Storie

di Roberto Signori

I Duran Duran e la droga

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Quand’erano all’apice della popolarità negli anni ’80, i Duran Duran non si facevano mancare nulla. Compresa la droga che ordinavano tramite il room service dell’albergo di Los Angeles dove erano soliti soggiornare e dove ogni sera c’era un party diverso. A raccontare questo e altri aneddoti legati alla band britannica nata a Birmingham nel 1978 e che ha venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo, è stato Simon Le Bon, cantante e leader dei mitici Duran, ospite del podcast «Life’s A Beach» di Alan Carr.

«Vado al Sunset Marquis Hotel da 40 anni - ha raccontato il 63enne interprete di “Save a Prayer” - anche se la prima volta che ci sono andato, la tariffa non era così alta, ma era molto più bassa. In ogni caso, se conoscevi le persone giuste, lì potevi ordinare la droga al room service. Dico davvero. E noi lo abbiamo fatto! Facevamo le feste. Abbiamo vissuto gli anni ’80 e poi anche oltre».

A far cambiare totalmente registro a Le Bon, spingendolo a dire addio alla sua vita di eccessi di ogni tipo e trasformandolo invece in marito e padre perfetto, è stato l’incontro con la splendida modella Yasmin Parvaneh, che ha sposato nel 1985 e dalla quale ha avuto tre figlie (Amber, 32 anni, Saffron, 30 e Tallulah, 27). «Le cose sono cambiate quando mi sono sposato - ha ammesso ancora il cantante - ma del resto dovevano cambiare per forza».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

04/11/2021
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Yann Moix: “non potrei mai amare una cinquantenne”

Yann Moix: “Potrebbe mai amare una donna di 50 anni?“, “Ah no, non esageriamo, è impossibile“. “Ma si rende conto che è orribile?”, domanda allora la giornalista. E lui risponde: “Dico la verità, a 50 anni non potrei mai amare una donna di 50”. “Ma perché?”, continua l’intervistatrice. “Le trovo troppo vecchie, forse quando avrò 60 anni ne sarò capace, allora una donna di 50 mi sembrerà giovane”. A dire queste frasi in un’intervista a Marie Claire è lo scrittore francese Yann Moix, che di anni ne ha proprio 50 e non è certo Brad Pitt. Non contento, poi ha rincarato la dose:  “Le 50enni per me sono invisibili, preferisco i corpi della donne giovani, tutto qua. Punto. Il corpo di una donna di 25 anni è straordinario, quello di una donna di 50 anni non lo è affatto”.

Leggi tutto

Società

Il collasso del ruolo genitoriale

Affinché questa tragedia non sia vana ne vanno indicate le cause. Esse sono il consumo di sostanze alteranti da parte del guidatore, ma più ancora la follia di chi ha dato in mano a un ventenne plurisegnalato per droga con patente ritirata e restituita il 3 dicembre un Suv da 40mila euro in una notte come quella: praticamente un’arma carica. Il collasso del ruolo genitoriale, specie nelle zone opulente delle nostre città, è la causa vera di questa immane tragedia.

Leggi tutto

Società

La “resilienza” del fenomeno droga in tempo di pandemia Covid-19 e le nuove tendenze italiane.

La nuova strategia dell’UE in materia di droga per il periodo 2021-25 indica chiaramente che la risposta europea deve essere basata su dati concreti e realizzata attraverso un approccio equilibrato e integrato in base al suo impatto sulla salute, la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini. L’EMCDDA ha il compito di contribuire a fornire i dati necessari per garantire che le politiche e le azioni europee in materia di droga siano coordinate, efficaci, ben mirate e reattive a nuove minacce e sfide

Leggi tutto

Storie

Arrestati 34 pusher con il reddito di cittadinanza

Spacciatori ma con il reddito di cittadinanza. È quanto emerso dal blitz antidroga che ha portato all’arresto di 58 persone a seguito dell’operazione antidroga dei carabinieri della compagnia “San Lorenzo” nel quartiere Sperone di Palermo.

Leggi tutto

Chiesa

Farrell denuncia la normalizzazione dell’uso di droga in Irlanda

L’arcivescovo di Dublino, nella sua omelia pronunciata nella parrocchia di Westland Row, ha parlato della diffusione fuori controllo di sostanze illegali nella capitale, al punto tale che “drogarsi è diventato normale come bere un drink.

Leggi tutto

Storie

Stuprata a 15 anni dal pusher tunisino

L’incubo era iniziato a gennaio quando la ragazzina, in quel momento non ancora 15enne, insieme a dei suoi amici, molti dei quali più grandi di lei, ha tirato per la prima volta cocaina

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano