizia è stata accolta anche con una ventata di odio nei confronti dell’autrice J.K. Rowling, accusata di transfobia e da tempo ormai al centro di molte proteste che puntano ora al boicottaggio del film.

Tutto è iniziato con una serie di tweet scritti da J.K. Rowling - la seconda donna più ricca del Regno Unito dopo la regina Elisabetta - a sostegno di Maya Forstater che era stata licenziata a causa della sua resistenza a una serie di proposte di legge sull’identità di genere. J.K. Rowling aveva dato il supporto alla donna asserendo che non era giusto licenziare una persona “solo per aver detto che il sesso biologico è reale”. Da allora sulla scrittrice hanno continuato a piovere accuse di transfobia e minacce. Come lei stessa ha raccontato in un tweet, J.K. Rowling ha subito anche minacce di morte da parte di alcuni attivisti.

La notizia del ritorno in sala di Harry Potter e la pietra filosofale al cinema ha di nuovo aperto le porte agli haters, che promettono il boicottaggio del film e giudicano chiunque sia rimasto “fedele” alla storia del mago dalla cicatrice a forma di saetta. Molti annunciano di non voler andare al cinema per impedire che la Rowling guadagni sul ritorno in sala e continuano a puntare il dito contro chi deciderà di andare.

Da evidenziare che sono molti coloro che difendono J.K. Rowling, scrivendo: “Colpevole di essere rimasta una voce libera. Imperdonabile diventare famosi e non adeguarsi alla narrazione dominante”. Molto vasto anche il coro degli internauti che difendono la saga tanto famosa: da una parte asserendo che bisogna sempre distinguere l’opera dal suo autore e dall’altra sottolineando l’ipocrisia di persone che attaccano la Rowling più per moda che per vero interesse,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/11/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Da Maroni e Lega via libera al DDL Scalfarotto

La prova provata (se qualcuno ne avvertisse il bisogno) della totale irrilevanza dei cattolici per le valutazioni della politica nazionale

Leggi tutto

Storie

Argentina - Sgomento per le immagini sacre profanate a Pehuajó

Nel comunicato della diocesi, firmato anche dal parroco, il Vescovo esprime shock e dolore, insieme alla vicinanza e alla solidarietà con l’intera comunità. “Mentre contempliamo le immagini spezzate del Signore Gesù e dei suoi Santi – prosegue il testo -, non possiamo fare a meno di pensare a tante persone le cui esistenze sono anch’esse spezzate e frantumate dalla disintegrazione familiare, dalle dipendenze, dalla violenza, dagli abusi e da tante altre forme di manipolazione e ingiustizia”.

Leggi tutto

Società

Spagna: magistratura contro la legge pro trans

In Spagna il Consiglio generale della magistratura, un organo – come in Italia - costituzionale, collegiale, autonomo, composto da giudici e altri giuristi e che esercita le funzioni di governo della magistratura, discuterà oggi, 20 aprile, la cosiddetta “Legge Trans” proposta dal governo spagnolo e da sempre cavallo di battaglia di Podemos.

Leggi tutto

Storie

Nigeria - Strage in una Chiesa cattolica

Uomini armati hanno fatto irruzione nella chiesa di San Francesco Saverio a Owo, nello stato di Ondo, aprendo il fuoco contro i fedeli che celebravano la Pentecoste. Numerose le vittime, tra cui diversi bambini. Il Papa prega per le famiglie dei morti e i feriti.

Leggi tutto

Storie

INDONESIA - Religiosi cattolici chiedono giustizia per una giovane

La sentenza ha presto suscitato aspre critiche nella società civile indonesiana, specialmente tra quanti difendono i diritti umani

Leggi tutto

Storie

MOZAMBICO - “Per fermare i jihadisti occorre dare un futuro ai giovani

Non ci possono essere vittime di seria A e vittime di serie B”. “La risposta ai jihadisti non può essere solo militare ma occorre fornire speranza ai giovani, altrimenti tentati dal reclutamento nelle file jihadiste”. Sono alcune delle affermazioni rilasciate da Mons. Juliasse Ferreira Sandramo, Vescovo di Pemba, diocesi che si trova a Cabo Delgado, la provincia settentrionale del Mozambico da alcuni anni destabilizzata dai ribelli che hanno aderito allo Stato Islamico.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano