Società
di Roberto Signori
A Boston il congedo retribuito dopo l’aborto
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Aiuti alle famiglie per i figli? Ma quando mai…. anzi, secondo un rapporto del New Boston Post, i dipendenti della City potranno richiedere fino a 12 settimane di congedo retribuito dopo un aborto. La nuova politica, approvata in una riunione del Consiglio comunale il 15 settembre, si applica sia agli uomini che alle donne.
La rappresentante degli Stati Uniti Ayanna Pressley, ex consigliere comunale di Boston, ha sollecitato disposizioni simili per i dipendenti federali a Washington e ha affermato di essere “entusiasta” di sentire che la città di Boston ha preso questa iniziativa, affermando che “la fine della gravidanza dovrebbe essere affrontata con cura, compassione, sostegno e congedo retribuito, ma troppe famiglie soffrono in silenzio a causa della mancanza di consapevolezza e dello stigma culturale”.
Dal canto suo Patricia Stewart, del gruppo “Massachusetts Citizens for Lif”e, ha commentato al New Boston Post che la mossa supporta involontariamente alcune argomentazioni pro-vita: “Ironicamente, la concessione del congedo per aborto rafforza la visione pro-life secondo cui l’aborto è una scelta medica seria che può potenzialmente alterare la vita della donna a causa delle conseguenze sulla sua salute fisica, emotiva e psicologica”.