Storie

di Roberto Signori

È pronta per diventare operativa la macchina per il suicidio assistito

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Se non fosse vero stenterei a crederci! Eppure eccola, Stiamo parlando di una capsula hi tech adibita al suicidio assistito automatizzato, presentata nel 2017 e che, come annunciato dal suo ideatore in questi giorni, potrebbe a breve entrare nella fase operativa, debuttando proprio in Svizzera dove la morte assistita è regolamentata con opportune leggi. L’inventore di questo dispositivo è un medico australiano e si chiama Philip Nitschke e ha fatto l’annuncio nel corso di un’intervista rilasciata a Swiddinfo, spiegando che si tratta di una via di mezzo tra una bara ed una capsula ermetica per il suicidio: al suo interno il decesso sopraggiunge per ipossia e ipocapnia. Il medico, che è anche attivista per il diritto all’eutanasia, è entrato nei dettagli spiegando che Sarco, questo il nome dato alla capsula, funziona in modo molto “semplice”.

Dopo essersi posizionati al suo interno bisogna premere un pulsante: in questo modo all’interno viene introdotta una crescente quantità di azoto mentre l’ossigeno viene, parallelamente, aspirato. Ne consegue una perdita di coscienza della persona, fino al decesso che sopraggiunge senza alcun dolore o paura dal momento che la perdita di coscienza non è associata ad alcuna sensazione di soffocamento o panico. Inoltre non vengono utilizzate sostanze controllate come il sodio pentobarbital.

Obiettivo dell’inventore di Sarco sarebbe quello di portare, attraverso questo dispositivo, una “regola democratica” riguardante il delicato tema del suicidio assistito. Si tratta anche di un dispositivo a suo modo economico poiché nelle intenzioni del suo ideatore vi è la possibilità di stamparlo in 3d abbattendo fino a circa 1000 euro i costi di realizzazione.

Infine non occorrerebbero specifiche conoscenze tecnico-scientifiche o riguardanti i medicinali, dato il semplice metodo di somministrazioni. Nitschke sostiene che potrebbero utilizzarla sia malati terminali che persone le cui qualità della vita risulti permanentemente, o in modo molto pesante, compromessa.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

07/12/2021
0106/2023
San Giustino

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

GLI IMPEGNI POLITICI DEL PDF ALLA RIPRESA

A ottobre si comincerà con le elezioni ad Ostia, municipio romano che con i suoi 231.723 abitanti sarebbe la tredicesima città d’Italia per popolazione, subito dopo Verona, territorio della periferia capitolina dominato dal M5S e dalle infiltrazioni mafiose, dove il governo municipale è stata sciolto due anni fa con decreto dell’esecutivo nazionale proprio per tali infiltrazioni. A novembre sarà la volta delle elezioni regionali in Sicilia e con questo si spiega il lavoro agostano del nostro coordinatore nazionale Nicola Di Matteo nell’Isola. Nei prossimi mesi si voterà poi per le regionali in Lombardia, dove il ruolo da protagonista è ovviamente svolto dal nostro segretario nazionale Gianfranco Amato, e probabilmente anche nel Lazio e in Friuli Venezia Giulia dove l’esperienza di governo a Cordenons con Lanfranco Lincetto vicesindaco ci fa ben sperare anche grazie al radicamento con Alessandro Cocco a Trieste e con i risultati ottenuti a Fontanafredda alle ultime amministrative.

Leggi tutto

Società

Aborto no-limits: la ricetta newyorkese fa discutere

E nella discussione Open, il giornale di Mentana, taccia di “bufalari” i colleghi che fanno informazione. Il problema principale di fronte a certi azzardi è l’assenza di cognizione alcuna sia dell’impianto giuridico del common law angloamericano in generale e statunitense in particolare, sia della realtà clinica ginecologica che il RHA va a normare. In questi goffi tentativi si parte per categorie precostituite, quelle relative alla propria comprensione della legge 194/1978 (anch’essa in realtà malintesa) mettendo in scena la più classica petizione di principio: la tesi secondo cui la legge newyorkese sarebbe sovrapponibile alla legge italiana era già contenuta nell’ipotesi comparativa iniziale e non poteva che viziarne il debole tracciato argomentativo. La realtà è che la divaricazione non potrebbe essere più pronunciata.

Leggi tutto

Società

Che succede?

Si fa strada una pericolosa tendenza a togliere la parola in nome di un qualcosa determinato dai soliti pochi. Tendenze a silenziare le critiche alle misure antipandemiche. Tendenze a silenziare il non politicamente corretto. Si leggono sui giornali critiche a chi dà voce alle minoranze perché essendo minoranze non devono essere aiutate ad esprimersi. Ma la democrazia non vorrebbe che anche un singolo cittadino possa dire la propria?

Leggi tutto

Storie

Sul filo del rasoio

Sei abituato a viaggiare sul filo del rasoio… e a volte oltre. Questo, però, ti fa sentire vivo. I graffi e le cicatrici che hai te lo ricordano molto concretamente. Gli ematomi, le ferite e le fratture fanno male ma sono parte integrante del gioco… sono la vita. Senza di loro non conosceresti i tuoi limiti e penseresti di
essere invincibile… di essere il dio della tua vita.

Leggi tutto

Società

È l’aborto e non il COVID la principale causa di morte nel 2021

Riprendiamo la notizia che vi abbiano fato ieri sulla strage di bambini mediante l’aborto avvenuta anche nel 2021 ben superiore alle vittime per covid.

Leggi tutto

Società

Manifesti anti aborto, vandalizzata la sede di Pro Vita a Roma

E’ stata vandalizzata la sede di Pro Vita & Famiglia Onlus in viale Manzoni a Roma. Ignoti hanno preso di mira le saracinesche e i muri del locale che ospita l’associazione che si impegna contro l’aborto e le pratiche illegali come l’utero in affitto.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano