Politica

di Nathan Algren

UE: priorità vaccini all’OMS

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è intervenuta all’Assemblea mondiale della sanità dell’OMS, che tra il 29 novembre e il 1º dicembre si riunisce per la sua seconda sessione speciale in assoluto.

La Presidente, riportano da Bruxelles, ha accolto con favore la decisione dell’Assemblea di avviare negoziati per la creazione di uno strumento internazionale finalizzato a rafforzare la prevenzione, la preparazione e la risposta alla pandemia.
Quanto alla comparsa della variante Omicron, von der Leyen ha elogiato la leadership del Presidente sudafricano Cyril Ramaphosa e ha sottolineato che il lavoro di analisi e la trasparenza del Sud Africa hanno consentito una rapida risposta globale, permettendo di salvare molte vite. La Presidente ha lodato il Sud Africa come esempio di cooperazione internazionale in un’epoca caratterizzata da minacce sanitarie transfrontaliere.
Sulla base del vertice mondiale sulla salute di maggio e del vertice del G20 del mese scorso, la Presidente von der Leyen ha ribadito l’impegno dell’UE a sostenere l’equità, il buon governo, la cooperazione multilaterale e la solidarietà come gli unici modi per uscire dalla crisi sanitaria attuale.
L’Unione europea e i suoi Stati membri, ha assicurato, continueranno ad adoperarsi per raggiungere l’obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione mondiale nel 2022 e sosterranno lo sviluppo di capacità destinate a sequenziamento, test, trattamenti e vaccinazioni. A questo proposito, la Presidente ha confermato che l’UE mira a condividere, entro la metà del 2022, almeno 700 milioni di dosi di vaccino con i paesi a basso e medio reddito. Ciò si aggiunge ai 3 miliardi di euro in finanziamenti che, attraverso lo strumento COVAX, l’Unione europea ha fornito per contribuire alla creazione dell’acceleratore ACT per la vaccinazione globale e all’impegno per favorire la fabbricazione di vaccini in Africa e in Sud America

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

01/12/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

Mario Adinolfi, il cavaliere nero

Su Reteluna è uscita una lunga intervista, per chi è proprio molto curioso di alcuni dettagli sulla vita vita presente e passata di Mario Adinolfi: “Ho imparato che conta solo ciò che dura. Quanto alla visibilità, non l’ho mai cercata: mica ci guadagni nulla se finisci cento volte su Dagospia”.

Leggi tutto

Politica

L’Europarlamento condanna il tribunale costituzionale polacco

Il Parlamento europeo condanna il tentativo di minare il primato del diritto comunitario e chiede al Consiglio e alla Commissione di proteggere il popolo polacco e l’UE.

Leggi tutto

Storie

VACCINI – Lettera Aperta di un poliziotto

ANTONIO PORTO – Segretario di “Libertà e Sicurezza-Polizia di Stato” di Caserta: diritto alla salute e alla verità secondo la Costituzione ci parla della “famigerata” carta verde

Leggi tutto

Storie

La pandemia della disuguaglianza

Dall’inizio dell’emergenza Covid-19, ogni 26 ore un nuovo miliardario si è unito ad una élite composta da oltre 2.600 super-ricchi le cui fortune sono aumentate di ben 5 mila miliardi di dollari, in termini reali, tra marzo 2020 e novembre 2021. Il surplus patrimoniale del solo Jeff Bezos nei primi 21 mesi della pandemia (+81,5 miliardi di dollari) equivale al costo completo stimato della vaccinazione (due dosi e booster) per l’intera popolazione mondiale.

Leggi tutto

Storie

Oxfam: 573 nuovi miliardari in tempo di pandemia

Mentre aumentano vertiginosamente i prezzi al consumo dei prodotti alimentari e dei beni energetici e la spirale della povertà estrema rischia di inghiottire 1 milione di persone ogni giorno e mezzo nel 2022, i super ricchi che controllano le grandi imprese nei settori alimentare e dell’energia continuano ad accrescere le proprie fortune, aumentate dall’inizio della pandemia di 453 miliardi di dollari, al ritmo di 1 miliardo di dollari ogni due giorni.

Leggi tutto

Società

L’ Unione Europea autorizza l’utilizzo di insetti per l’alimentazione umana

Regolamento UE che liberalizza l’uso di farine di insetti per l’alimentazione umana

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano