Politica

di Roberto Signori

Eutanasia: la legge divide i parlamentari e slitta ancora

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È slittato di un’altra settimana l’approdo in Aula del disegno di legge sull’Eutanasia. Il testo, dopo il rinvio dal 25 ottobre, era calendarizzato per lunedì prossimo, il 22 novembre, ma i presidenti delle commissioni che lo stanno esaminando, Mario Perantoni della Giustizia e Maria Lucia Lorefice degli Affari costituzionali, hanno dovuto chiedere al presidente Roberto Fico lo spostamento al 29, prendendo atto dell’impossibilità di arrivare a una quadra. La materia divide le forze politiche, anche al loro interno, e si profila uno scenario da ddl Zan.

Pur rimandando la questione appare molto difficoltoso giungere a trovare una sintesi. Sul tavolo ci sono 380 emendamenti ancora da votare e i tentativi dei relatori, Alfredo Bazoli del Pd, e Nicola Provenza del M5S, di riformularli per rendere sostenibile la discussione si sono rivelati fallimentari. «Noi vogliamo evitare il muro contro muro. Abbiamo sempre tenuto la porta aperta al dialogo e alla discussione con il centrodestra», ha detto Bazoli. L’indice è puntato in particolare contro Lega e Coraggio Italia all’interno delle forze di maggioranza e contro l’opposizione di FdI. Ma la verità è che il testo divide trasversalmente e internamente anche gli stessi partiti, dove le ali cattoliche non vedono di buon occhio una pratica che per il Vaticano è «una nuova forma di eugenetica» e «un crimine contro la vita umana».

Per questo si profila un rischio affossamento, una sorta di riedizione di quanto accaduto con il ddl Zan. Lega e Coraggio Italia avevano chiesto più tempo per la discussione. «Dobbiamo ancora votare 380 emendamenti», ha ricordato Roberto Turri del Carroccio. «La nostra era una richiesta razionale; se finora abbiamo votato 10 emendamenti su 400 vedo difficile concludere la settimana prossimo. Noi chiedevamo una data più coerente con il lavoro da fare. I relatori hanno dato la massima disponibilità al confronto, se si vuole arrivare a una soluzione condivisa occorre lavorare con attenzione», ha aggiunto Fabiola Bologna di Coraggio Italia. Lo stesso Bazoli, non nasconde le difficoltà. «È un sentiero stretto, ma proviamo a percorrerlo», ha detto il relatore Pd, aggiungendo che «la settimana prossima avremo il quadro completo degli emendamenti accolti e delle riformulazioni, cercheremo di capire quali nodi rimangono sul tappeto e vedremo se troviamo una quadra che ci consenta di arrivare in fondo».

Insomma l’ennesimo tentativo del PD che è pronto a colare a picco grazie e soprattutto all’impegno quotidiano del Popolo della Famiglia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

22/11/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Vogliono uccidere i cristiani

I 21 cristiani copti uccisi dall’Isis sono martiri di una questione che non può essere analizzata solo con la fredda logica geopolitica, il tema è religioso

Leggi tutto

Società

Eutanasia barbara inciviltà

Non bisogna punire il dottore, ma il caso va trasferito alla Corte perché ci sia chiarezza su quali poteri ha e non ha un dottore quando si parla di eutanasia e pazienti che soffrono di demenza acuta”.

Leggi tutto

Politica

Due anni dopo

Chi è interessato a dare continuità operativa alla mobilitazione avviata due anni fa, per uscire dalla dimensione di quella che sarà altrimenti una sconfitta continua, deve battersi politicamente sul territorio al fianco del Popolo della Famiglia. Un milione di voti alle elezioni politiche che si terranno tra qualche mese, dopo che avremo raccolto le centocinquantamila firme necessarie per presentarci in tutti e cento i collegi in cui il territorio nazionale è suddiviso dalla nuova legge elettorale (almeno 1.500 firme a collegio), rappresentano un traguardo assolutamente a portata di mano. Unisciti subito a noi diventando un tesserato del Pdf. L’iscrizione al Popolo della Famiglia costa 50 euro per il 2017 - liberi di fare donazioni superiori, chi versa almeno 500 euro è socio sostenitore e ottiene in regalo l’abbonamento annuale digitale al quotidiano La Croce - e si regolarizza con un bonifico al conto intestato a POPOLO DELLA FAMIGLIA che ha il seguente IBAN: IT88M0103003241000000354618 del Monte Paschi Siena, agenzia Roma 41. Si può in alternativa inviare un vaglia postale a POPOLO DELLA FAMIGLIA piazza del Gesù 47 00186 Roma. L’avvenuta iscrizione deve essere comunicata al sempre più decisivo coordinatore nazionale Nicola Di Matteo con una email a nicolarom[email protected] che provvederà all’invio materiale della tessera).

Leggi tutto

Politica

Cento giorni dalle prossime elezioni

Se la campagna elettorale non è ufficialmente aperta, a poco più di tre mesi dalle elezioni, rombano ugualmente i motori delle formazioni in campo. Anche il Popolo della Famiglia lavora alacremente per aumentare, consolidare e conservare il consenso che dovrebbe permettergli di dare una rappresentanza politica al popolo del Family Day, tradito dai partiti che dovevano sostenerlo.

Leggi tutto

Società

Il popolarismo e la secolarizzazione

In un articolo sul La Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana arruola una celebre “profezia” del 1919 di Gramsci sul “suicidio” dei Popolari che avrebbero “modernizzato” le masse popolari aprendo così la strada all’ateismo e al comunismo. L’unica “modernizzazione” dei Popolari fu lottare contro il latifondo, riscoprendo così un retaggio biblico che era stato piuttosto trascurato.

Leggi tutto

Società

Sarco: la morte si fa euforica

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano