Società

di Giuseppe Udinov

Brian May contro il politicamente corretto ai Brit Awards

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un’interessante riflessione di Brian May contro il politicamente corretto è venuta fuori durante un’intervista rilasciata dal leggendario chitarrista a The Mirror. A suscitare il dissenso dell’artista è la decisione degli organizzatori dei Brit Awards di introdurre categorie gender-neutral, ovvero non suddivise in base al genere dell’artista.

Una scelta che avrà luogo a partire dall’edizione 2022 e che lo staff ha spiegato con la volontà di rendere la premiazione uno show inclusivo in cui celebrare gli artisti solo ed esclusivamente per la musica e il lavoro che fanno, e non per come scelgono di identificarsi o per come gli altri li vedono”.

L’appuntamento è per l’8 febbraio 2022, e Brian May ha detto la sua sul politicamente corretto e ha tirato in ballo Freddie Mercury, ex frontman dei suoi Queen di cui ieri si è celebrato il trentesimo anniversario della sua scomparsa. Di Freddie Mercury, del resto, si chiacchiera ancora in termini di orientamento sessuale per il suo essere diventato col tempo un’icona gay,

Il chitarrista parla di “decisione presa senza riflettere”. Addirittura Brian May è convinto che i Queen, se facessero ancora dischi, potrebbero restare esclusi da manifestazioni come i Brit Awards proprio perché nella loro formazione non ci sono persone di colore, transgender e così via: “Non rispetteremmo gli attuali criteri di diversità, conclude il chitarrista. Tra le sue dichiarazioni da segnalare alcuni interessanti spunti.

“Ci sono tante cose che funzionano e vanno lasciate così come sono. Sono stanco di chi cerca di cambiare le cose senza pensare alle conseguenze a lungo termine. Alcune idee portano a un miglioramento, altre no”.

“Con l’aria che tira, oggi la gente ha paura di dire quello che pensa. Sono convinto che in molti siano convinti che certe cose non vadano bene, ma non osano dire nulla. Prima o poi questo problema esploderà”.


Poi un pensiero per Freddie Mercury:

“Veniva da Zanzibar, non era inglese e nemmeno bianco. Ma non importava a nessuno, non ne abbiamo neanche parlato. Non ci siamo mai chiesti se fosse il caso lavorare con lui, se avesse il giusto colore della pelle o la giusta tendenza sessuale. Non è mai successo e il fatto che oggi si debba pensare a tutto questo mi spaventa“.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/11/2021
1006/2023
Beato Giovanni Dominici

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Gender, la risposta è un popolo in piazza

Con una conferenza stampa è stata ufficialmente convocata la manifestazione del 20 giugno in piazza San Giovanni a Roma dal comitato “Difendiamo i nostri figli”

Leggi tutto

Società

Il professore ai suoi studenti: «Sono una donna».

Il professore (la professoressa) fa coming out e si presenta in classe dai suoi studenti: «Sono una donna». Accade a Ivrea, allo storico liceo Botta, dove Andrea Perinetti, il primo giorno di scuola, si è presentato in classe come la professoressa Perinetti, dopo oltre vent’anni di insegnamento: 61 anni, ex allieva del liceo, ha deciso così di rendere pubblica la sua “nuova” identità di genere.

Leggi tutto

Politica

Minori transgender? “Li abbiamo danneggiati”

Dalla Svezia arriva un nuovo duro colpo per tutti i promotori del genere “fluido” e delle terapie per il cambio di sesso.

Leggi tutto

Storie

USA - Boom di cliniche pediatriche gender

Secondo la “Society for Evidence Based Gender Medicine”, negli ultimi anni sono state aperte fino a 300 nuove cliniche pediatriche di genere negli Stati Uniti, un aumento esponenziale causato soprattutto dall’incremento del numero di adolescenti che s’identificano come transgender.

Leggi tutto

Politica

Difendo i miei figli dal gender nelle scuole: ministro Giannini, arresti me

L’esponente del governo accusa di “truffa culturale” i genitori preoccupati dall’ideologia che avanza nelle aule e minaccia denunce

Leggi tutto

Società

Pisa: all’Università stop alle toilette divise

Nell’ateneo invece che a studiare si pensa ai bagni “gender free”, L’università toscana accelera la procedura dopo che gli studenti di “Sinistra Per” avevano appeso alcuni volantini sui simboli uomo/donna

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano