Chiesa

di Raffaele Dicembrino

L’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, ha offerto le sue dimissioni al Papa

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, ha offerto le sue dimissioni a papa Francesco, in seguito alle rivelazioni del settimanale Le Point su una sua presunta love story con una donna nel 2012. La diocesi di Parigi riconosce che l’alto prelato ebbe all’epoca un “comportamento ambiguo” con una donna. Nella missiva al Papa, che secondo Le Figaro sarebbe giunta ieri a Roma, Aupetit propone “al Papa di rassegnare le dimissioni”. Solo il Pontefice può decidere se accettarle o meno.

Prima di entrare in Seminario in età adulta ed essere ordinato sacerdote a 44 anni, Michel Aupetit aveva esercitato per 12 anni la professione di medico generico nella banlieue parigina di Colobes nella parte a nord della Capitale. Il nuovo arcivescovo è nato a Versailles il 23 marzo 1951 e quindi ha 66 anni compiuti. Come detto si tratta di una vocazione adulta: entra in Seminario nel 1990 a 39 anni d’età. Viene ordinato sacerdote il 24 giugno 1995 e viene incardinato nell’arcidiocesi di Parigi. Nella regione della Capitale, ha poi assunto tutti i successivi ministeri pastorali: vicario della parrocchia Saint-Paul-Saint-Louis e cappellano dei Licei del quartiere del Marais (François Couperin, Charlemagne et Saint-Germain, Victor Hugo) dal 1995 al 2001; parroco di Notre-Dame de l’Arche d’Alliance dal 2001 al 2006; decano del decanato Pasteur-Vaugirard dal 2004 al 2006. Proprio nel 2006, il cardinale Jean-Marie Lustiger aveva voluto Michel Aupetit come vicario generale dell’arcidiocesi. Poi, il 2 febbraio 2013, giunge la nomina a vescovo ausiliario della Capitale con l’ordinazione episcopale il 19 aprile 2013. Il 4 aprile 2014 viene trasferito nella diocesi di Nanterre, diocesi che accoglie anche il quartiere direzionale della Défense, ovvero il cuore transalpino degli affari e della finanza.

l presule è stato anche il referente episcopale dei «Cantieri del Cardinale», organismo incaricato fra l’altro della costruzione di nuove chiese nelle otto diocesi della regione parigina. Inoltre, a livello diocesano, monsignor Aupetit ha presieduto Radio Notre-Dame, importante emittente radiofonica, e la Commissione per l’arte sacra. Fra le responsabilità passate, pure quella di cappellano per i licei del quartiere parigino del Marais.

Ma è la bioetica il principale campo di predilezione a cui il presule ha dedicato una mezza dozzina di volumi, su temi come la contraccezione, le minacce sull’embrione, il fine vita, intervenendo non di rado nel dibattito pubblico. Sono temi sui quali Michel Aupetit ha pure insegnato per un decennio fino al 2006 presso l’Ospedale universitario di Créteil, prima di essere invitato dal cardinale Vingt-Trois a coordinare l’unità di riflessione bioetica dell’arcidiocesi.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/11/2021
2905/2023
Santa Maria Maddalena de' Pazzi

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Congo - Il Papa incontro i vescovi

Nel lungo discorso ai vescovi del Congo, incontrati prima di partire per il Sud Sudan, Francesco raccomanda ai presuli di camminare al fianco della popolazione che soffre, di sradicare odio, egoismo, violenza, di demolire gli altari consacrati al denaro e alla corruzione e di edificare una pacifica convivenza

Leggi tutto

Chiesa

Inizio degli Esercizi Spirituali per la Curia Romana

In quella settimana saranno sospesi tutti gli impegni del Santo Padre, compresa l’Udienza Generale di mercoledì 1° marzo.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa presiede la prima riunione del nuovo Consiglio di Cardinali

È il primo incontro del C9 dopo che Francesco ha rinnovato l’organismo che ha creato nel 2013 per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e per la riforma della Curia Romana

Leggi tutto

Chiesa

A 25 anni dal primo duro anatema alla mafia

Oggi la Chiesa agrigentina fa memoria del giubileo dalla visita di San Giovanni Paolo II. Arrivò e rimase nella Valle dei Templi l’8 e il 9 maggio 1993. Tutti ricordano monsignor Marini che tradisce una tensione stellare, alle spalle del roccioso pontefice slavo: oggi tutti i vescovi siciliani si ritroveranno alle 18:00 per una celebrazione eucaristica al Tempio della Concordia.

Leggi tutto

Chiesa

Il mercoledì delle Ceneri

Concluso il carnevale con festeggiamenti in modo minore causa covid, da oggi inizia il tempo di Quaresima con il mercoledì delle Ceneri. Andiamo a rivisitare la storia di questo giorno che avvia un periodo di conversione di 40 giorni sino alla grande festa della Pasqua.

Leggi tutto

Chiesa

Le vere parole di Gesù.

Nel cammino della storia, nella Chiesa, lo Spirito ci conduce tendenzialmente sempre più all’essenziale del discernere concreto, divino e umano, del Gesù dei vangeli. Un percorso dunque dove ciò che non è strettamente essenziale può venire lasciato ad una libera interpretazione che dunque non impegna la fede comune.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano