Storie

di Roberto Signori

In parrocchia salta l’evento con «l’ex gay»

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Luca Di Tolve, da gay a etero grazie alla conversione in Gesù Cristo ma guai a sostenerlo o volerlo raccontare. Così l’evento in programma il 27 novembre prossimo nella parrocchia dell’Immacolata di Modugno, insieme all’associazione Europa benedettina, è stato cancellato. Non prima, però, di una sollevazione di massa sui social, ma non solo: il Pd locale, il sindaco, il direttore generale della fondazione santi Medici di Bitonto hanno voluto dire la loro. Tutti hanno chiesto l’intervento autorevole dell’arcivescovo di Bari-Bitonto, monsignor Giuseppe Satriano che, nella sua prima omelia di insediamento, nell’ottobre dell’anno scorso, aveva sottolineato «non lasceremo indietro nessuno».

Presentato come un «momento di preghiera» per accogliere la «testimonianza di conversione» di Luca Di Tolve, autore del libro «Ero gay», l’evento è stato definito una «vergogna». Non certo per la vicenda umana e personale dell’autore in questione, ma per l’accostamento alla fede e alla conversione. La locandina dell’evento aveva fatto sobbalzare il direttore generale della Fondazione Santi Medici di Bitonto, Giovanni Vacca che sulla sua pagina Facebook aveva sollevato la questione: «Questa mattina (sabato scorso, ndr) sta girando questa locandina con la quale si invita a vivere un momento di preghiera per chiedere la conversione dall’omosessualità: un concentrato di violenza nascosto da fede e buonismo. Nella mia Diocesi. Quella del dialogo interreligioso ed ecumenico. Sono questi i momenti in cui mi vergogno di essere cattolico – scrive Vacca - Non c’è limite alla vergogna. Spero che qualcuno intervenga per bloccare questa vergogna. Praticamente il messaggio è che oltre ad essere una malattia è anche un peccato da convertire».

Anche il sindaco di Modugno, Nicola Bonasia, aveva avuto parole di sconcerto. «Mi dispiace pensare che ancora oggi, nel 2021 – sottolinea - si possano associare fede e identità come se la sessualità dipendesse da un cammino di redenzione: è un messaggio desolante che rischia di diventare fortemente discriminatorio. Da parte nostra il massimo impegno per rendere Modugno una comunità inclusiva il più possibile, convinti che solo le diversità possano farci crescere e diventare una grande città». Anche il Pd locale aveva preso una forte presa di posizione, riprendendo alcune farsi della locandina che annunciava l’evento. Espressioni come «dallo smarrimento della propria identità alla redenzione», «rinascita a una nuova vita», «certo mondo omosessuale», per il Pd, «non hanno nulla a che fare con il messaggio cristiano e sicuramente con una Comunità parrocchiale, quale quella dell’Immacolata».

Ma Di Tolve non ci sta. Sul suo profilo Facebook parla di «macchina del fango» e rivolgendosi al sindaco Bonasia sbotta: «Indignato dovrei essere io, perché il sindaco deve rappresentare tutti i cittadini. E nessuno – prosegue di Tolve – deve discriminarmi. Prima di lanciarmi le pietre – conclude di Tolve – venga ad ascoltarmi e poi mi giudichi».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

24/11/2021
0310/2023
S. Maria Giuseppa Rossello

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Preparatevi si vota a Giugno

Il voto a Giugno sembra essere sempre più vicino

Leggi tutto

Politica

La Regione Lazio taglia i fondi per i disabili

Una scure si sta abbattendo sui tagli al sociale della Regione Lazio che colpiscono la didattica per i bambini non vedenti e per la Lingua dei segni, le spese per interventi socio-assistenziali dei comun

Leggi tutto

Politica

Video borseggiatrici Milano, consigliera Pd: “È violenza”

Dopo le polemiche innescate dall’annuncio in una stazione della linea A della metropolitana di Roma che metteva in guardia i passeggeri dagli zingari, a finire nella bufera è oggi la consigliera comunale dem di Milano, Monica Romano, per un post in cui critica chi filma e diffonde sui social network video sulle borseggiatrici che agiscono sui mezzi pubblici.

Leggi tutto

Politica

La supercazzola chiamata PD

La Storia del PD dalla sua fondazione ad oggi. Dieci anni di sopravvivenza sono pure troppi

Leggi tutto

Società

Puglia - Consiglio Regionale boccia Ddl eutanasia

Il Consiglio regionale pugliese ha bocciato la proposta di legge per introdurre l’eutanasia. L’aula ha votato contro al primo articolo della proposta presentata dal consigliere regionale del Partito Democratico Fabiano Amati, facendo quindi decadere tutta la proposta.

Leggi tutto

Storie

CINA - Gratitudine e lode

Gratitudine, letizia, preghiere di lode al Signore hanno contraddistinto la solenne celebrazione dei 150 anni di fondazione della parrocchia di Yongning, alla periferia di Pechino dedicata al Sacro Cuore di Gesù.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano