Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco ci invita ad un “Natale vero”

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Arriva “dalla fine del mondo”, e precisamente dal villaggio andino di Chopcca, nel dipartimento di Huancavelica, in Perù, il presepe che quest’anno troneggia in piazza San Pietro, dove potrà essere ammirato per tutte le Festività natalizie. Accanto a lui svetta l’immenso abete rosso, dono dei boschi trentini di Andalo; ma quest’anno c’è anche un altro presepe, collocato in Aula Paolo VI, realizzato dai giovani della parrocchia di San Bartolomeo a Gallio, in provincia di Vicenza ma nella diocesi di Padova, a ricordarci la venuta di Gesù nel mondo. Papa Francesco ha ricevuto le rispettive delegazioni, ringraziandole per questi doni così importanti e simbolici.

È per la delegazione peruviana il primo grazie espresso da Papa Francesco, che ha voluto citare il vescovo monsignor Carlos Salcedo Ojeda, il ministro degli Esteri peruviano e tutte le autorità civili ed ecclesiali che hanno collaborato alla realizzazione di questo grande presepe e che abbellisce piazza San Pietro. Il Santo Padre si sofferma in particolare sugli abiti e i materiali con cui è realizzato, tipici di quei territori, che simboleggiano l’universalità della chiamata alla salvezza. Gesù, infatti, è venuto in terra nella concretezza di un popolo per salvare ogni uomo e ogni donna, di tutte le culture e le nazionalità. Si è fatto piccolo perché possiamo accoglierlo e ricevere il dono della tenerezza di Dio.

Oltre al presepe, in piazza c’è anche un maestoso abete rosso proveniente dal Trentino, e più precisamente da Andalo, la cui delegazione è guidata dall’arcivescovo monsignor Lauro Tisi. A loro Francesco ha ricordato come l’abete sia segno di Cristo, l’albero della vita a cui l’uomo non poteva accedere a causa del peccato, ma con il Natale la vita divina si è finalmente ricongiunta a quella umana.L’albero di Natale allora evoca la rinascita, il dono di Dio che si unisce all’uomo per sempre, che ci regala la sua vita. Le luci dell’abete richiamano quella di Gesù, la luce dell’amore che continua a risplendere nelle notti del mondo.

Papa Francesco torna a lanciare il suo appello a non lasciarsi andare al consumismo e all’indifferenza che inquinano la festa del Natale, così sentita e importante non solo nei suoi simboli, ma nell’intera atmosfera che trasmette. Lasciamoci avvolgere, allora, da questa atmosfera tradizionale che riempie il cuore di gioia per la nascita di Cristo, che venendo al mondo e abitando con noi diventa una persona di famiglia e illumina con la sua presenza la nostra vita di tenerezza, condivisione e intimità. Non viviamo un Natale finto, per favore, un Natale commerciale! Lasciamoci avvolgere dalla vicinanza di Dio, questa vicinanza che è compassionevole, che è tenera; lasciamoci avvolgere dall’atmosfera natalizia che l’arte, le musiche, i canti e le tradizioni fanno scendere nel cuore.

Ma il Natale è anche la festa della fiducia e della speranza, come Francesco ricorda alla delegazione del Veneto guidata da monsignor Claudio Cipolla, che ha donato il presepe per l’Aula Paolo VI: la ragione di questa speranza è proprio Dio che nasce tra noi, si fida di noi e non si stanca mai di noi, non si stanca mai di perdonarci. Siamo noi, come ricorda Papa Francesco, che ci stanchiamo di chiedere perdono. Significativo anche che per venire nel mondo Dio si “abbassi”, piccolo e povero, compagno di strada; venga non per dominare ma per servire: questa, dunque, è la via per mettersi alla Sua sequela e per vivere davvero il Natale. Perché sia davvero Natale non dimentichiamo questo: Dio viene a stare con noi e chiede di prendersi cura dei fratelli e delle sorelle, specialmente dei più poveri, dei più deboli, dei più fragili, che la pandemia rischia di emarginare ancora di più. Così è venuto Gesù, e il presepe ce lo ricorda. La Madonna e San Giuseppe ci aiutino a vivere il Natale così.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/12/2021
2503/2023
Annunciazione del Signore

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Viaggio Apostolico in Sud Sudan: conferenza Stampa

Papa Francesco racconta le sue impressioni sulle sue due tappe africane e non solo…....

Leggi tutto

Chiesa

Papa - Udienza generale - Catechesi. La passione per l’evangelizzazione

Catechesi. La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente. 6. Il Concilio Vaticano II. 1. L’evangelizzazione come servizio ecclesiale

Leggi tutto

Chiesa

C’è un solo modo di riformare davvero la Chiesa

Quando si parla di “disputa felice” bisogna avere il coraggio e la forza di confrontarsi con persone come mons. Agostino Marchetto. Armato “solo” di enorme competenza e di altrettanta umiltà, il famoso storico del “Magno Sinodo” che fu il Vaticano II ha offerto un contributo importante a una miscellanea di grido, sì, ma dalle numerose aporie. L’opera segna la strada per quanto ancora resta da fare in ordine all’assimilazione del Concilio. Ne parliamo con lui.

Leggi tutto

Società

News sulla Violenza Ostetrica: parla la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (parte prima)

Il motivo principale presupposto dei maltrattamenti è la diseducazione dilagante generale. Se ognuno di noi si recasse in diversi reparti di diversi nosocomi pubblici - e anche privati - di modo tale da poter osservare, come potrebbe fare una mosca, il trattamento che viene riservato a ogni singolo paziente durante le ore del giorno e della notte e in diverse circostanze, non rimarrebbe stupito nel constatare che in ogni turno, composto da diversi operatori sanitari (medici, infermieri, ostetriche, ausiliari) vi è chi possiede tatto - e quindi comunica in una certa maniera sia coi colleghi e i sottoposti, sia coi pazienti - e chi pare proprio mostri una condotta sbagliata - con colleghi, sottoposti e/o pazienti

Leggi tutto

Chiesa

Santa Giacinta veggente di Fatima

La breve vita di Giacinta trascorse legata da un’identica serenità spirituale grazie al clima di profonda Fede che si respirava in casa. Il suo temperamento era però forte e volitivo e aveva una predisposizione per il ballo e la poesia. Era il numero uno dell’entusiasmo e della spensieratezza. Saranno gli accadimenti del 1917 a mutare i suoi interessi e più non ballerà, assumendo un aspetto serio, modesto, amabile. Il profilo che Lucia tratteggia della cuginetta è straordinario: è il ritratto dei puri di cuore, i cui occhi parlano di Dio.
Giacinta era insaziabile nella pratica del sacrificio e delle mortificazioni. Le penitenze più aspre per Lucia erano invece dettate dalle ostilità familiari e in particolare di sua madre, che la considerava una bugiarda e un’impostora. Lucia, essendo la più grande, fu la veggente più vessata e più interrogata (fino allo sfinimento) sia dalle autorità religiose che civili. A coronare questo clima intriso di tensioni e diffide c’era pure la situazione economica precaria dei dos Santos, provocata anche dal fatto che nel luogo delle apparizioni mariane, di proprietà della famiglia, non era più possibile coltivare nulla: la gente andava con asini e cavalli, calpestando tutto.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco: libertà e diversità fanno paura

È un clima cordiale e familiare a caratterizzare gli incontri di Papa Francesco con i gesuiti durante i suoi viaggi apostolici. Così è stato anche in Slovacchia quando il 12 settembre, nella Nunziatura apostolica di Bratislava, si è ritagliato circa un’ora e mezza con i confratelli del Paese visitato. Questo l’incontro di cui La Civiltà Cattolica riporta la conversazione

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano