Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco: “chi si consacra a Dio non teme”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Essere come il levito: piccole nascoste, ma piene di fede. quanto è più grande la pasta da lievitare, tanto più ricco di qualità deve essere il fermento”. Essere consacrati in un Istituto secolare – ha detto – vuol dire vivere lo spirito dell’Incarnazione nel tempo e nel luogo in cui Dio ci ha posto. Non significa rifugiarsi in una terra di mezzo, ma condividere pienamente, come Gesù, la condizione della gente comune, la quotidianità del lavoro, della casa, delle relazioni di vicinato, e così via, tutto animato dalla luce della fede, dal calore della carità, dall’orizzonte della speranza”. è l’invito di Papa Francesco alle Cooperatrici Oblate Missionarie. dell’Immacolata.

“La profezia della consacrazione secolare è incompatibile con il timore di luoghi e situazioni a rischio. Al contrario, sono precisamente queste situazioni a essere propizie a tale consacrazione, là dove le persone soffrono esclusione, emarginazione, sono lese nella loro dignità” ha proseguito il Papa.

Esortava ad essere santi in nome di Dio, il fondatore Sant’Eugenio di Mazenod. Francesco suggerisce alle Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata tre atteggiamenti per declinare questa chiamata. Primo: essere pronte, vivendo pienamente il presente, rifuggendo da applausi e successo, completamente donate a Dio e in relazione con Lui:

“La preghiera ossigena la vita: come non si può vivere senza respirare, così non si può essere cristiani e tanto meno consacrati senza pregare”
Secondo. Essere oblate vuol dire donarsi totalmente a Dio senza riserve come ha fatto Gesù “morendo in croce”, mostrandoci che “la vita è amore che chiede amore. Questa strada non è comoda, non è facile, chiede di pagare di persona. Ma è la strada della pace e della gioia”.

Come terzo atteggiamento infine il Papa suggerisce di avere la stessa fiducia in Dio che ha avuto Maria, imitandola nell’ascolto e nell’accoglienza della volontà di Dio, “perché la sua Parola prenda carne anche in noi”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/11/2021
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

DON ROBERTO VISIER LASCIA OSTIA

Ha aperto i servizi per i poveri collegando la chiesa con san Pietro, l’elemosineria filo diretto con Papa Francesco; ha promosso carità, preghiera, cultura, ecumenismo e interparrocchialità. Al suo posto una vecchia conoscenza: don Tanzillo

Leggi tutto

Chiesa

Wojtyla, il Papa della famiglia

Antologia del magistero di San Giovanni Paolo II sui temi della famiglia, a dieci anni dalla morte

Leggi tutto

Chiesa

Gli ideali cattolici

Sta per essere pubblicato, contemporaneamente in forma cartacea e in un sito online, un saggio di carattere teologico che non riguarda soltanto gli specialisti in materia. Sebbene, infatti, il testo, non eccessivamente lungo, sia in qualche modo il risultato di decenni di studi e di esperienze, la sollecitazione definitiva che mi ha spinto a scriverlo è derivata dalla considerazione di scottanti problemi di attualità, problemi che si potrebbero riassumere in uno solo: la disgregazione dei cattolici sia nell’ambito culturale, sia nell’ambito politico - e ci si potrebbe chiedere se la disgregazione politica non sia in larga misura una conseguenza della disgregazione culturale.

Leggi tutto

Chiesa

La Riforma e le Riforme nella Chiesa

Come indicato direttamente dall’autore, il volume entra nel dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II, che è uno dei temi ai quali monsignor Marchetto ha dedicato una parte importante della sua vita. Cercare di comprendere meglio il Concilio significa, infatti, disporsi ad accoglierne la grazia e il dono, per la Chiesa e per il mondo.
Il Concilio Vaticano II è stato un grande dono di Dio alla Chiesa e, come tutti i doni, va rettamente compreso per potere essere valorizzato fino in fondo. Per esempio, posso regalare a un amico un computer, ma se lui non lo sa usare… è un regalo, per così dire, dimezzato. In effetti, l’interpretazione del Concilio è una questione disputata di questo nostro tempo, nella costante tensione tra i due fuochi di una medesima ellisse ermeneutica. Da un lato il fuoco della novità, dall’altro quello della tradizione, da un lato quello della riforma dall’altro quello della conservazione.

Leggi tutto

Società

Parla Hadjadj: «La società del comfort totale è suicidaria»

Il problema sta nel clima spirituale della nostra epoca, intessuto di un superbo efficientismo.

Leggi tutto

Chiesa

VIETNAM - Le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata crescono nonostante le tante difficoltà

In una lettera inviata ai sacerdoti in procinto di essere ordinati,  Monsignor Joseph Nguyen Nang, Arcivescovo di Ho Chi Minh, che è anche Amministratore della diocesi di Phat Diem, nel Vietnam del Nord, sottolinea: “La messa di ordinazione presbiterale si è celebrata con un numero limitato di partecipanti, anche senza la presenza di parenti dei candidati. I nuovi sacerdoti o i religiosi che hanno professato i voti, in questo clima di raccoglimento hanno potuto concentrarsi assolutamente sull’essenziale, totalmente rivolti a Dio, sperimentando intensamente il dono della sua grazia nel Sacramento”.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano