Storie

di Tommaso Ciccotti

Vaccini? Ecco il robot che ti fa la “punturina”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Una startup canadese, infatti, ha realizzato un robot capace di effettuare iniezioni di farmaci o vaccini senza l’utilizzo di aghi e in completa autonomia. Già perchè un altra storiella che circola è quella che narra il problema dei “no vax” con gli aghi! Vero? Falso? Certamente chi ha problemi con gli aghi esiste e così il vaccinatore robotico, di nome Cobi, è stato creato dalla Cobionix, startup nata nell’università di Waterloo, ed è composto da un braccio attivato da servomotori precisi. A guidare il robot è un sistema Lidar, un sensore simile a quelli usati sui modelli più recenti di iPhone che consente la creazione di una mappa 3D del corpo del paziente e dell’ambiente circostante. Tramite questo sistema, Cobi riesce a capire dove si trova il paziente, la posizione del suo corpo, compreso il braccio, e il percorso da fare per avvicinarsi in sicurezza.

Una volta raggiunto del paziente, il robot poggia semplicemente il suo braccio meccanico sulla pelle, iniettando così il liquido forzandone il passaggio sotto la cute attraverso microfori naturalmente già presenti. In questo modo, oltre a non mostrare alcun ago, il sistema evita di provocare alcun dolore o fastidio, pertanto il paziente sentirà solo l’ingresso intramuscolare del preparato. Inoltre, il robot è in grado di chiedere agli utenti di mostrare la carta d’identità, riuscendo così a identificare il soggetto e scegliere il trattamento stabilito.

Gli ideatori del robot ritengono che “soluzioni autonome come Cobi saranno in grado di proteggere gli operatori sanitari”, impiegati massicciamente nelle campagne di vaccinazione, oltre a “ridurre i costi sanitarie e migliorare i risultati dei pazienti”. In particolare, sarebbe stato utile nel lavoro quotidiano di Antonella Spica, responsabile dell’Unità mobile della Asl di Bari, diventata celebre per aver somministrato ventitremila vaccini anti-Covid in Puglia. Purtroppo, dalla società avvisano che il robot non sarà pienamente operativo prima di un paio d’anni ma in tempo per l’eventuale ottava, o nona dose.,

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/11/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La Francia dopo gli Stati Generali della bioetica

Si è conclusa col mese di aprile una lunga fase di aggiornamento sui progressi delle tecniche mediche e di dibattito (oltre 280 eventi in tutto) sui possibili ritocchi all’ordinamento giuridico.

Leggi tutto

Società

L’AIFA invita a segnalare le reazioni avverse da vaccino

L’Agenzia italiana del farmaco rinnova su Twitter un invito ai medici a segnalare un paziente che abbia abbia avuto una reazione avversa in seguito alla vaccinazione

Leggi tutto

Politica

PDF: Lucianella Presta sul Green Pass

Ecco l’osservazione di Lucianella Presta sul Green Pass di qualche ora fa….

Leggi tutto

Chiesa

L’uomo succube del robot

Lo pseudotecnicismo tende, attraverso varie fasi, a svuotare, omologare, manipolare a piacimento, le persone, a renderle meri individui consumatori persi in una massa anonima. Gli stessi potenti sono in realtà schiavi di questo meccanismo. L’uomo diventa succube del robot da lui creato. Restano il denaro ed il mero potere a guidare le sorti del mondo.

Leggi tutto

Politica

Segreto militare sui vaccini, report sulla sicurezza negati dall’Ema

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, per motivare il suo diniego alle richieste parla anche di ordine pubblico e segreto militare

Leggi tutto

Storie

Kenya: minori offrono sesso in cambio di cibo e assorbenti

Adolescenti costrette ad offrire sesso in cambio di cibo, passaggi in motocicletta per andare a scuola o per acquistare assorbenti igienici. In Kenya la situazione di povertà resa ancor più dura dalla perdurante siccità nelle regioni semiaride del nord, espone le minorenni all’umiliazione e al pericolo di malattie e gravidanze precoci

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano