Politica

di

Pensioni, salta lo “scalino”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Dopo lo scalone nel passaggio tra Quota 100 e la legge Fornero in versione integrale, salta anche lo “scalino” di Opzione donna. Che si sarebbe materializzato con l’innalzamento della soglia anagrafica per l’uscita anticipata delle lavoratrici, in possesso di almeno 35 anni di contributi, dagli attuali 58 anni (59 per le “autonome”) e 60 anni (61 sempre il settore del lavoro autonomo). Un innalzamento inserito nel testo del disegno di legge di bilancio approdato in Consiglio dei ministri per l’approvazione, ma che non sarà più previsto dall’articolato finale della manovra su cui si dovrà pronunciare il Parlamento. A meno di ripensamenti dell’ultima ora (sempre possibili), il requisito anagrafico dovrebbe rimanere fermo a 58 anni anche per il prossimo anno.

L’intenso pressing della maggioranza e dei sindacati, ha indotto il governo a un rapido ripensamento sui requisiti per accedere a Opzione donna, che sarà prorogata per il 2022 così come l’Ape sociale in versione estesa a nuove categorie di lavori gravosi. L’intenzione di far lievitare la soglia anagrafica a 60 anni, con conseguente “scalino” rispetto alla soglia attuale, è stata già abbandonata. I ministeri dell’Economia e del Lavoro si sono messi all’opera per recuperare le risorse necessarie per mantenere l’attuale schema di uscita anticipata con 58 anni d’età (59 per le “autonome”) e almeno 35 di versamenti, da maturare entro la fine di quest’anno. Un’operazione non impossibile vista l’utilizzazione relativamente bassa registrata fin qui per questo strumento: nel 2019 le richieste per Opzione donna accolte dall’Inps sono state 21.090 e nel 2020 14.510.

L’utilizzazione di Opzione donna è vincolata al ricalcolo contributivo della pensione anticipata. Un meccanismo che piace a Mario Draghi e che potrebbe essere proposto dal governo al tavolo con le parti sociali che si aprirà nelle prossime settimane per provare a definire un nuovo assetto previdenziale dal 2023, dopo che alla fine del prossimo anno si sarà esaurita Quota 102 (uscita con 64 anni d’età e 38 di contributi), voluta dal governo per rendere più graduale il passaggio tra Quota 100, che scade a dicembre 2021, e la legge Fornero in versione integrale (comprensiva dei provvedimenti in vigore che l’anno preceduta)

Dunque per chi volesse (o “dovesse”) uscire dal lavoro prima di essere in possesso dei requisiti di “vecchiaia”, scatterebbe un trattamento totalmente contributivo calcolato sui versamenti e sull’anzianità contributiva effettivamente maturati, con conseguente riduzione rispetto a una assegno comprensivo di una “fetta retributiva”. In questo modo ci sarebbe una sorta di allineamento al canale d’uscita già previsto dalla legge Fornero per i soggetti interamente “contributivi” (chi ha cominciato a lavorare dopo il 31 dicembre 1995), che già consente il pensionamento con un minimo di 64 anni d’età e 20 di contribuzione.

In Parlamento quasi tutta la maggioranza chiede una riforma organica dal 2023 per evitare un ritorno secco alla legge Fornero. E questo è anche l’obiettivo dei sindacati, che però non gradiscono l’ipotesi di anticipo contributivo per tutti.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

05/11/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

CROSBY E GLI ALTRI CANADESI PARLANO DI EUTANASIA

In molti attendevano la loro presa di posizione che è puntualmente giunta in queste ore.
Eutanasia e suicidio assistito sono totalmente inaccettabili”: è quanto scrive, in una nota, monsignor Douglas Crosby, presidente della Conferenza episcopale del Canada. La dichiarazione del presule arriva dopo che, il 25 febbraio, il “Comitato speciale del governo canadese sull’aiuto medico a morire” ha pubblicato un rapporto intitolato “L’aiuto medico a morire: un approccio incentrato sul paziente” e tutte le polemiche che ne sono seguite.

Leggi tutto

Politica

Volete o non volete cambiare il Paese?

Il Popolo della Famiglia lancia la proposta a tutti gli uomini e le donne “liberi e forti” d’Italia: ora impegnarsi in prima persona

Leggi tutto

Società

Punti di forza e di debolezza della scuola italiana oggi

Riflessione sulla scuola italiana.Il testo di un ricco e stimolante intervento dalla terza festa nazionale del nostro quotidiano.

Leggi tutto

Politica

Sulla crisi della classe dirigente

La ragione per cui la classe dirigente cattolica che guidò ininterrottamente il governo dalla presidenza del Consiglio dal 1948 al 1981 invece riuscì a mettere in campo politiche che risollevarono un paese in macerie trasformandolo nella quarta potenza industriale del mondo con una rete di welfare capace di tutelare tutto e tutti risiede nel fatto che quella classe dirigente era forgiata dalla dura esperienza della guerra e culturalmente formata da uno studio profondissimo, con uno sguardo dunque rivolto al presente senza dimenticare il medio e lungo periodo

Leggi tutto

Storie

NEL NOME DI MINO

La summa del pensiero martinazzoliano è il discorso del febbraio 1989 a quello che nessuno avrebbe mai immaginato essere l’ultimo congresso della Democrazia Cristiana. Prendetevi mezz’ora di tempo e ascoltatelo tutto: è il discorso di uno sconfitto, parla da capo dell’area Zac (ex morotei) che ha appena perso la segreteria nazionale del partito, ceduta proprio a quel congresso da De Mita a Forlani. Eppure il catino del Palaeur acclama il suo nome, non lo fa cominciare a parlare, lui che è febbricitante e non ha davanti neanche un appunto. Seguiranno trenta minuti di analisi politica affilata come una lama, interamente a braccio e molto complessi, ma di una chiarezza che non ho mai più ascoltato. Sì perché c’ero, da giovanissimo dirigente del Mgdc, al Palaeur quel giorno. E capii la lezione fondamentale. Profetica allora, verissima oggi.

Leggi tutto

Politica

I fatti, solo i fatti

I fatti ci dicono che l’80% della popolazione italiana adulta è vaccinata. I fatti ci dicono che le piazze che hanno provato a “fascistizzare” sono in realtà piazze di popolo. I fatti ci dicono che portuali e autotrasportatori sono pronti a bloccare il rifornimento di merci, con l’effetto di un immediato tracollo economico. I fatti ci dicono che bloccare un porto come Trieste significa far saltare immediatamente gli investimenti di British American Tobacco, dei turchi, degli ungheresi, dei tedeschi di Amburgo, del Pnrr: valgono più di un miliardo di euro e migliaia di posti di lavoro. Draghi lo sa, è uomo che sa far di conto: subito ha proposto ai portuali di Trieste (settimo porto d’Europa) quel che noi da mesi proponiamo per tutti i lavoratori, cioè i tamponi gratuiti. Allora si sa come si fa a disinnescare la tensione sociale, ad abbattere il green pass come totem ideologico. I portuali di Trieste, che guadagnano 3.500 euro al mese e sono una categoria forte non ricattabile, hanno con grande dignità detto che non vogliono un provvedimento ragionevole solo per loro, ma lo vogliono per tutti. E poiché a fine mese salta pure il blocco dei licenziamenti, poiché in Italia stanno abbattendosi milioni di cartelle esattoriali, poiché è già decaduto il blocco degli sfratti, poiché gli aumenti del pieno di benzina e delle bollette sono colossali, il mio consiglio a Draghi è di non far soffiare sul fuoco gli apprendisti stregoni che ha nel governo. Draghi sa far di conto.
Con 4 italiani vaccinati su 5 il green pass, come in Danimarca, non serve più.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano