Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Il cardinale Sarah ed i migranti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Intervistato poche ore fa da Europe Matin, il cardinale africano Robert Sarah ha speso parole molto nette sul fenomeno seppur collocandole in un ragionamento di ampio respiro.

«La mia reazione è ribellarmi». Ha esordito così il proprio commento Robert Sarah, cardinale africano della Chiesa cattolica, prefetto emerito della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, intervistato ieri mattina da Sonia Mabrouk per Europe Matin in merito alla morte di almeno 27 migranti provenienti dall’Africa avvenuta mercoledì nella Manica, al largo della città francese di Calais.

Sarah ha quindi dato corso al proprio pensiero – di certo controcorrente e probabilmente destinato a suscitare non poche polemiche – spiegando come a suo avviso, alla base di eventi come quello appena richiamato vi sia «un triplice tradimento».

Innanzitutto, ha spiegato, i giovani africani che decidono di intraprendere quello che viene definito “il viaggio della speranza” vengono nei fatti «derubati del loro Paese, della loro intelligenza, della loro vita». E questo perché, e qui sta il secondo tradimento, «a questi giovani viene presentata l’Europa come un Eldorado, viene detto loro che avranno tutto, quando questo non è vero»: spesso, infatti, la vita che molti migranti si ritrovano poi a condurre in un Paese che non è il loro non è così rosea come viene descritta, anzi, anche alla luce dei problemi che l’Europa sta affrontando. Infine, ha chiuso il ragionamento il cardinale andando a toccare un aspetto tanto caldo quanto sovente poco preso in considerazione, «non reagiamo contro i contrabbandieri che approfittano della loro ingenuità e li fanno soccombere in mezzo al mare».

Insomma, quella della migrazione così come la vediamo attuarsi oggigiorno è una vera e propria «malattia», secondo Sarah, e in quanto tale va combattuta: per il bene dell’Africa, in primis, ma anche della stessa Europa. Vanno sempre infatti considerate entrambe le facce della medaglia, senza soffermarsi a un giudizio superficiale e spesso ideologico che vorrebbe fare dell’accoglienza un criterio indiscriminato cui sottomettersi: è giusto accogliere e aiutare l’altro, certamente, ma questo va fatto rispondendo nella modalità migliore ai suoi bisogni, senza con questo dimenticare i propri.

In tale ottica, ha proseguito Sarah, i confini non vanno annullati, anzi: «L’importante è aiutare l’Africa a svilupparsi a livello locale e garantire che questi giovani trovino lavoro e rimangano a casa», avendo così la possibilità da un lato di servire il proprio Paese e dall’altra di conservare «le proprie radici, la propria ricchezza culturale e storica, e comunicarla poi ai propri figli».

Un ragionamento, questo, che è in fondo quello che ha mosso e ancora muove tanti missionari che decidono di investire parte, o tutta, la propria vita andando a vivere in Africa o in altri Paesi bisognosi per portare le proprie competenze e conoscenze e metterle a disposizione delle popolazioni più bisognose: un aiuto che non è un mero assistenzialismo fine a se stesso e destinato a concludersi, bensì si configura più come una sorta di educazione, un passaggio di consegne che porta in sé il seme della crescita, di un progresso inteso in senso buono.

Guardando quindi all’altro lato della medaglia ma prestando di fatto fede agli stessi principi di salvaguardia dei confini e delle radici, per il cardinale, le politiche di accoglienza che l’Europa sta mettendo in campo la stanno portando verso «l’autodistruzione», perché se non cambia qualcosa «sarà invasa da una popolazione straniera».

E il rischio, anche in questo caso, è appunto la perdita delle propria eredità, e in particolare quella cristiana, che non è un semplice retaggio del passato o un orpello del quale ora è giunto il tempo di sbarazzarsi, bensì è costitutiva di una precisa identità, che è importante conservare. Perché, ha sentenziato Sarah, «se diciamo che non siamo più cristiani, siamo come un albero che galleggia […], ma un albero che galleggia senza radici non ha futuro».

Una bella lezione per chi non ha occhi per vedere…...

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

27/11/2021
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecco chi c’era al “sinodo-ombra” di maggio

Esce un libro in cui i “docenti di teologia” del conciliabolo in Gregoriana vengono allo scoperto, con nomi (sconosciuti),
numeri (risibili) e tesi (le solite). E le minacciose ombre proiettate sul cinematografo di Repubblica svaniscono d’incanto

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e gli esercizi spirituali ad Ariccia

“Come possiamo aiutare i cristiani del nostro tempo a non perdere la fede, a riprendere coscienza della propria fede, quella di cui si parla nel Nuovo testamento, la fede gioiosa, totalizzante, l’adesione alla persona di Gesù, come possiamo fare perché non avvengano più questi suicidi?”.

Leggi tutto

Chiesa

Che piacere quella prolusione, cardinal Bassetti!

Fattore famiglia e incentivi alla maternità al centro delle preoccupazioni del nuovo presidente Cei. Ed i lavori saranno lunghi e complessi
.

Leggi tutto

Società

Pietro Bartolo e la sua visione sui migranti

La questione sui migranti continua a dividere anche i cattolici. La maggior parte dell’opinione pubblica sta con il ministro dell’Interno ma Pietro Bartolo ci dice la sua….

Leggi tutto

Politica

Che fare ora che i fatti sono chiari

I risultati di Gela – dove il PdF ha raccolto un 5,64 alle amministrative e un 8,75 alle europee – mostrano che se è radicato nel territorio in sinergia con l’associazionismo e gli enti ecclesiastici un movimento politico di ispirazione cristiana ha un suo spazio politico, nel nostro contesto, stimabile attorno all’8/10%. Quel che resta da fare è operare concretamente per fare ciò che va fatto.

Leggi tutto

Politica

Al Paese serve la nostra lucida e visionaria follia

I prossimi quattro anni saranno per il Popolo della Famiglia i più impegnativi dalla sua nascita, perché saranno quelli in cui bisognerà porre le premesse operative per andare al governo del Paese.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano