Società

di Roberto Signori

USA: cresce numero bimbi nudi su Internet

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Thorn, un’associazione americana che si batte contro gli abusi sui minori, ha recentemente pubblicato un rapporto sconvolgente intitolato “Self-Generated Child Sexual Abuse Material: Youth Attitudes and Experiences in 2020 . Findings from 2020 quantitative research among 9–17 year olds” . Da esso risulta che la percentuale di minori di età compresa tra 9 e 12 anni che condividono online immagini di nudo autogenerate è più che raddoppiata, nel 2020.

Hanno partecipato allo studio circa 2.002 bambini provenienti da tutti gli Stati Uniti, di cui 742 di età compresa tra 9 e 12 anni e 1.260 adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni.

Il cosiddetto SG-CSAM, cioè i “selfie” che scattano i bambini delle loro nudità, è prodotto sia volontariamente che per costrizione. È ovviamente molto pericoloso perché rende i bambini facili prede degli orchi. Ma il fatto che molti decidano di loro iniziativa di postare certe immagini sui social (soprattutto You Tube e Tik Tok) dovrebbe farci riflettere sul clima culturale ed educativo nel quale si fanno crescere i bambini.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

13/12/2021
0112/2023
Sant'Ansano

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Parlando con Papa Francesco di ritorno dalla Colombia

L’ l’incontro con il (primo) ministro Gentiloni è stato un incontro personale e non su questo argomento. È stato prima di questo problema, che è venuto fuori alcune settimane dopo. … Secondo: io sento
il dovere di gratitudine per l’Italia e la Grecia, perché hanno aperto il cuore sui migranti. Ma non basta aprire il cuore. Il problema dei migranti è: primo, un cuore aperto, sempre, anche per un comandamento di Dio, ricevere, perché “tu sei stato schiavo”, migrante, in Egitto. Ma un governo deve gestire questo problema con la virtù propria del governante, cioè la prudenza. Cosa significa?
Primo: quanti posti ho. Secondo: non solo ricevere, (ma) integrare. Ho visto esempi qui in Italia di integrazione bellissima. Sono andato all’Università Roma Tre, mi hanno fatto domande quattro studenti. Una, era l’ultima, la guardavo: ma questa faccia la conosco. Era una che meno di un anno prima è venuta da Lesbo con me in aereo, ha imparato la lingua, studiava biologia nella sua patria, ha fatto l’equiparazione (equipollenza), e ora continua. Questo si chiama integrare. In un altro volo, tornavamo dalla Svezia, ho parlato della politica di integrazione di quel Paese come un modello. Ma anche la Svezia ha detto con
prudenza: il numero è questo, più non posso, perché c’è pericolo di un eccesso.
Terzo: c’è un problema umanitario. Quello che lei diceva. L’umanità prende coscienza di questi lager, delle condizioni nel deserto? Ho visto delle fotografie, gli sfruttatori. Credo, ho l’impressione, che il governo italiano sta facendo di tutto per lavori umanitari di risolvere anche problemi che non può assumere. Ma: il cuore sempre aperto, prudenza e integrazione, e vicinanza umanitaria. E c’è un’ultima cosa che voglio dire e che vale soprattutto per l’Africa. C’è nell’inconscio collettivo nostro un motto, un principio: l’Africa va sfruttata. Oggi a Cartagena abbiamo visto un esempio di sfruttamento, umano in quel caso. Un capo di governo su questo ha detto una bella verità: quelli che fuggono dalla guerra è un altro problema; ma tanti che fuggono dalla fame, facciamo investimenti lì perché crescano. Ma nell’inconscio collettivo c’è che
ogni volta che tanti Paesi sviluppati vanno in Africa, è per sfruttare.Dobbiamo capovolgere questo. L’Africa è amica e va aiutata a crescere”.

Leggi tutto

Politica

I talebani al potere: il racconto della drammatica situazione dell’Afghanistan

Resta molto grave la situazione in Afghanistan. I Talebani sono pericolosi. Hanno fatto man bassa nei depositi d’armi degli americani creando una situazione di instabilità e terrore in tutto il Paese.

Leggi tutto

Società

DOPO IL MURO, PRIMA DI INTERNET: IL TEMPO DELLA FELICITÀ

Trent’anni fa, il 18 novembre 1991, usciva Achtung Baby degli U2. Era appena crollato il muro di Berlino e non c’era ancora internet: è un periodo storico durato pochissimi anni che io considero il tempo più felice e creativo della storia contemporanea, dalla Rivoluzione Francese ad oggi

Leggi tutto

Politica

Nicola Di Matteo risponde ai nostri lettori

Consuelo Nespoli intervista il coordinatore nazionale del PDF Nicola Di Matteo

Leggi tutto

Politica

FARSI NEUTRALI PER ARRIVARE ALLA PACE

In tv, in radio, nel dibattito pubblico ho provato a portare un po’ di ragionevolezza ripetendo che questa guerra ha un’origine nelle malefatte naziste compiute prevalentemente dagli ucraini nel Donbass, colpevoli quanto il Putin invasore del 2022. Non ci sono i buoni e i cattivi. Ci sono due autocrati che lottano per l’affermazione del proprio potere

Leggi tutto

Società

37 milioni di bambini sfollati nel mondo

Il numero record di bambini sfollati è il risultato diretto di crisi a catena, tra cui conflitti acuti e prolungati come quello in Afghanistan, fragilità in Paesi come la Repubblica Democratica del Congo o lo Yemen e shock correlati aggravati dagli impatti del cambiamento climatico. Proprio come la fragilità, anche lo sfollamento dei bambini si sta diffondendo rapidamente. L’anno scorso, il numero globale di bambini sfollati è aumentato di 2,2 milioni.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano