Politica

di Roberto Signori

La discriminazione del ddl Zan è realtà

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

A pochi giorni dal voto al Senato che ha affossato il ddl Zan, passa in Aula al Senato una norma che contiene l’espressione «identità di genere». Viene inserita nel decreto Infrastrutture che vieta «sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità il cui contenuto proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche».

Un passaggio che ha sollevato la reazione dei movimenti pro life, tanto da far pensare che fosse una norma ad hoc inserita in risposta proprio alla vicenda del ddl Zan. «La discriminazione voluta dal ddl Zan alla fine è diventata realtà, semplicemente sotto falso nome», commenta Antonio Brandi, presidente di Pro vita&Famiglia. «Da oggi associazioni pro vita e pro famiglia come la nostra avranno sulla loro testa la scure della censura e del bavaglio sui temi quali il gender, l’ideologia Lgbt e l’identità di genere», prosegue. «Noi - chiosano dal movimento - non potremo dire che l’utero in affitto è un abominio e che due papà non possono adottare un bambino, ma ci sono aziende che in Rete, su siti italiani o social come YouTube, pubblicizzano proprio il reato dell’utero in affitto».

«È un ddl Zan mascherano o meglio alla rovescia - spiega al Giornale monsignor Antonio Suetta, vescovo di Sanremo -. Il ddl aveva come obiettivo, almeno quello dichiarato, di garantire a tutti la libertà di esprimersi secondo la propria sensibilità e le proprie decisioni, in realtà gli stessi paladini di questa forma di libertà sono coloro che vogliono impedire agli altri di discutere di alcuni aspetti. Inserire una norma che mira a impedire solo un ambito di propaganda lo trovo pericoloso e non trovo giusto imbavagliare chi ha un’opinione contraria, anzi lo trovo pericoloso».

Proteste anche dall’associazione Non si tocca la famiglia. «È davvero incredibile - dichiara la presidente Giusy D’Amico - come agiscono nel buio coloro che con l’inganno hanno predisposto che nel dl Infrastrutture entrasse qualcosa che con il tema non avesse alcun legame, se non una vera e propria forzatura ideologica».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

09/11/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La libertà dei figli di Dio

Spesso l’ambiente che ci circonda giudica e spara sentenze senza conoscere la realtà. Ci si fa un’idea senza sapere e si etichettano le persone. Cadere nel moralismo e nel paternalistico è un attimo. Fortunatamente ci sono persone che ci parlano con delicatezza ed amore fraterno; il Signore le mette sulla nostra strada per aiutarci ma senza obbligarci o costringerci… Sono una specie di angeli custodi aggiunti. Inoltre possiamo sperimentare la libertà dei figli di Dio che ci permette di non avere paure di niente e nessuno, a patto, però, di rimanere in Cristo. In Lui siamo protetti dalla Sua Corazza indistruttibile. Nulla può ferirci ed ucciderci.

Leggi tutto

Società

USA - Stop all’aborto

Dopo la decisione della Corte Suprema una donna su tre non abortirà

Leggi tutto

Chiesa

Come Gesù vedeva la società

Un salto di qualità necessario come il pane

Leggi tutto

Storie

FILIPPINE - Gli sfollati sotto la protezione di San Michele:

Nella diocesi di Malolos, il Vescovo Dennis Villarojo, sacerdoti, religiosi, operatori Caritas hanno visitato le famiglie sfollate, rifugiatesi nel santuario di San Miguel che ha aperto le porte agli sfollati, donando un riparo e un pasto caldo

Leggi tutto

Storie

La storia delle birra inizia nei monasteri

Trappiste, francescane, benedettine, d’abbazia sono le tipologie di birra che da queste famiglie furono inventate nel Medioevo. La storia dietro ai birrifici monastici è più complessa di quanto forse immaginiamo; e, come tutte le storie belle, merita di esser raccontata. E soprattutto, analizzata in tutte le sue implicazioni.

Leggi tutto

Politica

Stati Uniti al voto per le elezioni di midterm

Negli Stati Uniti si vota: riparte la corsa alle presidenziali di Donald Trump?

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano