Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Vaticano: tornano i 100 presepi

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Al via in Vaticano la quarta edizione dell’Esposizione Internazionale 100 Presepi in Vaticano, una mostra che raccoglie le opere di numerosi artigiani presepisti. L’allestimento, a causa del Covid, è all’aperto, sotto il Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro.

Quest’anno saranno esposti 126 presepi, provenienti da varie nazioni in Europa, come Germania, Ungheria, Slovenia, Slovacchia e Croazia e dal mondo, tra cui Kazakistan, Perù, Indonesia, Uruguay, Colombia e Stati Uniti. Molte di queste Nazioni sono rappresentate dalle rispettive Ambasciate presso la Santa Sede, che si sono incaricate di promuovere l’evento nei vari Paesi.

Molte le opere originali come un presepe realizzato nella parte frontale di un autobus dalla società Atac o una Natività di cioccolato dal peso di 100 kg, realizzata dalla società “Il Cioccolato dei Trappisti”. Anche 30 scuole del Lazio hanno aderito volentieri, come ogni anno, all’iniziativa con realizzazioni di opere realizzate dai bambini. Sono presenti anche presepi provenienti dalle parrocchie di Roma. Diversi i manufatti con i quali vengono composte le Natività: dalla carta, alla stoffa, dal sughero, al legno, ma ci sono anche suggestivi diorami, Natività rappresentate nella scenografia dei quartieri di Roma, presepi all’uncinetto o di corallo. La Mostra sarà aperta per 5 settimane, da domenica 5 dicembre 2021 a domenica 9 gennaio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 20:00, tutti i giorni.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

06/12/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Papa Francesco e lo sconcerto di Giovanni Battista

All’Angelus, Papa Francesco descrive lo sconcerto di Giovanni Battista di fronte alla sua figura e afferma che il dubbio non è in contraddizione con la fede, anzi “talvolta è essenziale per la crescita spirituale: ci aiuta a capire che Dio è sempre più grande di come lo immaginiamo”.

Leggi tutto

Chiesa

Papa: vivere pienamente in Gesù

“Per realizzare la vita occorre accettare la sfida di lasciare comodità, sicurezze, vizi, peccati, paure e calcoli egoistici. A questo Gesù invita ciascuno di noi oggi”. Così il Papa all’Angelus in Piazza San Pietro di fronte a circa 15mila fedeli. Al termine della preghiera mariana l’appello per la pace in Myanmar, in Perù, in Camerun e ancora una volta il pensiero del Pontefice per la martoriata Ucraina: “il Signore conforti quel popolo che soffre tanto”

Leggi tutto

Chiesa

Papa: conoscenza e fede per illuminare le tenebre dell’odio

Passare dall’oscurità dell’ignoranza alla luminosità della conoscenza. Questo è il compito dell’educazione evidenziato dal Papa nell’udienza ad una delegazione dell’università Sulkhan-Saba Orbeliani di Tbilisi, in Georgia

Leggi tutto

Chiesa

Catechesi. La passione per l’evangelizzazione

All’udienza generale Francesco prosegue la catechesi sulla passione di evangelizzare e chiarisce cosa vuol dire essere discepoli oggi: sacerdoti, consacrati e laici hanno compiti diversi ma una chiamata comune alla missione, anche chi occupa i posti più alti nella Chiesa è chiamato a servire

Leggi tutto

Politica

Papa: attenzione allo zelo distorto

All’udienza generale Papa Francesco ha messo in guardia dai pericoli di un falso zelo, figlio della propria vanagloria. Nel ricordo dei 60 anni dell’enciclica “Pacem in Terris” di Giovanni XXIII il pontefice ne ha sottolineato l’attualità, invitando anche i capi di governo a trarne ispirazione

Leggi tutto

Chiesa

Papa: guarire le ferite dolorose che offendono l’amata America Latina

Papa Francesco riceve in udienza i membri della Organizzazione delle Università cattoliche di Latinoamerica e Caribe che incoraggia a essere “cattolici” nel senso di “universali”, attenti alle gioie e ai dolori della gente:

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano