Chiesa

di Giuseppe Udinov

Gregoriana: ripensare a San Roberto Bellarmino

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

​​Santo e dottore della Chiesa, cardinale gesuita, teologo, predicatore, consultore del Sant’Uffizio, San Roberto Bellarmino fu protagonista indiscusso delle vicende ecclesiastiche europee tra il XVI e il XVII secolo. Considerato personaggio simbolo della Controriforma che reagì alla Riforma protestante, è stato, nel tempo, oggetto di critiche feroci come di appassionate apologie.

A quattrocento anni dalla sua morte, la Pontificia Università Gregoriana, di cui Bellarmino è patrono, gli dedica un convegno di tre giorni - dal 17 al 19 novembre - dal titolo Ripensare Bellarmino tra teologia, filosofia e storia. L’iniziativa ha il patrocinio delle Diocesi e dei Comuni di Montepulciano e di Capua, dove - rispettivamente - Bellarmino ebbe i natali e svolse il suo ministero episcopale e si pone l’obiettivo di tentare un ripensamento multidisciplinare della sua figura e della sua opera, alla luce della storiografia contemporanea. Un omaggio a colui che fu anche professore e rettore del Collegio Romano della Compagnia di Gesù di cui la Gregoriana è oggi erede e continuatrice.

Bellarmino fu “tante cose”, un personaggio molto articolato e per questo difficilmente etichettabile. Fu sicuramente colui che polemizzò in maniera durissima con i protestanti, ma fu anche colui che a sua volta rischiò di essere messo all’Indice da Papa Sisto V, condanna che evitò solo per la morte del Pontefice nel 1590. Fu poi protagonista di grandi polemiche all’interno del mondo cattolico. Durante la famosa contesa tra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Venezia del 1606, per questioni legate alla supremazia tra politico e potere ecclesiastico, polemizzò con Paolo Sarpi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria. Non fu solo un censore delle opere dei pensatori protestanti, ma anche colui che si schierò a difesa del potere papale che considerava basato sulla cosiddetta potestas indirecta. Insomma, un personaggio assolutamente da rileggere e ristudiare”.

“Come gesuiti della Gregoriana - spiega Padre Nicolas Steeves sj, docente di teologia fondamentale all’Università di Piazza della Pilotta - ci siamo spesso confrontati con questa grande figura di predecessore, un professore veramente umile e molto apprezzato dai suoi studenti, anche per la sua personalità e semplicità. È interessante poi come ogni epoca veda in Bellarmino qualcosa di diverso”. Padre Steeves, che fa parte del Comitato scientifico del Convegno che sarà dedicato a San Bellarmino, sottolinea anche la sua capacità di stare proprio in frontiera, dove si confrontano il pensiero dell’uomo e il Vangelo, per cercare di dirimere i contrasti, sempre difendendo la dottrina, seguendo così la vocazione della Compagnia di Gesù. “C’è a questo proposito un gustoso aneddoto relativo all’infanzia di Bellarmino”, spiega padre Steeves. “Si racconta che la sua prima predica la pronunciasse all’età di cinque anni salendo su un palco che aveva allestito, nel suo paese natale a Montepulciano, davanti ai compagni di gioco. In quell’occasione, il futuro Santo si mise a ripetere la predica del parroco che aveva appena ascoltato in Chiesa. La sua attività di predicatore matura quindi nel clima della Controriforma, ma, a differenza di quanto possiamo immaginare, scaturisce innanzitutto dal suo amore per la Parola di Dio e dalla sua vocazione di gesuita che puntava a riconciliare le posizioni opposte”.

Il ruolo di defensor fidei di Bellarmino gli ha procurato anche molte critiche, un aspetto secondo Steeves legato alla sua immensa produzione come predicatore. “Possiamo sempre proiettare ciò che vogliamo su figure come quella di Bellarmino - spiega - anche perché ci ha lasciato una quantità enorme di opere scritte. Basti pensare agli undici volumi della sua opera oratoria pubblicata postuma in Gregoriana da padre Sebastian Tromp nella seconda metà del XX secolo. In questa marea di testi è ovvio che chiunque può andare a trovare qualcosa da criticare”. Ma l’aspetto più importante della sua personalità, secondo padre Steeves è la capacità di Bellarmino, come consultore del Sant’Uffizio, di cercare sempre la relazione personale con i suoi interlocutori. “Non puntava tanto sulle idee quanto sulla relazione con i filosofi, gli scienziati e le loro coscienze, sempre naturalmente con la finalità di farli restare all’interno della Chiesa cattolica”.

Si racconta che alla morte del Bellarmino, nel 1621, quando la sua salma fu lasciata in Chiesa, ogni giorno i poveri venissero a tagliare pezzi della sua veste rossa. In tre giorni fu necessario utilizzare ben tre vesti, perché ciascuno voleva per sé una reliquia del futuro Santo. “Ciò non attesta solo quanto fosse diffuso in quell’epoca il culto delle reliquie ma anche l’amore profondo che i poveri avevano per Bellarmino che come cardinale fu sempre molto generoso con loro”. “Il Bellarmino – affermava Papa Benedetto XVI nell’udienza generale del 23 febbraio 2011 – ci ha insegnato con grande chiarezza e con l’esempio della propria vita che non può esserci vera riforma della Chiesa se prima non c’è la nostra personale riforma e la conversione del nostro cuore”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

17/11/2021
0206/2023
Ss. Marcellino e Pietro

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Politica

La bimba down che tolse le parole alla Merkel

Una diciottenne come tante altre, ma che a differenza di tante altre ha un cromosoma “maggiorato”, ha inchiodato la cancelliera tedesca all’ineludibile confronto con la realtà: la legge permette l’aborto dei bambini down anche in stadio avanzato della gestazione, e balzando oltre tutte le ipocrisie e i convenevoli Natalie ha chiesto alla politica: «Perché? Io voglio vivere!»

Leggi tutto

Chiesa

Lo Spirito e la spiritualità evangelica nella riforma della Chiesa

Presentazione del libro di monsignor Marchetto

Leggi tutto

Società

10 figli e molte famiglie guardano a Raffaella

È un’appassionata sostenitrice del ruolo del Consulente Familiare, è stata per sei anni presidente dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose e sa di cosa parla, avendo messo al mondo dieci figli. «Tutte le famiglie numerose vivono una sorta di riprovazione sociale – dice – e mancano sia riforme fiscali che incentivino la prolificità sia un giusto riconoscimento della maternità»

Leggi tutto

Politica

RAGIONARE SU UNA QUESTIONE DI METODO

Intervento del Direttore del nostro giornale in merito alla polemica sorta a seguito della pubblicazione di un articolo che ha scatenato polemiche a non finire..

Leggi tutto

Media

Papa Francesco: il Concilio, luce verso la fraternità

Ecco la prefazione del pontefice al volume “Fraternità Segno dei Tempi. Il magistero sociale di Papa Francesco” del cardinale Michael Czerny e di don Christian Barone, in libreria da giovedì prossimo. “La fraternità sarà più credibile - scrive il Pontefice - se iniziamo anche nella Chiesa a sentirci ‘fratelli tutti’

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano