Storie
di Giuseppe Udinov
Influenza aviaria a Roma, un caso accertato
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Influenza aviaria, un caso accertato a Roma 3, in un allevamento a Ostia Antica. La Regione Lazio ha disposto su ordinanza del presidente Nicola Zingaretti per l’adozione delle misure straordinarie. «A seguito dei regolari controlli relativamente all’insorgenza di una mortalità anomala nell’ambito di un allevamento avicolo non commerciale è stato rilevato un caso di virus di influenza aviaria in campioni di volatili. Il rapporto del centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico conferma l’insorgenza di un focolaio di influenza aviaria di sottotipo H5 HPAI nell’allevamento avicolo rurale non commerciale sito nel Comune di Roma, Asl Roma 3, località Ostia Antica». Lo dichiara in una nota l’Assessorato alla Sanità della Regione Lazio.
«Sono interessati circa 35 piccoli allevamenti che devono rispettare l’ordinanza. La situazione è sotto controllo ma ci sarà dalle prossime ore una task force che dovrà attuare le strette misure dell’ordinanza a cui non possono esserci deroghe», ha concluso. «Ci sono 20 focolai in tutta Italia, questo è il primo nel Lazio e siamo intervenuti tempestivamente».
Il caso di aviaria è stato rilevato a seguito di controlli dopo l’insorgenza di una mortalità anomala in un allevamento avicolo non commerciale. Il rapporto del centro di referenza nazionale dell’Istituto Zooprofilattico ha confermato il focolaio di influenza aviaria di sottotipo H5 HPAI. È stata pertanto disposta una ordinanza dal Presidente della Regione Lazio su proposta dell’Assessore alla Sanità per adottare misure straordinarie: Istituzione di una zona di protezione con raggio di 3 Km dall’allevamento sede di focolaio di influenza e una zona di sorveglianza con un raggio di 10 Km. Tutti gli allevamenti dovranno essere verificati. Sono state distinte le misure da applicare nelle zone di protezione (3 km) e nelle zone di sorveglianza (10km).
«Rispetto al caso accertato di aviaria nel Lazio ho immediatamente emesso una ordinanza per prevedere una zona di protezione nel raggio di tre chilometri e di sorveglianza nel raggio di 10 chilometri» rispetto all’allevamento di Ostia Antica dove è avvenuto il focolaio. «È un ceppo grave è un fatto di una certa rilevanza e per questo siamo intervenuti in maniera molto tempestiva e rapida con interventi molto rigorosi. Ovviamente c’è un monitoraggio non quotidiano ma ad horam della situazione». Lo ha detto il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine della presentazione di un nuovo mammografo di ultima generazione in dotazione alla Asl Roma 3, assieme l’Assessore regionale alla Sanità Lazio, Alessio D’Amato. «È la prova che i controlli servono e funzionano - ha aggiunto Zingaretti -. È stato importantissimo intervenire immediatamente, come per il Covid nel Lazio è stato importantissimo intervenire prima».
«Il caso sospetto di aviaria, è stato certificato dall’Istituto zooprofilattico e c’è stata la tipizzazione. Pochi minuti fa è stata firmata l’ordinanza dal presidente Zingaretti che viene immediatamente notificata ai sindaci di Fiumicino e Roma. L’area interessata è quella di Ostia Antica». Lo ha detto l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, in merito al caso di aviaria certificato. «Verranno create 2 fasce una di 3 e una di 10 km all’interno delle quali scattano delle misure di prescrizione e contenimento - ha proseguito D’Amato -. Sono interessati circa 35 piccoli allevamenti che devono rispettare l’ordinanza. La situazione è sotto controllo ma ci sarà, dalle prossime ore, una task force che dovrà attuare le strette misure dell’ordinanza a cui non possono esserci deroghe».