Chiesa

di Giuseppe Udinov

PAV: incoraggiare a togliersi la vita non è risposta alla sofferenza

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Non si può minimizzare in alcun modo la gravità della situazione ma resta da chiedersi se “la risposta più adeguata davanti a una simile provocazione sia di incoraggiare a togliersi la vita”. Parte da qui il rilievo che la Pontificia Accademia per la Vita, in una Nota, muove alla notizia di queste ore riguardante il primo malato ad aver ottenuto il via libera al suicidio medicalmente assistito in Italia, un uomo paralizzato dalle spalle ai piedi da 11 anni a causa di un incidente stradale in auto. Al termine di un lungo iter, è stato il parere del Comitato etico, a seguito di verifica delle sue condizioni tramite un gruppo di medici specialisti nominati dall’Azienda sanitaria delle Marche, a confermare che c’erano tutti i requisiti per l’accesso legale al suicidio assistito.

La materia è delicata e controversa premette la PAV e la sofferenza determinata da una patologia come la tetraplegia è certamente comprensibile. Ma ci si chiede: “la legittimazione ‘di principio’ del suicidio assistito, o addirittura dell’omicidio consenziente, non pone proprio alcun interrogativo e contraddizione ad una comunità civile che considera reato grave l’omissione di soccorso, ed è pronta a battersi contro la pena di morte? Confessare dolorosamente la propria eccezionale impotenza a guarire e riconoscersi il normale potere di sopprimere, non meritano linguaggi più degni per indicare la serietà del nostro giuramento di aver cura della nostra umanità sofferente? Tutto quello che riusciamo ad esprimere è la richiesta di rendere normale il gesto della nostra reciproca soppressione?”.
Altre dovrebbero essere le strade da percorrere, secondo la PAV, per una comunità che si renda responsabile della vita dei suoi membri, favorendo la considerazione che la vita stessa ha valore. Innanzitutto “un accompagnamento - come accade per le cure palliative - che assuma l’insieme delle molteplici esigenze personali in queste circostanze così difficili”, comprendendo anche la possibilità di “sospendere i trattamenti considerati sproporzionati dal paziente”.
La vicenda solleva inoltre una domanda sul ruolo dei Comitati etici territoriali, difficile da chiarire. La PAV osserva infatti che il compito di verifica dei requisiti per l’accesso legale al suicidio assistito spetterebbe ad un comitato tecnico, mentre il comitato etico “potrebbe essere più correttamente coinvolto in una consultazione previa alla decisione del paziente”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/11/2021
0512/2023
San Giulio martire

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

“Dio è sempre nuovo”, la spiritualità di Benedetto XVI

Un’antologia sui principali temi della fede tratti da omelie, catechesi e discorsi pronunciati durante il pontificato. “Il testo aiuta ad avvicinarsi al pensiero di un grande teologo del Novecento”,

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco rinnova il Consiglio dei cardinali

Papa Francesco «dovendo rinnovare il Consiglio Cardinalizio, perché scaduto il mandato del precedente», ha nominato i membri del nuovo Consiglio i seguenti cardinali: Pietro Parolin, Segretario di Stato; Fernando Vérgez Alzaga, Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello SCV; Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo); Oswald Gracias, arcivescovo Metropolita di Bombay (India); Seán Patrick O’Malley, arcivescovo Metropolita di Boston (Stati Uniti); Juan José Omella Omella, arcivescovo Metropolita di Barcelona (Spagna); Gérald C. Lacroix, arcivescovo di Québec (Canada); Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Luxembourg; Sérgio da Rocha, arcivescovo Metropolita di São Salvador da Bahia (Brasile).

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco, la Santa Sede: “Condizioni migliorano, prosegue le cure”

Quadro clinico in progressivo miglioramento per papa Francesco, da ieri ricoverato all’ospedale Gemelli di Roma.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa racconta l’Ungheria

Nel colloquio con i giornalisti sull’aereo che da Budapest lo riportava a Roma, Francesco ha parlato di accoglienza, della pace che “che si fa sempre aprendo le mani, mai con la chiusura” e di una missione in corso per favorire la tregua. E sul suo recente ricovero al Gemelli dice: “Non ho perso i sensi”

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ai Partecipanti al Green and Blue Festival

Le parole del Papa ai partecipanti al Green and Blue Festival, nella Giornata dell’Ambiente “Earth for All”

Leggi tutto

Storie

Il piccolo ‘Vaticano’ indonesiano

“Festa di San Camillo, ammissione di 10 novizi, 4 prime professioni, 23 rinnovazioni di voti, 2 diaconi e 4 nuovi sacerdoti. Qui cerchiamo di tenerci in forma con le nostre ordinarie e piccole attività” scrive padre Luigi Galvani missionario dell’ordine dei Ministri degli Infermi (Camilliani) e pioniere nella diocesi di Maumere.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano