Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco saluta la Grecia

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

“Grazie di cuore per l’accoglienza che ho ricevuto a Cipro e in Grecia. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato per questo #ViaggioApostolico! Efcharistó! Vi porterò con me, nella memoria e nella preghiera”. Con queste parole, espresse in un tweet dal suo account @Pontifex, Papa Francesco ha salutato il popolo greco, dopo aver lasciato la terra ellenica, meta del suo 35.mo viaggio apostolico internazionale.

Il trasferimento da Atene all’aeroporto di Roma Ciampino è durato poco più di due ore a partire dalle 10.58 ora del decollo, con atterraggio intorno alle 12.50. Subito dopo la partenza Papa Francesco ha fatto pervenire alla presidente della Repubblica Ellenica, Katerina Sakellaropoulou, un messaggio di preghiera e di benedizione sulla nazione ma anche di “profonda gratitudine” per la “gentile ospitalità” ricevuta nel corso della sua permanenza. Durante il volo è prevista la consueta conferenza stampa con i giornalisti a bordo che hanno seguito la visita papale. Il tappeto rosso, l’entusiasmo del popolo greco, con il ricordo dei volti stupefatti e rallegrati degli immigrati che colorano una società composita di umanità ferita ma che ha ricevuto il conforto della comunità ecclesiale universale.

L’incontro con i giovani presso la Scuola San Dionigi delle Suore Orsoline di Atene ha suggellato un viaggio che ha voluto dare impulso alle nuove generazioni alle prese con un futuro segnato da incertezze e paure.
Nel quadro di un viaggio contraddistinto dal dialogo ecumenico così cruciale in queste terre, si compone un ulteriore tassello di un magistero che vuole costruire ponti e abbracciare popoli in uno stile di evangelica fraternità.

Al momento del rientro in Italia, il Pontefice ha inviato un telegramma al presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in cui si legge: “Rientrando in Italia, al termine del viaggio apostolico a Cipro e in Grecia, nel corso del quale ho avuto occasione di incoraggiare alla promozione del dialogo, al consolidamento della democrazia e all’integrazione tra le genti, mi è gradito rivolgere a Lei, signor presidente, e al popolo italiano deferenti saluti, che accompagno con cordiali auguri di pace e di bene per l’intera nazione”. Pronta la risposta del capo dello Stato: “Collocando al centro del suo magistero – e della predicazione nel corso di questa visita pastorale – la promozione e la difesa della dignità umana, Vostra Santità offre un instancabile incoraggiamento a rafforzare il dialogo, la coesione e la concordia, elementi tutti imprescindibili per uno sviluppo autenticamente umano dei paesi del Mediterraneo”, scrive Mattarella. “In attesa di avere il piacere di incontrarla nuovamente tra pochi giorni in Vaticano, le rinnovo i sentimenti di affetto e vicinanza del popolo italiano”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/12/2021
0412/2023
S.Giovanni Damasceno

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Gänswein torna a Friburgo dal prossimo 1 luglio

L’arcivescovo tedesco, per anni segretario di Benedetto XVI, fa ritorno per il momento nella sua diocesi di origine. Il 28 febbraio ha cessato l’incarico di prefetto della Casa Pontificia

Leggi tutto

Società

La lezione del marò Latorre: “Caro Zaki, serve rispetto”

Dopo tre anni di calvario, Patrick Zaki ha fatto rientro in Italia. Rilasciato dopo la grazia concessa dal presidente egiziano al-Sisi, il ricercatore ha rimesso piede nella sua Bologna, ma non sono mancate le polemiche. Nonostante il ringraziamento rivolto al governo guidato da Giorgia Meloni – mesi di lavoro sottotraccia – il trentaduenne ha rifiutato volo di Stato e autorità per il suo ritorno nel Belpaese. Una scelta legata alle sue inclinazioni politiche e accolta con grande entusiasmo dall’opposizione, con rispetto dall’esecutivo. Perentorio, invece, il marò Massimiliano Latorre che in una intervista rilasciata al quotidiano Libero gli ha dato una vera e propria lezione. “Caro Patrick - ha detto - serve rispetto”.

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa: nel Sinodo ascolto e digiuno della parola pubblica

Papa Francesco apre la prima Congregazione generale del Sinodo sulla Sinodalità e a tutti i partecipanti riuniti in Aula Paolo VI ricorda che l’assise “non è un parlamento, né una riunione tra amici”:

Leggi tutto

Politica

Stipendi, aumenti in arrivo con il taglio del cuneo

Aumenti degli stipendi in arrivo. Dal taglio del cuneo fiscale e l’eliminazione della seconda aliquota Irpef arriverà un beneficio nelle buste paga dei lavoratori di 1.280 euro l’anno. Il Mef comunica, in una nota, che la misura è contenuta nella legge di bilancio 2024. Ma chi ne beneficerà?

Leggi tutto

Chiesa

Santa Sede: massimo impegno per la pace

L’arcivescovo Ettore Balestrero, osservatore vaticano presso le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra, interviene all’Unctad. “La pace vede una soluzione a due Stati quale opzione valida per la Santa Sede”

Leggi tutto

Società

CAPPATO COME MUSSOLINI. E VA ARRESTATO

Ennesima autodenuncia per Marco Cappato che si dichiara stavolta “capo dell’associazione a delinquere” di chi aiuta gli italiani ad andarsi a suicidare in Svizzera, contro gli stessi limiti fissati dalla Corte Costituzionale nella comunque contestabile “sentenza dj Fabo” che ha aperto al suicidio assistito in Italia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano