Papa accetta la rinuncia dell’arcivescovo di Parigi
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Si conclude dopo quattro anni la guida dell’arcidiocesi di Parigi da parte di monsignor Michel Aupetit. Il Papa questa mattina ha accolto la rinuncia presentata dal presule nei giorni scorsi, nominando al suo posto, in veste di amministratore apostolico sede vacante et ad nutum Sanctæ Sedis della medesima Arcidiocesi, monsignor Georges Pontier. Il testo della lettera con la rinuncia, che il 25 novembre scorso il 70.enne arcivescovo aveva inviato a Francesco, era stata diffusa dai media e proprio le accuse, rigettate, di una campagna giornalistica avevano indotto monsignor Aupetit a fare un passo indietro “per salvaguardare la diocesi”, come ha poi dichiarato.
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
La preghiera e la Trinità nella catechesi di Papa Francesco
Papa Francesco all’udienza generale, dalla Biblioteca del Palazzo Apostolico, completa la catechesi sulla preghiera come relazione con la Santissima Trinità, in particolare con lo Spirito Santo. “È Lui – sottolinea il Pontefice – che ci trasforma nel profondo”.
Papa Francesco: “Dio abita i nostri deserti esistenziali”
Dopo la visita ai rifugiati sull’isola di Lesbo, il secondo giorno di Francesco in Grecia prosegue ad Atene. Nella Santa Messa nella “Megaron Concert Hall,
Nell’udienza all’Azione Cattolica francese Francesco ribadisce l’importanza del metodo del “vedere, giudicare e agire”, lasciandosi guidare dal Vangelo e accettando l’incontro tra la propria umanità e la “divinità trasformante” di Gesù.
“L’umanità sembra ancora brancolare nelle tenebre” a causa di venti minacciosi che persistono in Medio Oriente e “nelle steppe dell’Europa Orientale”. Così il Papa incontrando i membri della plenaria della Congregazione per le Chiese Orientali
Nel programma curato dal Dicastero per la Comunicazione in collaborazione con Rai Cultura, messo in onda la sera di Pasqua su RaiUno, Papa Francesco ha raccontato alcuni degli incontri con il Nazareno e ne ha descritto i protagonisti