Politica

di Tommaso Ciccotti

Covid: nuove regole nelle scuole

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al via in tutta Italia le nuove regole la gestione dei positivi al Covid-19 a scuola, con l’obiettivo di mantenere il più possibile le lezioni in presenza. Il protocollo con le nuove indicazioni è stato inviato dal Ministero dell’Istruzione il 6 novembre e le nuove regole sono già in vigore da qualche ora. In base a queste la quarantena scatta in automatico solo in base a un piccolo focolaio con tre casi in una classe, corredato da una circolare con le spiegazioni tecniche per i presidi. Il nuovo protocollo prevede provvedimenti – di responsabilità dell’autorità sanitaria – diversi a seconda della fascia d’età degli alunni e dello status vaccinale.

In presenza di un caso positivo, i compagni di classe faranno un test il prima possibile, definito “T0”, e se il risultato è negativo si potrà rientrare a scuola, e poi uno dopo 5 giorni; nel caso di due positivi i vaccinati o negativizzati negli ultimi sei mesi faranno la sorveglianza con testing, i non vaccinati la quarantena; nel caso di tre positivi andrà in quarantena tutta la classe.

Caso diverso è quello dei servizi dell’infanzia: per i più piccoli è previsto un test subito e una quarantena di dieci giorni, al termine della quale dovranno effettuare un test; per i loro insegnanti la valutazione è in carico alle autorità sanitarie, dipende da tempo di permanenza nella stanza e dal contatto diretto con il caso positivo. Il preside sospende “in via eccezionale ed urgente” le lezioni nel caso in cui le autorità sanitarie “siano impossibilitate ad intervenire tempestivamente”. Ma agirà in base ad una serie di indicazioni predeterminate, dettate dalla circolare: informa la Asl, individua i “contatti scolastici” e per loro sospende temporaneamente le lezioni, “trasmette ai contatti scolastici le indicazioni standardizzate preventivamente predisposte dal DdP” e “segnala al DdP i contatti scolastici individuati”. I dati sui vaccinati non sono nella disponibilità della scuola e “quindi non vanno trattati”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2021
2903/2023
San Secondo martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Difendo i miei figli dal gender nelle scuole: ministro Giannini, arresti me

L’esponente del governo accusa di “truffa culturale” i genitori preoccupati dall’ideologia che avanza nelle aule e minaccia denunce

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco in Slovacchia: l’importanza dell’integrazione

Papa Francesco è tornato a parlare di uno degli argomenti che gli stanno più a cuore con un richiamo all’integrazione, alla coesione e all’ospitalità. Tutto questo è avvenuto durante l’incontro, a Bratislava, con le Autorità, la Società Civile e il Corpo diplomatico

Leggi tutto

Politica

Curiosità sul G20

Vaccini, clima e salute al centro dell’agenda del capi di Stato. In programma oggi il meeting congiunto dei ministri delle Finanze e della Salute per fare il punto sui vaccini e sulla situazione pandemica.

Leggi tutto

Società

I drammatici effetti del Covid sui bambini

In un rapporto, in occasione del 75.mo anniversario del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia, si segnalano gli effetti drammatici della pandemia sui più piccoli

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: essere genitori al tempo del Covid

Intervista del Papa con i media vaticani sull’essere genitori al tempo del Covid e la testimonianza di San Giuseppe, esempio di forza e tenerezza per i padri di oggi.

Leggi tutto

Politica

Italia e crimini contro l’umanità: la nota del CIEB

CIEB – Duro parere del Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina sulle implicazioni sociali del #Greenpass e sulla campagna vaccinale italiana come lesiva di diritti umani: la strategia italiana rientri “tra i crimini contro l’umanità”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano