Politica

di Nathan Algren

Eutanasia, via libera al testo in commissione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Le commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera hanno approvato il testo sul fine vita che sarà all’esame dell’aula di Montecitorio da lunedì 13 dicembre e votato il mandato ai relatori per l’aula, Alfredo Bazoli (Pd) e Nicola Provenza (M5s).

“Ora la responsabilità passa all’Aula di Montecitorio, tutti i gruppi e i singoli componenti hanno il dovere di rispondere ai malati e alle loro famiglie, alle esigenze di rendere più umano il nostro ordinamento riconoscendo la morte volontaria medicalmente assistita”, dicono Mario Perantoni e Marialucia Lorefice, presidenti delle Commissioni Giustizia e Affari sociali.

“Nonostante alcune critiche ingenerose rispetto al gran lavoro, di necessaria mediazione, siamo soddisfatti perché è un buon testo”, aggiungono. Nonostante il lavoro di mediazione in commissione non si è raggiunto un accordo tra le forze politiche. Il centrodestra ha infatti votato contro il via libera al testo mentre hanno votato a favore Pd, M5s, Leu, Iv e Più Europa.

“Sono contento per la conclusione dei lavori in commissione sul suicidio assistito, che ci permette di arrivare in Aula lunedì prossimo. Ringrazio tutti i gruppi -dice Bazoli del Pd- per il lavoro accurato e costruttivo che ha consentito di migliorare il testo di partenza. Mi auguro che lo stesso spirito di confronto e dialogo possa essere mantenuto anche in Aula, per consentire al Parlamento di approvare una legge in linea con i principi e le raccomandazioni della Corte costituzionale, su un tema delicato che ci riguarda tutti senza distinzioni”.

Nel testo, approvato oggi dalle commissioni Giustizia e Affari Sociali della Camera sul fine vita, è stato modificato un passaggio che riguarda la ‘sanatoria’ per i casi precedenti. “Non è punibile chiunque sia stato condannato, anche con sentenza passata in giudicato, per aver agevolato in qualsiasi modo la morte volontaria medicalmente assistita di una persona prima dell’entrata in vigore della presente legge, qualora al momento del fatto ricorressero i presupposti e le condizioni di cui all’articolo tre della presente legge e la volontà libera, informata e consapevole della persona richiedente fosse stata in inequivocabilmente accertata”. E’ quanto recita il secondo comma dell’articolo 7 della proposta di legge sul fine vita.
“Il suicidio assistito è da lunedì prossimo in aula e io mi aspetto che ci sia da parte nostra un atteggiamento assolutamente sui temi” dice Enrico Letta ad Atreju. “Io sto chiedendo questo: lunedì comincia questa discussione, una discussione rispetto alla quale i paletti dei bagagli ideologici che ci portiamo dietro, non bastano più perché la scienza e la tecnologia sono andate oltre”. “Stiamo parlando di un tema su cui è intervenuta la Corte Costituzionale chiedendo al Parlamento di coprire un vuoto normativo”.
“L’approvazione in commissione del testo sul fine vita è un grande risultato sul fronte dei diritti ottenuto anche grazie al lavoro di mediazione portato avanti dai relatori Nicola Provenza e Alfredo Bazoli” hanno scritto in una nota le deputate e i deputati del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali e in commissione Giustizia. “Oggi abbiamo fatto un passo avanti importante verso una legge di civiltà attesa da anni. Come MoVimento 5 stelle non abbiamo mai smesso di lavorare affinchè il testo fosse calendarizzato in Aula il prima possibile e continueremo il nostro impegno fino all’approvazione definitiva: il Paese non può più aspettare”.

“Oggi – continuano - siamo più vicini a colmare il vuoto normativo che si é creato dopo la sentenza della Consulta del 2019 sul caso Dj Fabo. Con questa legge chi vuole porre fine alle proprie sofferenze lo potrá fare in base a meccanismi e regole chiare, nel pieno rispetto della dignità e dell’autodeterminazione della persona. Sul tema – concludono - il Parlamento è in grave ritardo, per questo dobbiamo rimetterci in sintonia con il comune sentire degli italiani che si sono già espressi con la massiccia adesione alla campagna referendaria sul fine vita”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

11/12/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Priorità è tornare a fare figli

L’Istat certifica inesorabilmente il lungo e strutturale declino demografico italiano. Nel 2015 sono stati iscritti all’anagrafe per nascita 485.780 bambini, quasi 17mila in meno rispetto al 2014, a conferma della tendenza alla diminuzione della natalità (-91mila nati sul 2008). E nei primi sei mesi del 2016 il trend continua inesorabile il volo in picchiata verso il basso: i nuovi nati sono diminuiti del 6%. Il triplo rispetto a un anno fa. Denatalità che ormai risulta sempre più trasversale: italiani e immigrati. I nati da coppie di genitori entrambi italiani scendono a 385.014 nel 2015 (oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ma per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati da coppie residenti in Italia con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e l’8% nel Mezzogiorno).

Leggi tutto

Politica

Una candidatura simbolica per rifondare l’ europeismo

Un progetto di ingegneria istituzionale non è sufficiente. Cosa impedisce infatti a un’ideologia di sostituirsi a un’altra? Le ideologie totalitarie disprezzavano il formalismo giuridico e istituzionale, aggirandolo sistematicamente. Oggi in Europa regnano, in nome dell’impoliticità, altre ideologie che si chiamano pensiero politicamente corretto, dittatura del relativismo, umanismo (cioè l’umanesimo senza l’umano). Sempre più il nuovo ordine europeo assomiglia – paurosamente – a quel regime che Tocqueville nella “Democrazia in America” aveva battezzato come «dispotismo democratico»: una tirannide confidenziale, ludica, che lascia che la massa del popolo si trastulli con «piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri». I cittadini così diventano degli individui isolati, estranei gli uni agli altri, degli apolidi senza patria.

Leggi tutto

Politica

Giustizia, giudici e diritti civili da centrodestra a centrosinistra

Confrontiamo i temi giudiziari nell’arco costituzionale in vista delle politiche di marzo 2018

Leggi tutto

Politica

Lo spazio politico al centro

I flussi elettorali hanno provocato un’intensa polarizzazione tra centrodestra verso destra e centrosinistra verso sinistra, ma evidenziano l’esistenza e la resistenza del bacino centrista, riversatosi nel voto alla Lega e nell’astensione. Il centro vale ancora 7 milioni e mezzo di voti, un buon 15%.

Leggi tutto

Politica

Siamo i primi?

Sono vaccinato, favorevole al vaccino ed esorto quante più persone possibili a vaccinarsi. Quindi sono buono, non sono cattivo. Fatta questa premessa, penso nessuno avrà niente in contrario se sono contro questo governo e non condivida quasi nessuna delle sue ultime decisioni.

Leggi tutto

Politica

Bilancio: il Cdm approva il documento programmatico, manovra da 23 miliardi

Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità,  il documento programmatico di bilancio (dpb) che disegna la cornice della manovra. Nel corso della riunione la Lega ha espresso una riserva politica sulla soluzione ad ora individuata sulle pensioni con quota 102 e 104, ma il tema sarà discusso nei prossimi giorni in vista del varo della legge di bilancio in un successivo cdm.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano