Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa ed Angelus: l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

All’Angelus nella Solennità mariana dell’8 dicembre, Francesco evidenzia che Dio opera nella quotidianità e nella semplicità della vita di ogni uomo, senza clamori, e che l’umiltà di Maria mostra una libertà interiore che la rende capace di volgersi totalmente al Padre e a chi ci sta accanto.

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Il Vangelo della Liturgia di oggi, Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ci fa entrare nella sua casa di Nazaret, dove riceve l’annuncio dell’angelo (cfr Lc 1,26-38). Tra le mura di casa una persona si rivela meglio che altrove. E proprio in quella intimità domestica il Vangelo ci dona un particolare, che rivela la bellezza del cuore di Maria.

L’angelo la chiama «piena di grazia». Se è piena di grazia, vuol dire che la Madonna è vuota di male, è senza peccato, Immacolata. Ora, a questo saluto Maria – dice il testo – rimane «molto turbata» (Lc 1,29). Non è solo sorpresa, ma turbata. Ricevere grandi saluti, onori e complimenti a volte rischia di suscitare vanto e presunzione. Ricordiamo che Gesù non è tenero con chi va alla ricerca dei saluti nelle piazze, dell’adulazione, della visibilità (cfr Lc 20,46). Maria invece non si esalta, ma si turba; anziché provare piacere, prova stupore. Il saluto dell’angelo le sembra più grande di lei. Perché? Perché si sente piccola dentro, e questa piccolezza, questa umiltà attira lo sguardo di Dio.

Tra le mura della casa di Nazaret vediamo così un tratto meraviglioso. Com’è il cuore di Maria? Ricevuto il più alto dei complimenti, si turba perché sente rivolto a sé quanto non attribuiva a sé stessa. Maria, infatti, non si attribuisce prerogative, non rivendica qualcosa, non ascrive nulla a suo merito. Non si autocompiace, non si esalta. Perché nella sua umiltà sa di ricevere tutto da Dio. È dunque libera da sé stessa, tutta rivolta a Dio e agli altri. Maria Immacolata non ha occhi per sé. Ecco l’umiltà vera: non avere occhi per sé, ma per Dio e per gli altri.

Ricordiamoci che questa perfezione di Maria, la piena di grazia, viene dichiarata dall’angelo tra le mura di casa sua: non nella piazza principale di Nazaret, ma lì, nel nascondimento, nella più grande umiltà. In quella casetta a Nazaret palpitava il cuore più grande che una creatura abbia mai avuto. Cari fratelli e sorelle, è una notizia straordinaria per noi! Perché ci dice che il Signore, per compiere meraviglie, non ha bisogno di grandi mezzi e delle nostre capacità eccelse, ma della nostra umiltà, del nostro sguardo aperto a Lui e anche aperto agli altri. Con quell’annuncio, tra le povere mura di una piccola casa, Dio ha cambiato la storia. Anche oggi desidera fare grandi cose con noi nella quotidianità: cioè in famiglia, al lavoro, negli ambienti di ogni giorno. Lì, più che nei grandi eventi della storia, la grazia di Dio ama operare. Ma, mi domando, ci crediamo? Oppure pensiamo che la santità sia un’utopia, qualcosa per gli addetti ai lavori, una pia illusione incompatibile con la vita ordinaria?

Chiediamo alla Madonna una grazia: che ci liberi dall’idea fuorviante che una cosa è il Vangelo e un’altra la vita; che ci accenda di entusiasmo per l’ideale della santità, che non è questione di santini e immaginette, ma di vivere ogni giorno quello che ci capita umili e gioiosi, come la Madonna, liberi da noi stessi, con gli occhi rivolti a Dio e al prossimo che incontriamo. Per favore, non perdiamoci di coraggio: a tutti il Signore ha dato una stoffa buona per tessere la santità nella vita quotidiana! E quando ci assale il dubbio di non farcela, o la tristezza di essere inadeguati, lasciamoci guardare dagli “occhi misericordiosi” della Madonna, perché nessuno che abbia chiesto il suo soccorso è stato mai abbandonato!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

08/12/2021
0612/2023
San Nicola vescovo

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La piaga dei rapimenti di sacerdoti in Nigeria

Dal 2006 al 2023 in Nigeria sono stati rapiti 53 sacerdoti, 12 aggrediti e sedici uccisi. In diciassette anni, 81 sacerdoti in Nigeria sono stati vittime di attacchi. Sono i dati riferiti all’Agenzia Fides dalla Conferenza Episcopale Nigeriana sui rapimenti e le uccisioni di sacerdoti nel Paese africano.

Leggi tutto

Storie

Manila, Chiesa e giovani

Dal 13 al 15 aprile l’ateneo dei gesuiti ha ospitato l’International Conference on Youth Ministry. Fra gli obiettivi quello di “accompagnare” nel “percorso di maturazione nella fede e missione nella società moderna”.

Leggi tutto

Media

“Il senso religioso”, nuova edizione

A Milano il 2 maggio sarà presentato il volume, il primo del PerCorso nel quale il fondatore di Comunione e Liberazione riassume il suo itinerario di pensiero e di esperienza. Il libro ora si arricchisce del testo dell’intervento dell’allora arcivescovo di Buenos Aires nella presentazione dell’edizione spagnola nel 1998

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Le guerre e le miserie portano al declino della fraternità umana

Papa Francesco riceve i partecipanti ad un Conferenza su crisi alimentari e umanitarie in corso in Vaticano e parla dell’urgenza di alleviare le sofferenze di chi soffre la fame.

Leggi tutto

Storie

Alluvione Emilia-Romagna: la CEI stanzia 1 milione di euro

Lo stanziamento - precisa la CEI - sarà erogato attraverso Caritas Italiana

Leggi tutto

Società

Ambiente: insieme contro le microplastiche nei laghi

E’ partito il road show di Life Blue Lakes, una rassegna di spettacoli, corsi di formazione e attività in campo, dove arte e scienza si incontrano per sensibilizzare il grande pubblico sulle tematiche ambientali, in particolare l’inquinamento da microplastiche nei laghi

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano