Chiesa

di Nathan Algren

Papua occidentale: leader cristiani chiedono la fine delle violenze

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

I leader cristiani della Papua Occidentale chiedono a gran voce la fine delle operazioni militari contro gli indigeni e la possibilità di tenere colloqui di pace. Il locale Consiglio delle Chiese ha stilato un documento in cui invita il governo indonesiano a porre fine alla violenza nelle località di Nduga, Intan Jaya, Puncak, Kiwirok and Maybrat. Un documento che si aggiunge a un altro pronunciamento analogo già diffuso da 194 sacerdoti cattolici locali.

“Fermate le incursioni militari. Rilasciate i civili che sono stati ingiustamente arrestati a Maybrat. A Kiwirok centinaia di case di residenti sono state bombardate dalle Forze di sicurezza. I razzi sono stati sparati dall’alto con gli elicotteri, ma molti non sono esplosi”, ha dichiarato in conferenza stampa il pastore Alberto John Bunai. “Si dice che centinaia di civili siano fuggiti in Papua Nuova Guinea. Non ci sono ancora stime sul numero di morti e di case distrutte. Molte persone sono malate e sono morte di fame nelle foreste. In questo momento la gente ha bisogno di aiuti umanitari”.

“Per risolvere il problema alla radice ciò che serve è il dialogo e la riconciliazione”, ha poi aggiunto Bunai, dopo che 58 anni di conflitti ideologici e politici hanno portato a scontri armati tra il governo e gli indigeni. “Il ruolo principale della Chiesa è quello di essere portatrice di pace e sostenitrice della giustizia, non può rimanere in silenzio di fronte a queste realtà, dobbiamo parlare per coloro che non hanno voce”, ha commentato il pastore.

Secondo i leader religiosi che hanno firmato il documento, “il governo indonesiano sta attuando sempre più una politica di razzismo sistematico, criminalizzazione, emarginazione e militarizzazione nel contesto dell’occupazione politica della Papua occidentale”. Il Consiglio elle Chiese chiede a Jakarta “di ascoltare le voci dei papuani che rifiutano l’autonomia speciale della provincia”, dopo che queste “sono state messe a tacere dai militari”. “Allo stesso tempo abbiamo anche chiesto un degno dialogo di pace tra il governo indonesiano e il Movimento unito di liberazione della Papua Occidentale”.

I capi cristiani in conferenza stampa hanno poi precisato di parlare per il bene e la sicurezza di tutti, non per interessi politici di singoli individui o gruppi in particolare: “Desideriamo un’atmosfera di sicurezza, in modo che in Papua ci sia pace, giustizia e armonia”.

Hanno poi proseguito sostenendo che a causa degli interessi di un gruppo di élite coinvolto nell’estrazione dell’oro, gli indigeni papuani hanno perso i loro diritti sulla terra: “I papuani sono diventati vittime a causa dello sfruttamento delle risorse naturali, perpetrato senza giustizia o trasparenza”, come emerso da varie ricerche condotte da diverse organizzazioni non governative.

Nel documento denunciano “i progetti di islamizzazione” del Paese e la repressione delle Chiese cristiane: “In varie parti dell’Indonesia è stata vietata la costruzione di chiese, che sono anche state distrutte, bruciate, bombardate”.

“La nostra speranza è che tutte le parti sociali, comprese quelle che che minano la sicurezza e la pace, cooperino tra di loro”, ha dichiarato il francescano Agustinus Yerwuan: “La polizia e l’esercito indonesiano e l’Esercito per la liberazione nazionale della Papua occidentale devono raggiungere un cessate il fuoco e porre fine alla guerra”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

30/11/2021
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

PAKISTAN - Cauzione negata, resta in carcere un cristiano accusato di blasfemia

Anwar Masih, cristiano di 57 anni in carcere dal giugno 2020 con l’accusa di blasfemia, “è un innocente, vittima di false accuse. Siamo sorpresi dalla decisione della Corte di respingere la richiesta di libertà su cauzione”

Leggi tutto

Società

Polizia postale: allarme pedofilia e pedopornografia

Sono sempre di più i piccoli colpiti dall’effimero crimine della pedofilia e delle pedopornografia e i dati diffusi dalla Polizia Postale fanno emergere un quadro inquietante e allarmante.

Leggi tutto

Storie

Carlo Acuti: ad Ostia le reliquie del giovanissimo beato

Saranno esposte sabato 15 Ottobre dalle 18,30 le reliquie del giovane beato Carlo Acutis presso la cappella del Borghetto dei Pescatori, Parrocchia di San Nicola di Bari.

Leggi tutto

Chiesa

Una falsa, manipolante, fratellanza

Si parla oggi di incontro di culture, di religioni, strade quando autentiche davvero decisive, portatrici di pace. Una cartina di tornasole di tale veridicità sta nell’attenzione a favorire, fin dalla scuola, la maturazione alla luce della identità ricercata ed il solo allora non fasullo scambio.

Leggi tutto

Storie

Sicurezza: progetto NATO-ENEA contro gli attentati

Nelle scorse ore è stato dimostrato sul campo a Roma il progetto DEXTER, che punta a rafforzare la sicurezza delle persone e prevenire attacchi con armi o esplosivi in metropolitane, stazioni ferroviarie, aeroporti, ma anche in spazi o luoghi di ritrovo affollati, grazie a innovative tecnologie di sorveglianza.

Leggi tutto

Chiesa

Sinodo, diffuso il documento per la fase continentale

Si intitola “Allarga lo spazio della tua tenda” e riprende gli spunti emersi dalle 112 Conferenze episcopali di tutto il mondo che hanno inviato in Vaticano i loro contributi.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano