Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Lavoro minorile: conferenza in Vaticano

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La pandemia di Covid-19 ha causato, per la prima volta in vent’anni, una battuta d’arresto nella riduzione del lavoro minorile nel mondo. Per l’Unicef e l’Organizzazione internazionale del lavoro è un fenomeno che coinvolge 160 milioni di bambini e anche per questo l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2021 l’”Anno Internazionale per l’eliminazione del lavoro minorile”.

Per richiamare l’attenzione su questo flagello, capirne la cause e gli ostacoli al suo superamento, oltre a ideare iniziative coordinate a tutela dei minori, la Santa Sede, attraverso la Commissione Vaticana Covid-19 del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, insieme con la Missione Permanente della Santa Sede presso la FAO, promuove il prossimo 19 novembre – online dalle 14.30 alle 16.30 – una conferenza internazionale intitolata “Eradicating Child Labour, Building a Better Future”.

Ad intervenire , dopo i saluti del prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, il cardinale Peter K. A. Turkson, del Premio Nobel per la pace Kailash Satyarthi e del capo economista della Fao Maximo Torero, anche Cornelius Williams, direttore associato per la protezione dell’infanzia presso l’Unicef, Michelle De Cock, capo dell’unità di ricerca e valutazione dell’Oil; Nasreen Sheikh, fondatrice di Empowerment Collective, in Nepal. Non mancheranno testimonianze sul campo di Ong e Chiese locali

Durante l’incontro sarà proiettato un video che raccoglie le parole di Papa Francesco sul tema tratte dal messaggio per l’incontro della Fao sull’eliminazione del lavoro minorile in agricoltura del 2 novembre scorso: “Ancor di più quando si manifesta come sfruttamento, il lavoro minorile diventa un flagello che ferisce crudelmente l’esistenza dignitosa e lo sviluppo armonioso dei più piccoli, limitando considerevolmente le loro opportunità di futuro, poiché riduce e lede la loro vita per soddisfare i bisogni produttivi e lucrativi degli adulti” .

I bambini oggi sfruttati per il lavoro sono oltre 150 milioni: una tragedia! 150 milioni: più o meno come tutti gli abitanti della Spagna, insieme alla Francia e insieme all’Italia. Questo succede oggi! Tanti bambini che soffrono questo: sfruttati per il lavoro minorile. Rinnoviamo tutti insieme lo sforzo per eliminare questa schiavitù dei nostri tempi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2021
0212/2023
Ss. Bibiana e Barbara

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Media

Riscoprire il vero senso del Natale

‘Prepara la culla: è Natale!’ è il titolo del testo della San Paolo Edizioni scritto dal porporato per aiutare a vivere le festività natalizie in modo autentico. “Per la ricorrenza – dice – programmiamo un’opera di misericordia e svuotiamo le nostre case invece di accumulare regali inutili”

Leggi tutto

Storie

A Mosul torneranno a suonare anche le campane della “chiesa dell’Orologio”

Il ripristino dell’edificio sacro era stato inserito nel piano di restauro di chiese e monasteri devastati durante il periodo di occupazione jihadista. Un programma di ricostruzione avviato anche grazie a un contributo dell’Unione Europea

Leggi tutto

Chiesa

Messaggio del Santo Padre ai partecipanti al Congresso Internazionale WOOMB

Messaggio del Santo Padre ai partecipanti al Congresso Internazionale WOOMB [Università Cattolica del S. Cuore

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Le guerre e le miserie portano al declino della fraternità umana

Papa Francesco riceve i partecipanti ad un Conferenza su crisi alimentari e umanitarie in corso in Vaticano e parla dell’urgenza di alleviare le sofferenze di chi soffre la fame.

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Con l’Ascensione è accaduta una cosa nuova e bellissima

Al Regina Caeli papa Francesco è tornato a lanciare un appello per il Sudan e le vittime delle altre guerre: “Non abituiamoci ai conflitti”. Nella Giornata mondiale per le comunicazioni sociali l’invito ai giornalisti a svolgere il proprio lavoro “al servizio della verità”

Leggi tutto

Chiesa

Gänswein torna a Friburgo dal prossimo 1 luglio

L’arcivescovo tedesco, per anni segretario di Benedetto XVI, fa ritorno per il momento nella sua diocesi di origine. Il 28 febbraio ha cessato l’incarico di prefetto della Casa Pontificia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano