Chiesa

di Tommaso Ciccotti

Al legislatore non chiedete “favori” ma proclamate diritti “

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Negare “il diritto a una vita dignitosa, a cure fisiche, psicologiche e spirituali, a un salario giusto significa negare la dignità umana”. Così, quando i giuristi cattolici affermano e tutelano i diritti dei più deboli “non chiedono favori a nome dei poveri, ma proclamano” diritti che “derivano dal riconoscimento della dignità umana”. Sono le parole di Papa Francesco, questa mattina, a 300 membri dell’Unione giuristi cattolici italiani (Ugci) ricevuti nell’Aula della Benedizione in occasione del loro 70.mo Congresso nazionale di studio. Un congresso, chiarisce, che ha al centro un tema “che mi sta molto a cuore”: “Gli ultimi. La tutela giuridica dei soggetti deboli”.

Il Papa apre il suo intervento con gli occhi e il cuore rivolti ancora ai rifugiati nel Campo di Mytilene, sull’isola di Lesbo, incontrati nel recente viaggio apostolico a Cipro e in Grecia. Domenica scorsa, sottolinea, “ho ricordato che il rispetto delle persone e dei diritti umani, specialmente nel continente che non manca di promuoverli nel mondo, dovrebbe essere sempre salvaguardato, e la dignità di ciascuno dovrebbe essere anteposta a tutto”. Ma purtroppo, esclama, “quanto siamo distanti da questo rispetto!”, perché “soprusi, violenze, negligenze, omissioni non fanno altro che aumentare la cultura dello scarto”. E chi non ha tutele “verrà sempre messo ai margini”. A voi, come giuristi cattolici, è chiesto di contribuire a “invertire la rotta”, favorendo, secondo le vostre competenze, la presa di coscienza e il senso di responsabilità. Perché anche gli ultimi, gli indifesi, i soggetti deboli hanno diritti che vanno rispettati e non calpestati. E questo è un richiamo intrinseco alla nostra fede. Non è una “moralina” di passaggio.

Francesco ricorda le parole del profeta Isaia sul servo del Signore che “proclamerà il diritto con verità”, che Cristo “ha a cuore il diritto e la giustizia” e che nella sua missione “si è rivolto con tutto sé stesso agli ultimi, per guarirli e annunciare loro la buona novella del Regno di Dio”.
I diritti dei lavoratori, dei migranti, dei malati, dei bambini non nati, delle persone in fin di vita e dei più poveri sono sempre più spesso trascurati e negati in questa cultura dello scarto. Chi non ha capacità di spendere e di consumare sembra non valere nulla. Ma negare i diritti fondamentali, negare il diritto a una vita dignitosa, a cure fisiche, psicologiche e spirituali, a un salario giusto significa negare la dignità umana.
Quello che ci rende davvero esseri umani, prosegue il Pontefice, è “riconoscere in linea di principio e garantire in concreto i diritti, tutelando i più deboli”, altrimenti “ci lasciamo dominare dalla legge del più forte e diamo campo libero alla sopraffazione”. Per questo, “il riconoscimento dei diritti delle persone più deboli” non è “una concessione governativa”, e i giuristi cattolici “non chiedono favori a nome dei poveri”, ma proclamano con fermezza “quei diritti che derivano dal riconoscimento della dignità umana”.
Il ruolo del giurista cattolico, in qualsiasi ruolo operi, come consulente, avvocato o giudice, conclude Papa Francesco, “è quindi quello di contribuire alla tutela della dignità umana dei deboli affermando i loro diritti”. Così “contribuisce all’affermarsi della fraternità umana e a non deturpare l’immagine di Dio impressa in ogni persona”. “Mai come in questi tempi, i giuristi cattolici sono chiamati ad affermare e tutelare i diritti dei più deboli, all’interno di un sistema economico e sociale che finge di includere le diversità ma che di fatto esclude sistematicamente chi non ha voce” “Lo stiamo vedendo: quanti braccianti sono – scusatemi la parola – “usati” per la raccolta dei frutti o delle verdure … E poi, pagati miserabilmente e cacciati via, senza alcuna protezione sociale”. Il Cardinale Dionigi Tettamanzi amava ripetere che “i diritti dei deboli non sono diritti deboli”. A voi, in maniera particolare, il compito di affermarli con fermezza e di tutelarli con sapienza, cooperando a costruire una società più umana e più giusta. Nel suo saluto finale, il Papa invoca, a sostegno dell’impegno dei giuristi cattolici, la Madonna, oggi venerata “come Vergine del silenzio e dell’ascolto nella Santa Casa di Loreto”, San Giuseppe, “uomo giusto”, e “la testimonianza del Beato Rosario Livatino”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

10/12/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Le principali tendenze della Chiesa

Ecco alcune riflessioni sulla situazione concreta in ambito ecclesiale di don Paolo Centofanti

Leggi tutto

Chiesa

Il viaggio di Papa Francesco in Canada

Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede ha illustrato oggi il programma di quello che per il Pontefice, dal 24 al 30 luglio, sarà un pellegrinaggio penitenziale

Leggi tutto

Storie

Habemus Papam - Un breve racconto

Habemus Papam - Un breve racconto per l’estate

Leggi tutto

Storie

NAMIBIA - L’impegno della Chiesa con i giovani

Già durante la riunione pre-sinodale, svoltasi dal 19 al 24 marzo 2018 a Johannesburg, in Sud Africa, I giovani della regione IMBISA hanno espresso nel loro messaggio il desiderio di essere consultati su decisioni e questioni che li riguardano direttamente, nonché di essere guidati nello svolgimento di responsabilità e compiti.

Leggi tutto

Media

Il racconto su Papa Luciani da oggi in tv

La terza puntata di “Ossi di seppia” di 42° Parallelo sarà dedicata al Pontefice recentemente beatificato. In onda in anteprima oggi 27 settembre su Rai Play e venerdì 30 su Rai 3, in seconda serata

Leggi tutto

Società

TRA I COLPEVOLI, L’AIFA

Leggo che l’Aifa avrebbe deciso di non far pagare la pillola anticoncezionale alle under 25. Tra Ru486 nei consultori, pillola dei 5 giorni dopo senza ricetta a tutte, anticoncezionali gratis, Nipt gratuita, attacchi ai medici antiabortisti obiettori di coscienza si fa ogni cosa per non far nascere figli.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano