Storie

di Tommaso Ciccotti

Disabile per “errore medico”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Immaginate di avere una figlia disabile per un “errore medico” e che un giorno vi sia recapitata a casa una maxi-cartella dell’Agenzia delle Entrate: 81.544 euro per “Imposta principale di registro e accessori” sulla sentenza in primo grado che ha condannato non voi ma l’ospedale. Come reagireste? Probabilmente come Eugenio Manzo, il papà di Arianna, la “bambina di legno” finita in carrozzina per “un danno irreversibile al sistema nervoso centrale”.

Del caso se ne era occupata l’inviata del le Iene Veronica Ruggeri dedicando alla 16enne di Cava de’ Tirreni (Salerno) un bellissimo servizio. Il calvario di Arianna inizia quando, a soli due anni e mezzo, viene colpita da una bronchiolite acuta. Dopo un breve periodo di degenza all’ospedale di Cava de’Tirreni viene trasferita al “A. Cardarelli” di Napoli. Il trasferimento “avviene a bordo dell’autoambulanza, in braccio alla madre, con il medico collocato nella cabina dell’autista e quindi impossibilitato a monitorare, in tempo reale, le sue condizioni cliniche. In spregio ad ogni linea guida vigente all’epoca, come ora”, spiega Mario Cicchetti, il rappresentante legale della famiglia Manzo.

La bimba viene ricoverata in terapia intensiva pediatrica per via di una bronchiolite stafilococcica. I medici la sottopongono a terapia con “tiopental sodico” che “nelle dosi giuste può andare anche bene per indurre un’anestesia, - chiariscono i genitori della bimba -ma non può essere utilizzato per due settimane consecutive in terapia intensiva pediatrica, come spiegano le linee guida fissate già nel 1981, cioè ventisei anni prima, per il documentato tasso di complicanze individuabili nell’incidenza delle sequele neurologiche”. Ad ogni modo, Arianna guarisce dall’infenzione. Tutto bene quel che finisce bene, no? Certo. Se non fosse che, di ritorno a casa, la piccola riporta “un danno irreversibile al sistema nervoso centrale”: è diventata tetraparaplegica. E i genitori denunciano l’ospedale.
“Quando è uscita da questo ospedale stava bene”, dirà la direzione del “A. Cardarelli” a Veronica Ruggeri de Le Iene. Ma quello che sostiene lo staff dirigenziale dell’ospedale partenopeo si scontra con la tesi sostenuta dai coniugi Manzo. E contrasta persino con l’esito della perizia tecnica disposta dalla Corte d’Appello di Salerno che, due settimane, ha dato ragione alla coppia di genitori. “Secondo noi, è diventata solo successivamente tetraparaplegica”, è la linea difensiva dell’ospedale. Il 26 novembre 2019 arriva finalmente la sentenza di primo grado che “dichiarata la responsabilità dei sanitari del Cardarelli che ebbero in cura la minore Arianna Manzo in relazione ai postumi dalla stessa riportati, causalmente riconducibili alla condotta dei medesimi, condanna l’Azienda ospedaliera di rilievo nazionale “A. Cardarelli” di Napoli” a pagare un totale di circa 3 milioni di euro. Un risarcimento che, in questi casi, va corrisposto (quasi) nell’immediato.

L’azienda ospedaliera decide di fare ricorso in Appello. E non solo: chiede anche che l’ordine esecutivo di pagare il dovuto venga sospeso. I giudici dell’Appello si riservano di decidere. Non per una settimana o due ma per ben sette mesi. Finché il 13 luglio del 2020 decidono per la sospensione del pagamento. “Ove si desse luogo alla esecuzione della condanna emessa in primo grado sulla base di un titolo di cui si prospetta la necessità di una meditata verifica in questo grado di giudizio, - scrivono i magistrati a margine della sentenza - la parte obbligata si vedrebbe esposta all’evenienza di dover subire un esborso di rilevante entità con il rischio di non poterlo recuperare in caso di esito favorevole del giudizio”.

Sono trascorsi due anni dalla sentenza e nulla è cambiato nella vita dei genitori di Arianna che, con 900 euro di stipendio e 500 di accompagnamento, non possono neanche permettersi una casa su misura per la figlioletta. Non una villa extra lusso con affaccio sul golfo di Napoli ma un appartamento in buone condizioni, possibilmente con accessi facilitati per i disabili (del resto, siamo nel 2021). Ad ogni modo, il dado non è stato ancora tratto: la prossima udienza d’Appello è fissata per il 13 gennaio. La mamma di Arianna, però, è arrivata allo stremo: “Se dopo dieci anni dalla nostra sciagura pensano di trovarci come al mercato a parlare di mele e di per, possiamo pure starcene a casa”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

18/11/2021
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Confutazione e risposta a 10 obiezioni sul risultato elettorale del PdF

I nemici del Popolo della Famiglia si affrettano a dileggiarne gli ancora esigui ritorni elettorali: i fatti, però, non si fermano alle sole cifre

Leggi tutto

Politica

Il quadro di un’occasione unica

Nel 2013 uscirono dal Parlamento deputati e senatori eletti da appena 5 liste: PdL, Pd, Lega Nord, Udc e Italia dei Valori. Il sistema sembrava aver trovato un suo equilibrio maggioritario, ma proprio le elezioni di quell’anno hanno introdotto, insieme allo tsunami M5S, anche una serie di fattori che hanno portato alla polverizzazione del quadro politico. In questo schema, alimentato dalla struttura proporzionale della prossima legge elettorale, si è ormai al tutti contro tutti e i tradizionali legami coalizionali perdono ogni senso. Per il PdF storica opportunità di essere decisivo

Leggi tutto

Politica

Il ruolo del PDF tra Chiesa e politica, tra rivoluzione antropologica e restaurazione

4 MARZO, AMMINISTRATIVE E NUOVO GOVERNO. IL RUOLO DEL POPOLO DELLA FAMIGLIA TRA CHIESA E POLITICA, RIVOLUZIONE ANTROPOLOGICA E RESTAURAZIONE DELLE CASTE
Relazione Incontro con monsignor D’Ercole.

Leggi tutto

Politica

EPPURE IL VENTO SOFFIA ANCORA

Il Popolo della Famiglia e i suoi militanti si sentono “un po’ frastornati dopo una sconfitta”, ma se è lecito e doveroso porre interrogativi sul metodo e sul merito dell’impegno politico fin qui condotto, permangono le spie di una situazione di emergenza. Come fa un movimento a crescere senza soldi, senza media, con l’astio militante di chi intanto è saltato sul carro dei vincitori, senza potere da gestire?

Leggi tutto

Politica

Ministro Bonetti: 30 milioni per i campi estivi

Non si coglie come sia possibile immaginare l’apertura di centri estivi – e chi dovrebbe educare i bambini ai giusti comportamenti all’interno dei medesimi? – se non si riconoscono le condizioni adeguate per riaprire le scuole. Si tratterebbe comunque di luoghi di “assembramento sociale”, in che spazi? Gestiti da chi? Insomma, le risposte del ministro contengono sempre una parte di giudizio interessante, a tratti anche condivisibile («i nostri figli hanno diritto di giocare», «la priorità è sostenere le famiglie e investire nel valore sociale che continuano a mettere in campo»), purtroppo innestate – quasi innaturalmente – in una concezione talmente ideologica e statalista per cui gli “aiuti” vanno promessi – si spera prima o poi anche erogati – al fine di un «cambio di paradigma» della società, che deve diventare come il ministro desidera.

Leggi tutto

Politica

Laura Terrana: candidarsi per essere cambiamento

Laura Terrana: perché candidarsi con il Popolo della Famiglia? Perché nonostante i nostri problemi, le nostre difficoltà, la nostra vita, il nostro lavoro, siamo un popolo che continua a fare esperienza di chiarezza in quanto in questa nostra realtà, dove non c’è più nulla, non c’è lealtà, non c’è passione, non c’è amore, non c’è addirittura: un padre e una madre. Ecco che bisogna essere forti e continuare la “buona battaglia”. Il Popolo della Famiglia porta avanti la buona politica, intesa come ricerca del bene comune, come capacità di interpretare e rappresentare i bisogni delle persone, di orientare il nostro Paese alla cultura della vita; l’importanza di sperare nel futuro; dare spazio alla “questione antropologica” perché la denatalità condanna gli italiani all’estinzione.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano