Società

di Roberto Signori

Il Belgio “suicida” i bambini

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Un rapporto pubblicato in Belgio con il titolo Archives of Disease in Childhood. Fetal and Neonatal Edition (Archivi delle Malattie nell’Infanzia – Edizione Fetale e Neonatale) registra che 24 bambini sono stati uccisi con l’eutanasia nel Paese. Il rapporto evita di usare il termine “eutanasia”, ma descrive l’applicazione intenzionale di un’iniezione letale a bambini con problemi medici con l’obiettivo di provocarne la morte. È quindi eutanasia, che si voglia o meno usare questa parola.

Il rapporto ha esaminato tutti i casi dei bambini, da neonati a un anno di età, morti nella regione amministrativa belga delle Fiandre tra il settembre 2016 e il dicembre 2017. I ricercatori hanno cercato di sapere quali fossero le cure finali dedicate a ogni bambini, e hanno constatato che purtroppo nel 10% dei casi i medici avevano “l’intenzione esplicita di abbreviare la vita” dei piccoli pazienti.

Allarmanti quanto le morti in sé dei 24 bambini sono le motivazioni addotte per “giustificare” i decessi. Una delle più citate, secondo lo studio, è stata la “valutazione medica” per cui “non c’era speranza di un futuro sopportabile” per le vittime, ovvero l’assassinio di 24 bambini è derivato da valutazioni soggettive basate sull’opinione personale di alcuni medici circa quella che è a loro avviso la “qualità di vita ideale”: se il paziente non si adattava ai criteri di “qualità di vita” secondo l’opinione soggettiva dei medici Tizio e Caio, allora era “meglio” uccidere il paziente.

Lo studio denuncia anche che la pratica dell’eutanasia infantile, anche se illegale, è comune. Michael Cook, del portale di studi e notizie sulla bioeticaBioEdge, ricorda che la legge belga permette l’eutanasia solo di minori coscienti e con capacità di discernimento, ma denuncia che nella pratica “l’eleggibilità all’eutanasia in Belgio è elastica”.

Nel 2014, il Paese è diventato il primo al mondo a legalizzare il cosiddetto “suicidio assistito” per i minori, misura enfaticamente criticata da milioni di individui e centinaia di organizzazioni volte a promuovere il benessere integrale dei giovani vulnerabili. La legge belga richiede che il minore venga considerato malato terminale e sia pienamente consapevole di cosa significhi la decisione del suicidio assistito.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

26/11/2021
2409/2023
S. Pietro Nolasco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

VEGETALI TERMINABILI, ADESSO NEL REGNO UNITO I MEDICI SARANNO ANCHE GIUDICI

Lady Black, della Corte Suprema dell’UK, ha decretato che non sarà più necessario rivolgersi alla Corte di Protezione per togliere cibo e acqua ai malati

Leggi tutto

Politica

PERCHÉ DICIAMO NO A DRAGHI

Errori su errori e distrazioni continue che hanno fatto sì che Draghi passasse da leader di una maggioranza di “salute pubblica” a capo di un esecutivo che produce divisioni e odio sociale tra i cittadini. Questa escalation “verso il basso” ci ha portato ad una presa di posizione coerente rispetto a quello che abbiamo dichiarato da tempo: da sempre contrari all’obbligo vaccinale e portati a giudicare i governi non per le persone che li guidano ma per i provvedimenti che adottano. Per questo, come abbiamo guardato con favore all’inizio dell’esperienza Draghi, ora ci poniamo in ferie e robusta opposizione e riteniamo inopportuna una sua candidatura al Quirinale.

Leggi tutto

Società

Rallenta la campagna vaccinale

Questa settimana, secondo gli ultimi dati del Governo, si sono registrati poco meno di 2 milioni di somministrazioni in più rispetto ai sette giorni precedenti. Molte meno di quelle segnalate nelle 3 settimane precedenti.

Leggi tutto

Storie

USA. Il dramma del traffico di parti di bambini abortiti

Alcuni attivisti pro-life hanno scoperto un laboratorio del Dipartimento di Pediatria dell’Università di Washington: un congelatore pieno di file e file di parti del corpo di bambini abortiti.

Leggi tutto

Politica

Le bugie di Speranza

L’avvicinarsi delle elezioni politiche ha spinto Roberto Speranza a tornare in uno studio televisivo dopo due anni e mezzo, per portare avanti la campagna elettorale contro il centrodestra e cercare di gettare discredito sugli avversari.

Leggi tutto

Società

Salute: nuovo trattamento battericida per succhi di frutta

Consigli per la famiglia

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano