Chiesa

di Roberto Signori

Karnataka: preghiera e digiuno contro la legge anti-conversione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Costituzione della Repubblica dell’India, Stato federale, prevede la libertà di “professare, praticare e propagare” la religione, ma gli stati di Odisha, Uttar Pradesh, Arunachal Pradesh, Chhattisgarh, Gujarat, Jharkhand, Himachal Pradesh, Madhya Pradesh e Uttrakhand hanno promulgato leggi o regolamenti per scoraggiare o vietare le conversioni religiose. Il Karnataka è governato dal partito conservatore Bharatiya Janata, al cui interno membri e politici si dimostrano ostili alle comunità religiose minoritarie. Seguendo una ideologia diffusa nel BJP (la cosiddetta “Hindutva”), c’è chi vorrebbe trasformare l’India da Paese laico a Stato teocratico indù.

Per questo motivo ecco le giornate di digiuno e preghiera per i cristiani del Karnataka, nel sud dell’India, che guardano con profonda preoccupazione alla proposta di legge che intende vietare le conversioni religiose e che porta con sè false accuse di conversioni forzate. L’ha indetta monsignor Peter Machado, arcivescovo di Bangalore, che invita ancora la prossima settimana, sempre il venerdì, ad una protesta silenziosa. Le due iniziative sono state pensate, riferisce Indian Catholic Matters, insieme all’All Karnataka United Christian Forum for Human Right che riunisce Assemblee di Dio, Chiesa battista, Chiesa orientale dei credenti, Chiesa cattolica romana, Chiesa dell’India meridionale, Federation of Christian Churches and Organisations, Chiesa ortodossa siro-giacobita, Chiesa luterana, Chiesa siro-malankarese Marthoma, Chiesa metodista e avventisti del settimo giorno. L’arcivescovo di Bangalore ha esortato le chiese ad esporre il Santissimo Sacramento e ha invitato fedeli e associazioni ad alternarsi in preghiera. “Crediamo fermamente che Dio risponderà alle nostre preghiere e ci darà la forza per sopportare con coraggio le difficoltà che incontriamo nella nostra vita - ha detto il presule suggerendo per la giornata di oggi anche una celebrazione comune serale”. E citando il poeta Alfred Tennyson ha proseguito: “La preghiera produce più cose di quante questo mondo ne sogni”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/11/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Una risposta a Melloni, inquisitore dei laicisti

In un disinvolto corsivo comparso ieri sulle colonne di Repubblica, lo storico bolognese del cristianesimo ha raccolto sotto i suoi consueti strali l’ormai crivellato padre Cavalcoli, Antonio Socci, Radio Maria e noi del Family Day. A questo punto è opportuno mettere in chiaro alcuni concetti

Leggi tutto

Chiesa

No alla comunione dei divorziorisposati

Parlando ai vescovi cileni in visita ad limina il pontefice ha risposto ad alcune loro domande su sinodo e aborto. Chiarando più punti.

Leggi tutto

Società

L’infamia della giornata mondiale sull’aborto

Cos’è il “partial birth abortion”, la nuova frontiera dell’aborto “libero” che viene richiesta dalla giornata mondiale dell’aborto del 28 settembre? Semplice, è la possibilità per la donna di prendere la decisione di abortire sino alle ultime settimane di gravidanza. Ad oggi le varie legislazioni nazionali permettono l’interruzione volontaria di gravidanza fino al quinto mese in genere, l’Italia è più restrittiva e si ferma al terzo mese, anche se con il trucco dell’aborto “terapeutico” si finisce molto più in là. L’interpretazione della sentenza della Corte Suprema americana consegna però uno scenario infame secondo cui il nascituro non avrebbe diritti e sarebbe parte del corpo della donna che potrebbe farne quello che vuole fino al momento della nascita. In base a questa interpretazione la pratica dell’aborto a nascita parziale prevede l’induzione del parto anche al nono mese di gravidanza, un parto che viene indotto in posizione podalica stando attenti a mantenere la testa del nascituro all’interno del grembo della donna che non riesco a definire materno, per poi introdurre uno speciale forcipe e schiacciare la testa del bimbo per provocarne la morte completando poi il parto con l’espulsione del corpicino ormai senza vita.

Leggi tutto

Media

IMMORTALE ODIUM, IL LATO OSCURO DEL RISORGIMENTO

Nuova edizione del romanzo storico di Rino Cammilleri dedicato all’impresa nefasta dei massoni ottocenteschi di buttare nel Tevere la salma di Pio IX. Il libro torna in questi giorni nelle librerie con una nuova edizione e con un sottotitolo che è tutto un programma: “Una catena di delitti una setta misteriosa un complotto infernale”

Leggi tutto

Politica

Siria: riapre l’ambasciata ungherese

In Siria si cerca la fine della guerra da anni. Troppi gli interessi di’potenti’ in un Paese martoriato da una guerra che si trascina inesorabilmente. Giunge, in queste ore, la notizia di un passo importante proveniente dall’Europa: Orban fa riaprire l’ambasciata Ungherese!

Leggi tutto

Società

Necessitano cercatori sinceri

Nella misura in cui la sapienza divina vuole questo, come è importante che vi siano persone, nella Chiesa, in profonda ricerca del vero, libere da interessi personali, sempre più capaci di cogliere il buono dagli altri e di comprendere il loro graduale cammino. Come è bello quando Dio vuole che incontriamo chi vive il proprio percorso cercando di accogliere adeguatamente anche quello degli altri.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano