Società

di Raffaele Dicembrino

Capitano Ultimo: in Italia deriva autoritaria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

In questo periodo ricco di tensioni ed incomprensioni tra le parti, causate spesso da notizie faziose e lacunose ecco le interessanti dichiarazioni di Capitano Ultimo con le quali un grande servitore dello Stato, sottolinea il pericolo autoritarismo e non solo…...

L’allarme di Capitano Ultimo: ““Mala tempora currunt, amico mio. C’è troppo autoritarismo in giro, e lo dico non dimenticando mai di essere stato e di sentirmi ancora un servitore dello Stato e un uomo delle istituzioni come carabiniere per più di quattro decenni”.
Capitano Ultimo parla delle piazze definite “No vax” e “no green pass”: “Li si vuole considerare un’unica entità. Quindi mentre si vuole sciogliere Forza Nuova per l’assalto alla Cgil (e a me va benissimo, la violenza è l’antitesi della democrazia) si esercita una forma sottile di coercizione verso chi magari trova singolari le affermazioni del ministro dell’Interno sugli scontri e il ruolo degli agenti preposti alla verifica della forza ondulatoria di una jeep“. “Ci sarebbe da ridere se non ci fosse da piangere” dice il militare “qui si accusa di oscurantismo il regime dei talebani, ma davanti a certe iniziative mi chiedo chi voglia davvero tornare al medioevo”. “Lei sa che è stata emanata una circolare bavaglio in cui ai carabinieri si inibisce, con ferrei paletti, l’uso dei social anche per quanto riguarda foto o messaggi di natura affettiva, amicale, familiare?”, domanda Capitano Ultimo, denunciando in questi modo la per niente sottile, in effetti, coercizione nei confronti delle forze dell’ordine stesse.
“Sarà possibile per gli uomini e le donne che indossano una divisa avere opinioni come cittadini, oppure il principio di uguaglianza e quello di libertà di espressione, articoli 3 e 21 della nostra Costituzione, valgono per tutti tranne che per loro?” si chiede Capitano Ultimo.
Se gli si fa notare che il motto degli appartenenti alla Benemerita è “usi ad obbedire tacendo”, Di Caprio ribatte: “Si e tacendo morir, ma in battaglia, non nella vita di tutti i giorni in cui, quando non hanno la divisa addosso non possono essere considerati italiani di serie B. Si è leali nei confronti dello Stato, ci si adegua e si fanno rispettare le disposizioni, ma non si può abrogare per loro il diritto di critica, non si può criminalizzare il dissenso“.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Il vento cambia anche in Romania

L’“Unione per la salvezza della Romania”, guidata dal 46enne Nicosur Dan, debutta alle urne raccogliendo una sonante percentuale di voti del 9,3%. Il messaggio del nuovo movimento, fondato solo 6 mesi fa, è “onestà e competenza”. Quindi cambiamento sì, ma anti-politica no. Un insegnamento anche per le prossime politiche italiane

Leggi tutto

Società

Vita da neonato

Siamo sconvolti, raccapricciati da queste storie che ci assediano e che vedono come vittime innocenti bambini. Qualcuno (pochi a dire il vero) ha avuto l’ardire di andare sul profilo della povera Ilaria a scrivere cose assurde, tipo che si vede che non amava la figlia perché sui social non ha postato nemmeno una foto della piccola (magari questo vuol dire che l’amava così tanto da preoccuparsi seriamente della tutela della sua privacy ed ha seguito gli inviti della polizia postale di non pubblicare le foto dei figli), o che di andare dal parrucchiere non se lo sarebbe certo scordato, senza sapere niente di lei (per esempio io, ve lo confesso, non vado dal parrucchiere da ben 7 anni, quindi di me questa fesseria non potreste dirla, vi avverto già).

Leggi tutto

Politica

Dieci faq per i militanti del Popolo della Famiglia

Ora che le liste sono state consegnate e accolte in tutti i 97 collegi del Paese, comincia la parte più faticosa in vista del 4 marzo: la vera e propria campagna elettorale, con i dibattiti televisivi in par condicio e le discussioni in ogni angolo della nazione, fin dal fruttivendolo e dal barbiere. Per essere incisivo un piccolo movimento politico deve anzitutto uscire dall’anonimato in cui perlopiù vaga il suo simbolo. Oltre a questo, c’è tutta una ridda di questioni più o meno ricorsive che per comodità vengono qui compendiate in un decalogo. Evitare di dissipare tempo ed energie è il motto.

Leggi tutto

Società

L’antisemitismo vive in Europa?

La scomparsa del senso religioso nella maggioranza della popolazione, poi, ha fatto eclissare anche il rispetto per il sacro: resta solo il disprezzo per realtà che non si comprendono e che si interpretano con categorie secolari e logiche di profitto e potere, che le sono fondamentalmente estranee, ma che sono le uniche conosciute dal mondo.

Leggi tutto

Politica

Io quasi quasi andrei

Quarant’anni sono passati e il ricordo di Bachelet è scolorito eppure uccidere il vicepresidente del Csm fu un’impresa terroristica di altissimo livello, forse seconda per importanza istituzionale dell’obiettivo solo al sequestro e all’uccisione di Aldo Moro. L’obiettivo dei terroristi erano i cattolici impegnati in politica, un mese prima a Palermo era stato ucciso il presidente democristiano della Regione Sicilia, Piersanti Mattarella. Anna Laura Braghetti aveva partecipato all’assalto alla sede della Democrazia Cristiana di Roma in piazza Nicosia, uccidendo gli agenti Antonio Mea e Pierino Ollanu. Bruno Seghetti, che aveva già gambizzato l’esponente della Dc romana Publio Fiori e il direttore cattolico del Tg1 Emilio Rossi, sarebbe stato arrestato il 19 maggio 1980 dopo aver ucciso il 49enne assessore democristiano alla Regione Campania, Pino Amato. Era la mattanza dei cattolici, ma non se ne conserva memoria, gli stessi cattolici impegnati in politica faticano a ricordarsene. E magari stanziano centinaia di migliaia di euro per celebrare il centenario del Partito comunista italiano, come se il brigatismo rosso non appartenesse a quell’album di famiglia.

Leggi tutto

Società

OSTIA, FESTA DELLA VAGINA E CONCERTO DEL ‘BOSS’:  QUANDO GOVERNA LA POLITICA DEL RELATIVISMO

Scendono in campo le chiese di fronte all’ imbarazzante silenzio della politica locale, Nicola Di Matteo Popolo della Famiglia-democrazia cristiana: “deriva ideologica: vigileremo con Fabiola Cenciotti”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano