Politica

di Tommaso Ciccotti

Mauritius: covid occasione di “sgambetto” alla religione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I sacerdoti potranno celebrare Messe e altri sacramenti fuori dalle chiese e potranno partecipare massimo 50 persone. È quanto dispone l’Emendamento n. 3 del Regolamento sul Covid-19, illustrato dal primo ministro, Pravind Jugnauth alla popolazione prima dell’entrata in vigore. Padre Jean Maurice Labour, amministratore della diocesi di Port-Louis in assenza del vescovo, il cardinale Maurice Piat, ha precisato in un comunicato che, fino a nuove direttive dello Stato, per partecipare alle celebrazioni eucaristiche - domenicali e infrasettimanali - i fedeli devono prima registrarsi presso le segreterie parrocchiali. È stato sospeso anche il catechismo per i bambini, in linea con quanto deciso per le scuole primarie e secondarie che hanno interrotto le lezioni in presenza. Di fronte a tali restrizioni il Consiglio delle religioni, in un comunicato pubblicato sul portale della diocesi di Port-Louis, esprime scontento per le decisioni prese senza la consultazione dei leader religiosi.

“Il Consiglio sostiene qualsiasi azione volta a ridurre la pandemia - si legge nel comunicato -. Ma, pur sottolineando che un Governo deve governare, il Consiglio desidera tuttavia ricordare che governare nel dialogo è la formula preferita dei mauriziani”. il Consiglio (CoR) che promuove la convivenza multiculturale e multietnica, riconosce che l’attuale situazione è grave, che continuano a registrarsi perdite di vite umane, che molte famiglie stanno vivendo diversi lutti e che in questo momento tristezza e paura sono i sentimenti più comuni. Ma pur riconoscendo la necessità di provvedimenti restrittivi per spezzare la catena di trasmissione del virus, l’organismo critica le ultime disposizioni del Governo. “C’è un amalgama che riflette una mancanza di sensibilità culturale e religiosa - si legge ancora nel comunicato-. Il nostro obiettivo non è fare polemica. Nostro desiderio sarebbe che le riunioni religiose come la preghiera al tempio, alla moschea, le Messe e i culti vengano consentiti per un massimo di 50 persone, che questi luoghi siano ben ventilati e che gli incontri siano organizzati nella stretta applicazione delle regole sanitarie”.

Nell’arcipelago delle Mauritius le misure anti-Covid hanno imposto la chiusura di bar e club; sono vietate le attività culturali e i concerti; non è consentita la presenza di spettatori alle competizioni sportive; possono recarsi nei ristoranti solo persone vaccinate; per entrare nelle isole è necessario un test Covid negativo; possono soggiornare in hotel e altre strutture persone vaccinate munite di test antigenico recente, mentre i non vaccinati devono prima osservare 14 giorni di quarantena”. Per il CoR, ogni leader religioso dovrebbe essere responsabile dell’applicazione delle norme anti-Covid, e in questi giorni in cui la sofferenza e la speranza si incontrano nella vita quotidiana, sarebbe auspicabile lasciarsi sopraffare dalla compassione, dalla comprensione e dalla conciliazione nella lotta contro il nemico invisibile. “Abbiamo bisogno di dialogare e incontrarci, politici, operatori economici, attori della società civile, religiosi - evidenzia il Consiglio delle religioni -. Dall’inizio del Covid abbiamo riscoperto l’Altro. Non ci siamo guardati con i nostri filtri comunitari, settari o religiosi. Abbiamo imparato la solidarietà. Abbiamo condiviso quel poco che avevamo. Prima di mangiare, ci siamo preoccupati se il vicino avesse qualcosa da mangiare. Siamo più custodi dei nostri fratelli - conclude il comunicato - lasciamo respirare il prossimo nei luoghi della speranza!”.

Attualmente presieduto da padre Philippe Goupille, il Consiglio delle Religioni è stato istituito ufficialmente nel 2001 a seguito di un appello delle Nazioni Unite ai leader religiosi di ogni Paese affinché lavorassero insieme per promuovere la pace. Composto da undici membri esecutivi in rappresentanza delle principali fedi presenti sulle Isole e delle varie confessioni cristiane (cattolica romana, anglicana, presbiteriana), il CoR ha tra le sue attività, quella di sensibilizzare la società sulla lotta all’Aids e di gestire la Facoltà di Dialogo interreligioso presso l’Università locale.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/11/2021
0410/2023
S. Francesco d'Assisi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Hadjadj: non scegliete il male minore

L’Italia è chiamata al referendum su una riforma costituzionale molto pervasiva; la Francia
vede prepararsi le elezioni con i cattolici che propendono (come avviene anche nel Belpaese) per il
centrodestra, diviso oggi tra liberalconservatori e nazionalisti duri e puri. Il filosofo Fabrice Hadjadj,
intervistato da Famille Chrétienne, invita a «tracciare un sentiero nel mezzo di Mordor»

Leggi tutto

Chiesa

Il caso Ladaria e gli errori di certa stampa

Per chi sappia come funzionano le trafile nella Curia Romana, la nomina di Luís Ladaria a prefetto dell’ex Sant’Uffizio è tutto fuorché una sorpresa: anche i giornalisti che avevano per tempo confezionato il pezzo con cui “impallinarlo” lo sapevano bene. In ogni critica però è presente un’autobiografia, e il tempismo con cui si stracciano certe vesti dice bene lo stile dell’“informazione”.

Leggi tutto

Storie

San Paolo ed il gender

Durante un convegno di Gianfranco Amato e Silvana De Mari a Bagheria il professor Luciano Sesta, docente cattolico di antropologia filosofica e
bioetica all’Università di Palermo, ha voluto prendere la parola, dichiarando a sorpresa che a suo avviso il primo manifesto “gender” si troverebbe
nella lettera ai Galati di san Paolo. Si trattò di una provocazione, che però merita di essere sviscerata adeguatamente e in modo esaustivo

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e l’Angelus dell’Immacolata

8 Dicembre - da Piazza San Pietro l’Angelus di Papa Francesco in occasione di questa festività così importante. Eccomi è la parola-chiave della vita. Segna il passaggio da una vita orizzontale, centrata su di sé e sui propri bisogni, a una vita verticale, slanciata verso Dio. Eccomi è essere disponibili al Signore, è la cura per l’egoismo, è l’antidoto a una vita insoddisfatta, a cui manca sempre qualcosa. Eccomi è il rimedio contro l’invecchiamento del peccato, è la terapia per restare giovani dentro. Eccomi è credere che Dio conta più del mio io. È scegliere di scommettere sul Signore, docili alle sue sorprese. Perciò dirgli eccomi è la lode più grande che possiamo offrirgli. Perché non iniziare così le giornate, con un “eccomi, Signore”? Sarebbe bello dire ogni mattina: “Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà”. Lo diremo nella preghiera dell’Angelus, ma possiamo ripeterlo già ora, insieme: Eccomi, Signore, oggi si compia in me la tua volontà!

Leggi tutto

Storie

HAPPY HOUR, L’EPIDEMIA DISTOPICA DI FERRUCCIO PARAZZOLI

Ci si sveglia un giorno a caso in una qualunque periferia dell’Occidente medicalizzato, l’Occidente iperconnesso del XXI secolo, e di colpo la bolla patinata d’onnipotenza transumanista è svanita: basta un ridicolo microrganismo, un miasma invisibile a seminare un panico atavico.

Leggi tutto

Politica

Il vero problema non è il covid ma la denatalità

Per veder rifiorire il Paese dalle macerie della Seconda Guerra mondiale, caro presidente Draghi, le donne italiane fecero tra il 1946 e il 1949 sei milioni di bambini, crescendoli e prestando loro cura pressoché esclusiva, si generò ricchezza per dare loro un futuro degno. Con gli attuali 400mila bambini che nascono l’anno (nel 2021 già si dice che saremo sotto quella soglia) per fare sei milioni di bambini ci vorranno quindici anni. E nel 2036 sarà troppo, troppo tardi. Reddito di maternità, subito. E subito dopo riforma fiscale del quoziente familiare perché è ovvio che i trentamila euro guadagnati da un single devono essere tassati di più dei trentamila euro guadagnati da un padre di famiglia che deve sfamare con quel reddito moglie e tre figli. Un criterio basilare di giustizia sociale richiede che finalmente questa riforma fiscale diventi realtà.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano