Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Papa Francesco a Bartolomeo: preghiamo per la piena unità che è dono di Dio

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Come da tradizione Papa Francesco ha inviato stamane un messaggio al Patriarca Ecumenico Bartolomeo I in occasione della festa di Sant’Andrea, patrono della Chiesa di Costantinopoli.

Invio questo messaggio – esordisce il Papa – “non solo per la nostra amicizia fraterna, ma anche in nome dell’antico e profondo legame di fede e di carità tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Costantinopoli”.

Papa Francesco ricorda l’ultima visita a Roma di Bartolomeo, durante la quale è stato il “comune impegno ad affrontare questioni di importanza cruciale per tutta la famiglia umana, tra cui la cura del creato, l’educazione delle generazioni future, il dialogo tra le diverse tradizioni religiose e la ricerca della pace. In questo modo, noi Come Pastori, insieme alle nostre Chiese, rafforziamo il legame profondo che già ci unisce, poiché la nostra comune responsabilità di fronte alle sfide attuali scaturisce dalla nostra fede condivisa in Dio Padre Onnipotente, Creatore del cielo e della terra; nell’unico Signore Gesù Cristo, suo Figlio, che si è fatto uomo per la nostra salvezza, è morto ed è risorto dai morti; e nello Spirito Santo, Signore e datore di vita, che armonizza le differenze senza abolirle”.

“Uniti in questa fede – ha aggiunto il Pontefice - cerchiamo con determinazione di rendere visibile la nostra comunione. Pur riconoscendo che rimangono questioni teologiche ed ecclesiologiche al centro del nostro dialogo teologico in corso, è mia speranza che cattolici e ortodossi possano lavorare sempre più insieme in quelle aree in cui non solo è possibile, ma è anzi imperativo farlo”.

Il Messaggio si chiude sotto la protezione e con l’intercessione invocata dal Papa dai Santi fratelli Pietro e Andrea sul cammino verso la piena comunione tra le due Chiese:

La piena unità a cui aneliamo è, naturalmente, un dono di Dio, per grazia dello Spirito Santo. Il Signore – ha concluso il Papa - ci aiuti ad essere pronti ad abbracciare questo dono attraverso la preghiera, la conversione interiore e l’apertura alla ricerca e all’offerta del perdono”.

Papa Francesco per l’occasione della festa di Sant’Andrea ha inviato a Costantinopoli il Cardinale Koch, il Vescovo Farrell e Monsignor Palmieri, rispettivamente Presidente, Segretario e Sottosegretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.

La Delegazione della Santa Sede ha preso parte alla solenne Divina Liturgia presieduta dal Patriarca Ecumenico Bartolomeo nella chiesa patriarcale di San Giorgio al Fanar. Il Cardinale Koch ha consegnato al Patriarca un messaggio autografo del Santo Padre, letto alla conclusione della Divina Liturgia.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/11/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

I funerali di suor Luisa Dell’Orto

Nelle scorse ore la celebrazione funebre a Lomagna, in provincia di Lecco, per la Piccola Sorella del Vangelo di Charles de Foucauld uccisa il 25 giugno ad Haiti dove era missionaria. Nell’omelia, il vescovo Luigi Stucchi l’ha definita “povera con i poveri” e esempio di fedeltà al Vangelo nell’amore verso tutti.

Leggi tutto

Storie

Pakistan: i Vescovi chiedono aiuto

Il governo pakistano ha dichiarato lo stato di emergenza nel Paese dopo che il bilancio delle vittime ha superato le 1.000 unità e sono circa 1.400 le persone ferite. Secondo i rapporti della National Disaster Management Authority (NDMA) il 26 agosto, circa 33 milioni di persone in Pakistan sono state colpite in Pakistan, oltre 218.000 case sono state distrutte e 452.000 sono state danneggiate. L’NDMA ha riferito che 116 distretti su 160 sono stati colpiti, e in 66 distretti è ufficialmente dichiarato lo stato di calamità.

Leggi tutto

Chiesa

Nasce la Commissione per i testimoni della fede

Ad annunciarlo, nell’ambito del Convegno “La santità oggi” all’Augustinianum, il cardinale Marcello Semeraro

Leggi tutto

Storie

CAMERUN - Video degli ostaggi catturati nella chiesa di Nchang

Finora non è stato facile. Se ci guardate, vedrete che i nostri volti sono molto tristi e provati”, dice padre Cornelius Jingwa in un video diffuso ieri, 19 ottobre, sui social network dai sequestratori dei 9 ostaggi catturati nell’assalto alla chiesa di Santa Maria, nel villaggio di Nchang

Leggi tutto

Chiesa

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo

Nell’omelia della Messa in cattedrale ad Asti, per la solennità di Cristo Re dell’universo, il Papa ricorda che sulla croce Gesù ti dice “che niente di te gli è estraneo, che vuole abbracciarti, rialzarti e salvarti così come sei, con i tuoi peccati”. Chiede però di chiamarlo per nome, e di sporcarci le mani insieme a Lui e intercedere per le sofferenze del mondo, “facendoci servi per regnare con Lui”

Leggi tutto

Chiesa

CARMEN HERNANDEZ: PROSEGUE IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE

“Una donna innamorata di Cristo”, che ha annunciato il Vangelo fino ai confini della terra e ha dato importanza e dignità alla donna nella società e nella Chiesa. Così l’arcivescovo di Madrid, il cardinale Osoro Sierra, nel suo discorso durante l’Atto di apertura della fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di Carmen Hernández Barrera,

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano