Storie

di Massimiliano Esposito

L’ITALIA CHE RICORDA O CHE DOVREBBE

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Oggi è il 12 Novembre, 18 anni fa subivamo la più grande strage terroristica per il nostro Paese: scattava il nostro “11 Settembre”. A Nassirya - Iraq morivano sotto la violenza suicida kamikaze, 19 italiani.

Ore 10.40 una telefonata arriva all’ospedale da campo Role2+ di Tallil dove ero di servizio, avevo poco più di 19 anni… Un trillo di telefono, alzo la cornetta e una voce grida senza lasciarmi lo spazio di replica:

«C’è stato un attentato, venite qui che è l’inferno». Scatto in piedi, non ho il tempo di ragionare, è successo ciò di cui più avevo timore. Solo il tempo di avvisare il Direttore che già sono sulla mia ambulanza a sirene spiegate, preparo tutto ciò che può essermi utile «cazzo ho studiato mesi e mesi prima di metter piedi qui, storia, tradizioni, territorio, amalgama con esercito americano, inglese, albanese, rumeno e bulgaro». So cosa fare, lo so fare bene - indosso il giubbotto antiproiettile, carico il fucile, colpo in canna e adrenalina a mille. Non lo so in quel momento, ma sto per metter piede nel luogo più tragico della storia militare e non, italiana, degli ultimi 100 anni.

Arrivo sul luogo dello scoppio poco dopo, la base MSU “Maestrale” è stata sventrata, è lì ad appena cinque chilometri da noi, meno di 10 minuti di strada dal mio compound. Un viaggio interminabile dovuto allo studiato ostruzionismo di auto civili con l’intento di far arrivare i soccorsi più tardi possibile per far più morti.

Oltre 300 chili di tritolo, un auto cisterna usata come ariete, “solo” 28 i morti di cui 19 italiani, ma potevano essere molti di più. Il carabiniere Andrea Filippa, di guardia all’ingresso della base principale, riuscì a uccidere i due attentatori, tant’è che il camion non esplose all’interno della caserma ma sul cancello di entrata, evitando così una strage di più ampie proporzioni.

Sono il primo, scendo e come se fossi stato catapultato in una scena di “Apocalypse Now” mi trovo all’inferno. Mezzi in fiamme, fumo, gente che si dispera o che esulta come se fosse allo stadio, non ci capisco più di tanto, la confusione regna sovrana, ma un uomo in divisa mi indica il VM - un mezzo blindato in dotazione all’Esercito poggiato su un lato - e mi grida in faccia «men, men».

Mi avvicino, cerco di aprire subito il portellone ma è bollente, con l’aiuto di un collega ci riesco, entro e vedo quattro uomini a terra, grido subito all’esterno - quattro, sono quattro - ma solo dopo poco mi accorgo di un quinto corpo, coperto dagli altri.

La scoperta non è delle migliori, quello sotto tutti è Pietro Petrucci, un mio pari corso, un ragazzino come me, con i miei stessi ideali, la stessa voglia di riscatto e rivincita, la stessa fame. Quel corpo inerme era per me la sconfitta; Pietro morirà qualche giorno dopo ed io rimpiangerò sempre il fatto di non esser stato in grado di avergli potuto dare un’altra possibilità, ho pregato, ho chiesto al Signore di risparmiarlo, ma non sono stato ascoltato.

Come lui ne moriranno tanti altri, padri di famiglia, militari specializzati che erano alla loro ultima missione, Carabinieri prossimi alla pensione, ragazzi alla loro prima esperienza e figli di Generali, uomini di cultura e istituzioni, accomunati tutti quella maledetta mattina da un terribile destino: è che erano lì per un solo ed unico obiettivo la pace in una terra martoriata.

Oggi nelle scuole, forse questa data non verrà ricordata, non ci saranno minuti di silenzio, campane suonate in ricordo, forse qualche piccola e sparuta manifestazione comunale in qualche piccolo comune, al massimo qualche spennata corona in ricordo su quella strada o quella rotatoria che ricorda i fatti. Diciamo che quel sacrificio non troverà spazio nazionale come merita, non ci saranno catene di commemorazioni, non ci saranno lezioni di legalità o istituzionali nei licei o se succederà sarà fatto nel silenzio e non con tutti gli onori del caso. Neanche lo Stato ha fatto il suo dovere in passato e non lo si può aspettare dal mondo civile tutto sommato, basti pensare che, fino a prova contraria, le medaglie d’oro al valor militare non sono mai state consegnate, onorificenze (ben 155) date a chi non le meritava (elargite per fatti accaduti dopo la strage) eppure ricordo bene la commozione dei tanti politici e militati, corsi a prendersi un pezzo di risonanza mediatica in quei frangenti, tutti che promettevano, proprio tutti, ma poi ancora oggi, diciott’anni dopo, il nulla assoluto.

Questo è il mio più grande rammarico. Ma chi ha donato la vita in quel frangente - ed io posso ancora testimoniarne il sacrifico - non ha tutto sommato bisogno di pompe magne o di grandi riconoscimenti. Ricordo sempre il germoglio di bene che Margherita Caruso moglie del Brigadiere Coletta ha seminato con l’associazione dedicata al marito, costruendo in Africa pozzi su pozzi per dare da bere agli assetati. Già questo meriterebbe l’onore delle cronache per far intendere che nonostante tutto Nassirya da luogo di tenebre alla fine si è trasformato in luogo di pace e si sa, il bene vince sempre.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

12/11/2021
1808/2023
Santa Elena

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Sul filo del rasoio

Una riflessione sui momenti di debolezza e sconforto che tutti noi abbiamo. Arriva il momento in cui vediamo tutto nero e veniamo sopraffatti dal dolore. Arriviamo a un punto in cui non abbiamo più margini di manovra per affrontare le difficoltà e le traversie che incontriamo nel nostro percorso. Lì accadde qualcosa che ribalta tutto, accettiamo la nostra debolezza; le difese si abbassano e possiamo far esplodere le nostre emozioni. Da lì, come liberati da un macigno che ci faceva affondare, possiamo ripartire con un nuovo Spirito. Siamo di nuovo pronti ad affrontare la vita e riprendere a vivere, consapevoli che corriamo sul filo del rasoio; però sappiamo che non siamo mai soli.

Leggi tutto

Politica

Suicidio assistito di un paraplegico: è come la pena di morte

“Non si ammazza un uomo senza una legge” Mario Adinolfi, presidente nazionale del Popolo della Famiglia, denuncia una forzatura dell’iter che porterebbe nelle Marche al suicidio assistito di un paraplegico: “I portatori della cultura della morte segnano un altro punto in questa surreale battaglia che vuole per forza uccidere Mario, tetraplegico marchigiano.

Leggi tutto

Società

Modena. Lezioni shock a scuola

La segnalazione allarmata di un genitore della scuola che si è rifiutato di far partecipare il figlio dopo aver letto i dettagli del progetto

Leggi tutto

Società

Uomo trans ammesso in spogliatoio femminile

Gli spazi riservati alle donne stanno diventando sempre meno riservati e sempre meno sicuri,

Leggi tutto

Politica

HONDURAS - Vescovi: “Nonostante le difficoltà, si intravede un nuovo orizzonte”

“Nonostante le difficoltà, si intravede un nuovo orizzonte” è l’esortazione che i Vescovi della Conferenza Episcopale dell’Honduras (CEH) rivolgono a tutto il Popolo di Dio in un messaggio reso pubblico al termine della loro Assemblea plenaria, che ha eletto la nuova dirigenza per il triennio 2022-2025.

Leggi tutto

Politica

Sul fascismo

Intervistato dai ragazzacci della Zanzara a Radio 24 sulla nascita di Alternativa per l’Italia con l’amico Simone Di Stefano che a differenza mia considera chiuso l’argomento, io ho ritenuto di dire cosa ovvia affermando che “il fascismo ha fatto anche cose buone”, frase ormai utilizzata dai luogocomunisti per dare dell’idiota o dell’ignorante a chiunque voglia avviare una discussione non pregiudiziale sul governo più lungo della storia italiana, quello durato dal 1922 al 1943 sotto la presidenza del Cav. Benito Mussolini. Dagospia ha adornato l’intervista con un fotomontaggio in cui mi si ritrae col fez (suggerisco a Roberto D’Agostino il più simpatico ritratto che è in calce a questo articolo) che è credibile quanto la titolazione sugli “italiani che stavano meglio” allora rispetto ad ora, frase da me mai pronunciata e la registrazione dell’intervista di 13 minuti è a disposizione di tutti, urla sconnesse di David Parenzo incluse.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano