Chiesa

di Stefano Di Tomassi

Torna la Madonna a San Nicola

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

DISCARICA E GROTTA DI LUCE

Verrà ricollocata mercoledì 8 Dicembre dopo la messa delle 11 la statua della Madonna di Lourdes rubata questa estate con il favore delle tenebre.

Lo speciale legame tra Maria Vergine Immacolata concezione e l’umanità fragile e sofferente è dalla sua prima apparizione nella grotta che fu discarica del piccolo paese francese di Lourdes. Nel luogo dello ‘scarto’, verso una bambina malata, analfabeta e minuta, gli occhi del Cielo si sono aperti e la Luce di Dio ha squarciato le tenebre. La piccola Bernardette.

E poi l’acqua viva zampillante dalla roccia granitica e sporca ha lavato le ferite dello spirito e del corpo perché la società facesse penitenza e si convertisse, cambiasse direzione. La grotta di Lourdes a San Nicola di Bari, Via Passeroni può essere per Ostia e il suo Territorio il luogo dove guardare per rinascere.

UN SEGNO NEL LUOGO

Questo ancora capita a Ostia. Forse è per questo che, proprio nelle giornate, nelle ore in cui è giunta la nuova statuina, è capitato che un sofferente sia fuggito dall’ospedale per rifugiarsi nei locali della parrocchia di via Passeroni attirando su di sé l’attenzione dei sacerdoti, dei parrocchiani, dei medici e infermieri, degli operatori sociali. Maria santissima ci mette alla prova per interrogare e cambiare il nostro Cuore.

I SEGNI NEL TEMPO

Ahinoi siamo ancora molto pratici a Roma, a Ostia, di discariche e di scarti, sia di quelle reali che di quelli che la cosiddetta società evoluta vorrebbe nascondere. Ma la madonnina di Lourdes ci ha insegnato che sopra questi, nelle zone d’ombra, così considerate sporche della società, una ‘immacolata’, una senza alcuna ombra e macchia, il simbolo della trasparenza del cielo di Dio si presenta a cambiare la storia: è la vergine Maria madre di Gesù, Dio vivente, Spirito di Salvezza.

Allora se siamo pratici di discariche potremmo essere pratici anche di chi le trasforma in Luce, di Maria celeste.

OSTIA, SAN NICOLA: SEDE ASSEDIATA

La Chiesa di Ostia in questi anni di particolare prova nella quale la cittadina (X Municipio di Roma) è stata commissariata per mafia e dove contemporaneamente ha visto chiudere le strutture per l’emergenza dei più fragili ha saputo puntare lo sguardo verso quella riproduzione della grotta di Lourdes e la parrocchia che la ospita San Nicola di Bari. La chiesa è diventata Prefettura punto di riferimento delle chiese lidensi, esempio per Roma in Carità, solidarietà; i Vescovi sul lido, Paolo Lojudice, Gianrico Ruzza hanno inaugurato i servizi igienici per i poveri e i senza tetto; la comunità di sant’Egidio, le dame di san Vincenzo, le dame e i barellieri dell’Unitalsi hanno orientato la loro opera a sostegno di questa chiesa.

L’instabilità e discontinuità politica della classe dirigente e tuttavia una chiesa locale che, seppure con pochi mezzi, tra collette e beneficenze, va avanti con coerenza per il servizio ai bisognosi, ha orientato i sofferenti e i poveri a chiedere aiuto alle parrocchie anziché confidare nelle istituzioni civili dalle quali a volte anzi ricevono porte in faccia. Per questo le chiese, soprattutto san Nicola in Via Passeroni oggi sono quasi assediate. Alcuni parrocchiani ci hanno anche riferito di come il parroco prefetto e i pochi operatori parrocchiali dediti alla Carità siano provati psicologicamente e fisicamente confidando nella preghiera.

L’APPELLO ALLE ISTITUZIONI

L’appello dei cristiani, delle chiese, di fa sempre più forte nei confronti dei Servizi Sociali e del Municipio affinché la chiesa non venga lasciata sola e gli siano concesse le opportunità per aiutare i tanti che si rivolgono alle sue braccia materne. Le istituzioni siano presenti nelle parrocchie, diano le risorse materiali e gli aiuti; i servizi sociali, gli operatori, escano dagli uffici e raggiungano le parrocchie perché è qui che la maggior parte della popolazione sofferente si sta facendo prossima. Le reti, le associazioni di volontari cerchino un coordinamento operativo sul campo dedicando il loro tempo all’unità di strada anziché alle assemblee, alle relazioni con i politici o ai tavoli delle progettazioni. Si accosti Ostia alla grotta di Lourdes della chiesa di Via Passeroni, chi vuole aiutare entri nella chiesa e chiesa al reverendo don Roberto come impiegarsi per aiutare. Siamo tutti sotto lo sguardo di Maria Immacolata Concezione che vuole cambiare il Territorio.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/12/2021
3003/2023
San Zosimo vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Società

Luce, gas e inflazione: stangata da 1.480 euro a famiglia per l’aumento di prezzi e tariffe

«Una nuova stangata attende i consumatori italiani, con una maggiore spesa che si attesterà sui 1.480 euro a famiglia» È il calcolo del Codacons sugli effetti degli ultimi rincari di prezzi e tariffe per le tasche degli italiani. «L’autunno porta con se una raffica di aumenti per le famiglie italian

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: la Chiesa è una carovana di fratelli in cammino

L’ormai prossima festa di Pentecoste dice che l’unità è dono, armonia, cammino, missione: lo afferma il Papa ricevendo in Vaticano una ventina di giovani sacerdoti e monaci membri di Chiese ortodosse orientali di diverse tradizioni

Leggi tutto

Chiesa

Una preghiera di tutti che apre le strade

Preghiera per Maria

Leggi tutto

Storie

Mongolia, il Natale con la Madonna ritrovata nella discarica

Da Ulan Bator il racconto del cardinale Giorgio Marengo - scelto da papa Francesco nell’ultimo concistoro - che nella steppa guida una Chiesa nata appena 30 anni fa e conta in tutto 1400 fedeli

Leggi tutto

Chiesa

Sui “veggenti” stiamo con il Papa, ma l’attacco è alla fede e alla Chiesa

Siamo stati chiamati a rispondere anche in tv da fisici, scienziati, psicologi su fenomeni come quello di Medjugorie. Ecco la risposta del nostro giornale

Leggi tutto

Chiesa

La preghiera del Papa per la consacrazione della Russia e dell’Ucraina a Maria

Ecco il testo integrale che Francesco pronuncerà nel pomeriggio del 25 marzo, durante la liturgia penitenziale nella Basilica vaticana.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano