Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Vaticano: arrivato l’albero di Natale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

È arrivato all’alba a Roma l’albero di Natale che dal 10 dicembre illuminerà piazza San Pietro. È un maestoso abete rosso di 113 anni, alto 28 metri per un peso di 80 quintali. L’abete arriva da Andalo, in Trentino, nel comprensorio Dolomiti Paganella, e proviene dalla Gestione Forestale Sostenibile del Gruppo Territoriale Pefc Trentino certificata e è stato prelevato con l’ausilio di particolari macchinari che ne hanno preservato forza e bellezza. L’albero sarà decorato con sfere in legno del Trentino. L’accensione il 10 dicembre alle 17 subito dopo l’udienza con papa Francesco per la presentazione ufficiale dei doni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

23/11/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

POLINESIA FRANCESE -  Papa Luciani protettore di un centro catechetico a Bora Bora

Inaugurato, nella parrocchia di Bora Bora, dedicata al Papa San Celestino V, un complesso di una 50ina di metri, tutto nuovo e dedicato alla catechesi e alle attività parrocchiali.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco ed il Rosario per la pace

Papa Francesco al termine della preghiera mariana, ricorda l’iniziativa del Rosario per la pace pregato dai bambini e promossa da Aiuto alla Chiesa che soffre.

Leggi tutto

Chiesa

Il pensiero del Papa al viaggio in Bahrein

Un viaggio all’insegna del dialogo: così Papa Francesco all’Angelus spiega che si recherà dal 3 al 6 novembre in Bahrein

Leggi tutto

Chiesa

L’Angelus dalla cattedrale di Asti

All’Angelus nella cattedrale di Asti, Papa Francesco torna a ricordare il dramma delle guerre.

Leggi tutto

Media

Riscoprire il vero senso del Natale

‘Prepara la culla: è Natale!’ è il titolo del testo della San Paolo Edizioni scritto dal porporato per aiutare a vivere le festività natalizie in modo autentico. “Per la ricorrenza – dice – programmiamo un’opera di misericordia e svuotiamo le nostre case invece di accumulare regali inutili”

Leggi tutto

Storie

La laicità dello stato in un’epoca di laicismo imperante

Si sente spesso ripetere quasi come un motivo imparato a memoria anche da coloro che dovrebbero essere i dispensatori della cultura, penso a Docenti e ancor più a Dirigenti, che in nome della laicità dello stato non si possono trattare temi che hanno a che fare con la religione nelle scuole.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano