Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Lavoro minorile: conferenza in Vaticano

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La pandemia di Covid-19 ha causato, per la prima volta in vent’anni, una battuta d’arresto nella riduzione del lavoro minorile nel mondo. Per l’Unicef e l’Organizzazione internazionale del lavoro è un fenomeno che coinvolge 160 milioni di bambini e anche per questo l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2021 l’”Anno Internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile”.

Per richiamare l’attenzione su questo flagello, capirne la cause e gli ostacoli al suo superamento, oltre a ideare iniziative coordinate a tutela dei minori, la Santa Sede, attraverso la Commissione Vaticana Covid-19 del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, insieme con la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, promuove il prossimo 19 novembre – online dalle 14.30 alle 16.30 – una conferenza internazionale intitolata “Eradicating Child Labour, Building a Better Future”.

Ad intervenire , dopo i saluti del prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter K. A. Turkson, del Premio Nobel per la pace Kailash Satyarthi e del capo economista della Fao Maximo Torero, anche Cornelius Williams, direttore associato per la protezione dell’infanzia presso l’Unicef, Michelle De Cock, capo dell’unità di ricerca e valutazione dell’Oil; Nasreen Sheikh, fondatrice di Empowerment Collective, in Nepal. Non mancheranno testimonianze sul campo di Ong e Chiese locali

Durante l’incontro sarà proiettato un video che raccoglie le parole di Papa Francesco sul tema tratte dal messaggio per l’incontro della Fao sull’eliminazione del lavoro minorile in agricoltura del 2 novembre scorso: “Ancor di più quando si manifesta come sfruttamento, il lavoro minorile diventa un flagello che ferisce crudelmente l’esistenza dignitosa e lo sviluppo armonioso dei più piccoli, limitando considerevolmente le loro opportunità di futuro, poiché riduce e lede la loro vita per soddisfare i bisogni produttivi e lucrativi degli adulti” .

I bambini oggi sfruttati per il lavoro sono oltre 150 milioni: una tragedia! 150 milioni: più o meno come tutti gli abitanti della Spagna, insieme alla Francia e insieme all’Italia. Questo succede oggi! Tanti bambini che soffrono questo: sfruttati per il lavoro minorile. Rinnoviamo tutti insieme lo sforzo per eliminare questa schiavitù dei nostri tempi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La Turchia in Siria ed Iraq danneggia chiese

Ankara ha lanciato l’operazione di primavera “Claw Lock” contro obiettivi curdi oltre-confine. Morto un 26enne cristiano a Khabour, i jihadisti attaccano col sostegno turco.

Leggi tutto

Chiesa

Papa udienza - Qoelet: la notte incerta del senso e delle cose della vita

Papa Francesco: la vecchiaia è la stagione della saggezza nella società della stanchezza

Leggi tutto

Storie

La lettera di Wojtyla sull’amico Szczęsny

Custodita a Roma, a San Bartolomeo, Memoriale dei martiri del XX e XXI secolo, la lettera che Karol Wojtyla scrisse nel 1958, quando fu nominato vescovo ausiliare di Cracovia, in risposta alla famiglia del suo più caro amico nel seminario clandestino della città polacca, Szczęsny Zachuta, ucciso dai nazisti nel 1944

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco saluta il Canada

Dopo l’ultima tappa a Iqaluit il Pontefice si è recato nell’aeroporto della capitale di Nanavut per imbarcarsi sul volo di Ita Airways e far rientro a Roma. Circa sei le ore di volo, arrivo a Fiumicino

Leggi tutto

Storie

NAMIBIA - L’impegno della Chiesa con i giovani

Già durante la riunione pre-sinodale, svoltasi dal 19 al 24 marzo 2018 a Johannesburg, in Sud Africa, I giovani della regione IMBISA hanno espresso nel loro messaggio il desiderio di essere consultati su decisioni e questioni che li riguardano direttamente, nonché di essere guidati nello svolgimento di responsabilità e compiti.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la pace è via di sviluppo tra le follie dei conflitti

Nel primo discorso rivolto alle autorità il Papa definisce lo Stato asiatico “Paese dell’incontro” e si fa portatore del grido contro la guerra in Ucraina: servono leader capaci di generare un nuovo “spirito di Helsinki”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano