Chiesa

di Nathan Algren

Allarme della Chiesa per gli effetti delle sanzioni in Siria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

E’ di nuovo allarme dalla martoriata Siria e questa volta è la chiesa siriana a scendere in campo. Il vescovo Georges Abou Khazen. Vicario apostolico di Aleppo per i cattolici di rito latino avverte: “Perpetuare le sanzioni contro la Siria significa condannare a morte molta gente”. Il presule descrive la situazione siriana all’agenzia missionaria vaticana Fides. Riportando gli effetti delle sanzioni disposte dai Paesi occidentali contro il regime Bashar al Assad. E i danni prodotti sulla vita quotidiana di milioni di siriani.

Gli USA non hanno alleggerito le sanzioni contro il regime siriano. E non attenuerà la sua opposizione a piani di ricostruzione del Paese gestiti da apparati di potere che fanno capo al presidente Assad. Le sanzioni europee sono state introdotte nel 2011. Dopo la repressione delle prime manifestazioni organizzate da gruppi contrari a Assad e colpiscono attualmente più di 280 individui e circa 70 organismi legati al governo siriano.

Il vescovo di Aleppo conclude il suo appello sottolineando che: “La situazione quotidiana è per molti versi peggiore di quella precedente. Quando Aleppo era terreno di guerra tra l’esercito siriano e le milizie dei cosiddetti ribelli. Non ci sono medicine. Negli ospedali non arrivano i macchinari indispensabili per salvare tante vite. Mancano i beni di prima necessità. Anche dal punto di vista alimentare. Tanti riescono a malapena a trovare il pane. Per sopravvivere di giorno in giorno”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

“Una sconfitta per l’umanità”

Il cardinale Parolin commenta il referendum irlandese con parole nette. I giornali tentano di raccontare una Chiesa “aperturista” che non esiste, per far approvare il vergognoso ddl Cirinnà

Leggi tutto

Chiesa

Il vostro nemico il diavolo

Fra Benigno raccoglie un’eredità pesante, ora che padre Amorth non c’è più. Al frate siciliano, come volto e nome noto, forse il più conosciuto tra gli esorcisti italiani viventi, tocca adesso continuare a tenere desta l’attenzione sul nemico. Come è risaputo, quest’ultimo non va certo in vacanza: informare, evangelizzare, invitare alla preghiera e ad una vita sacramentale rimangono attività fondamentali per contrastarne l’azione. Fra Benigno non si stanca mai di farlo. L’ultima fatica del frate si intitola «Il vostro nemico il diavolo. Misericordiosi come Gesù verso i tormentati e coloro che credono di esserlo» (Paoline, 280 pp., 22, 00 euro). Un libro importante, per molti versi.

Leggi tutto

Chiesa

Io prete disabile e felice

Un parto prematuro, una paresi spastica alle gambe, un handicap evidente e per certi versi umiliante. Così comincia la vita di quello che oggi è un sacerdote cattolico felice di poter dare la gioiosa testimonianza di una vita redenta. «Sono stato un girovago tra tante amarezze e false consolazioni», dice di sé, e «il Signore ha fatto di me un uomo nuovo». Come? Un po’ come con Mosè, la cui forza veniva da un bastone in cui si ricordavano le promesse

Leggi tutto

Politica

Perchè il PDF serve ancora di più

Il centrodestra ha convenuto che sarà il M5S a esprimere il presidente della Camera (Roberto Fico), mentre toccherà a Forza Italia la seconda carica dello Stato (candidata probabile Anna maria Bernini). Giorgia Meloni è ridotta al ruolo di comparsa dopo aver accarezzato il sogno di diventare presidente della Camera nel solco di Fini. Si apre una stagione in cui per i cattolici ci sarà spazio solo nel segno di un’autonomia politica valoriale.

Leggi tutto

Politica

La Chiesa che si immischia

Nel 1982 il papa diceva ai confratelli convenuti da tutti i paesi europei, parlando del rapporto tra le Chiese locali e l’Europa: Il cristianesimo può scoprire nell’avventura dello spirito europeo le tentazioni, le infedeltà ed i rischi che sono propri dell’uomo nel suo rapporto essenziale con Dio in Cristo. Ancor più profondamente, possiamo affermare che queste prove, queste tentazioni e questo esito del dramma europeo non solo interpellano il Cristianesimo e la Chiesa dal di fuori come una difficoltà o un ostacolo esterno da superare nell’opera di evangelizzazione, ma in un senso vero sono interiori al Cristianesimo e alla Chiesa.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco - Viaggio Apostolico a Budapest: Angelus

Durante l’Angelus Il Papa si rivolge alla “grande famiglia cristiana ungherese”, fratelli e sorelle “in cammino verso la piena unità”. Poi, scandito da un affettuoso applauso dei fedeli, il saluto di cuore al Patriarca Bartolomeo - che chiama ‘Fratello’ - alla Chiesa locale e a quanti si sono adoperati per i lavori del Congresso eucaristico internazionale e per l’organizzazione della visita apostolica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano