Storie

di Roberto Signori

Brosio: Brosio: Scellerato pensare di liberare ospedali con iniezione letale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

‘‘Se andiamo ad incidere sulla vita e la morte è la fine. Se tu accetti in toto l’aborto e in toto l’eutanasia significa che l’uomo vuole incidere sulla volontà di Dio e cioè sul principio della vita e su quello della morte. La scienza può intervenire accompagnando il paziente alla morte usando le cure palliative che gli permettono di non soffrire. Certo ci sono casi limite, ma la legge deve sempre salvaguardare la vita’‘. Così all’Adnkronos il giornalista Paolo Brosio,

‘L’aborto per me è uno dei più grossi crimini - sottolinea il giornalista - c’è una ideologia che fa capo alla religione cristiana che dice che un bambino è frutto della volontà di Dio e un’altra che crede invece che il bambino sia una decisione della madre. Stessa cosa per l’eutanasia. Ormai sembra di assistere a un disegno preordinato dove l’uomo si sostituisce a Dio’‘.

‘‘L’eccezione - prosegue - non può diventare il pretesto per fare una legge dove negli ospedali passa la regola per cui, dato che le terapie intensive costano molti soldi e dato che tenere un anziano negli ospedali è oneroso, li uccidiamo tutti con un’iniezione letale. E questo sarebbe uno Stato caritatevole è misericordioso? - conclude Brosio - Non si scherza sulla vita umana, la trovo una cosa scellerata’‘.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

14/12/2021
0204/2023
San Francesco da Paola

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Politica

La Francia dopo gli Stati Generali della bioetica

Si è conclusa col mese di aprile una lunga fase di aggiornamento sui progressi delle tecniche mediche e di dibattito (oltre 280 eventi in tutto) sui possibili ritocchi all’ordinamento giuridico.

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco; percorso di alta formazione per continuare ad annunciare la Buona Novella

Lettera del Santo Padre al Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense, sull’istituzione di un Ciclo di studi in “Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato”

Leggi tutto

Politica

Austria:suicidio assistito e codice penale

Il presidente del Consiglio dei laici cattolici (KlrÖ), Wolfgang Mazal, e il presidente del Gruppo di lavoro delle associazioni cattoliche (Akv), Matthias Tschirf, criticano come inadeguata e criminale la protezione a chi partecipa al suicidio, secondo il disegno di legge del governo sulla regolamentazione legale del suicidio assistito.

Leggi tutto

Politica

Nancy Pelosi fa la comunione a San Pietro nonostante il divieto del vescovo

Nancy Pelosi, presidente della Camera dei rappresentanti ha disatteso la disposizione del ‘suo’ vescovo, monsignor Salvatore Cordileone, di San Francisco, che le vietava di accostarsi alla comunione a causa delle sue posizioni pro-choice:

Leggi tutto

Storie

Il soffocare della vita

Quali sono le cause profonde dello svuotamento e del crollo generale che sempre più la società sta sperimentando?

Leggi tutto

Chiesa

Papa Francesco e la minaccia nucleare

Nel discorso al Corpo diplomatico presso la Santa Sede, Francesco chiede che “cessi il conflitto insensato” in Ucraina e che venga abolita la pena di morte, a cominciare dall’Iran.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano