Storie

di Giuseppe Udinov

Influenza aviaria a Roma, un caso accertato

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Influenza aviaria, un caso accertato a Roma 3, in un allevamento a Ostia Antica. La Regione Lazio ha disposto su ordinanza del presidente Nicola Zingaretti per l’adozione delle misure straordinarie. «A seguito dei regolari controlli relativamente all’insorgenza di una mortalità anomala nell’ambito di un allevamento avicolo non commerciale è stato rilevato un caso di virus di influenza aviaria in campioni di volatili. Il rapporto del centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico conferma l’insorgenza di un focolaio di influenza aviaria di sottotipo H5 HPAI nell’allevamento avicolo rurale non commerciale sito nel Comune di Roma, Asl Roma 3, località Ostia Antica». Lo dichiara in una nota l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio.

«Sono interessati circa 35 piccoli allevamenti che devono rispettare l’ordinanza. La situazione è sotto controllo ma ci sarà dalle prossime ore una task force che dovrà attuare le strette misure dell’ordinanza a cui non possono esserci deroghe», ha concluso. «Ci sono 20 focolai in tutta Italia, questo è il primo nel Lazio e siamo intervenuti tempestivamente».

Il caso di aviaria è stato rilevato a seguito di controlli dopo l’insorgenza di una mortalità anomala in un allevamento avicolo non commerciale. Il rapporto del centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico ha confermato il focolaio di influenza aviaria di sottotipo H5 HPAI. È stata pertanto disposta una ordinanza dal Presidente della Regione Lazio su proposta dell’Assessore alla Sanità per adottare misure straordinarie: Istituzione di una zona di protezione con raggio di 3 Km dall’allevamento sede di focolaio di influenza e una zona di sorveglianza con un raggio di 10 Km. Tutti gli allevamenti dovranno essere verificati. Sono state distinte le misure da applicare nelle zone di protezione (3 km) e nelle zone di sorveglianza (10km).

«Rispetto al caso accertato di aviaria nel Lazio ho immediatamente emesso una ordinanza per prevedere una zona di protezione nel raggio di tre chilometri e di sorveglianza nel raggio di 10 chilometri» rispetto all’allevamento di Ostia Antica dove è avvenuto il focolaio. «È un ceppo grave è un fatto di una certa rilevanza e per questo siamo intervenuti in maniera molto tempestiva e rapida con interventi molto rigorosi. Ovviamente c’è un monitoraggio non quotidiano ma ad horam della situazione». Lo ha detto il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine della presentazione di un nuovo mammografo di ultima generazione in dotazione alla Asl Roma 3, assieme l’Assessore regionale alla Sanità Lazio, Alessio D’Amato. «È la prova che i controlli servono e funzionano - ha aggiunto Zingaretti -. È stato importantissimo intervenire immediatamente, come per il Covid nel Lazio è stato importantissimo intervenire prima».

«Il caso sospetto di aviaria, è stato certificato dall’Istituto zooprofilattico e c’è stata la tipizzazione. Pochi minuti fa è stata firmata l’ordinanza dal presidente Zingaretti che viene immediatamente notificata ai sindaci di Fiumicino e Roma. L’area interessata è quella di Ostia Antica». Lo ha detto l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, in merito al caso di aviaria certificato. «Verranno create 2 fasce una di 3 e una di 10 km all’interno delle quali scattano delle misure di prescrizione e contenimento - ha proseguito D’Amato -. Sono interessati circa 35 piccoli allevamenti che devono rispettare l’ordinanza. La situazione è sotto controllo ma ci sarà, dalle prossime ore, una task force che dovrà attuare le strette misure dell’ordinanza a cui non possono esserci deroghe».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/11/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

È cattolico Andrea Gasparini, l’“assessore-volontario”

Leggi tutto

Chiesa

Colombia - Vescovi: no all’aborto

“Perplessità e profondo dolore” sono stati espressi dalla Conferenza Episcopale della Colombia dopo la pubblicazione della nota della Corte Costituzionale secondo la quale “la condotta dell’aborto sarà punibile solo quando sarà eseguita dopo la ventiquattresima (24) settimana di gestazione e, in ogni caso, questo termine non sarà applicabile ai tre casi di cui alla sentenza C-355 del 2006”.

Leggi tutto

Società

Malattie rare aumentano le speranze

Presentato il rapporto annuale dell’Osservatorio Farmaci Orfani (OSSFOR). In Europa 130 farmaci autorizzati dall’Agenzia europea dei Medicinali (Ema) , 122 già disponibili in Italia

Leggi tutto

Società

Vaccini antinfluenzali in farmacia: protocollo approvato

Il vaccino antinfluenzale potrà essere somministrato in farmacia. C’è il via libera della conferenza Stato-Regioni, che ha approvato l’apposito protocollo firmato con Federfarma-Assofarm. I cittadini che non hanno patologie potranno dunque acquistare il siero in farmacia e farselo somministrare dal farmacista stesso. Per chi, invece, rientra tra le categorie più fragili il vaccino antinfluenzale è assicurato in forma gratuita.

Leggi tutto

Politica

Covid, il ministro Schillaci: verso un ritorno ad una maggiore libertà

“Oggi la malattia da Covid è completamente diversa da quella che c’era una volta e quindi stiamo vedendo di fare in modo che man mano ci possa essere un ritorno ad una maggiore libertà” ha affermato il ministro della Saute Orazio Schillaci rispondendo alle domande dei giornalisti sulla situazione Covid, a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Tor Vergata di Roma.

Leggi tutto

Società

Canne, ictus ed infarto

Droghe leggere, conseguenze pesanti. Brutte notizie per i supporter - anche politici - dello spinello libero. Uno studio di ampia portata ha confermato quel che gli esperti già supponevano e osservavano da tempo: esiste una correlazione tra malattie cardiovascolari e consumo di cannabis, con un aumento del rischio di patologie direttamente proporzionale alla frequenza di assuzione. E per chi fa uso quotidiano di marijuana, la probabilità di coronaropatie negli anni successivi aumenta addirittura del 34%. L’indagine, presentata durante il recente convegno annuale dell’American College of Cardiology a New Orleans, ha così demolito le teorie di quanti miminizzano (o addirittura negano) gli effetti negativi della cannabis, proponendone invece la legalizzazione “a uso ludico”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano