Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Nasce la Fondazione Fratelli tutti

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Sostenere e progettare percorsi di arte e fede; investire sulla formazione culturale e spirituale attraverso eventi, percorsi ed esercizi spirituali; promuovere il dialogo con culture e altre religioni sui temi delle ultime encicliche del Pontefice, per costruire “alleanza sociale”. Sono questi gli scopi della nuova Fondazione “Fratelli tutti” istituita da Papa Francesco con un chirografo firmato l’8 dicembre 2021.

Il nuovo organismo “di religione e di culto” - come sottolinea il Papa - nasce in seno alla Fabbrica di San Pietro, della quale vuole supportare la missione, e grazie alla collaborazione di alcuni fedeli. Avrà un presidente e un segretario generale. A capo dell’organismo il Pontefice ha posto il cardinale Mauro Gambetti, vicario della Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, dal quale è partita la proposta. Il porporato aveva già annunciato nei mesi scorsi la futura nascita della Fondazione, incentrata su tre parole chiave “per costruire insieme il futuro”: dialogo, incontro e condivisione. Ovvero i principi enunciati dalla enciclica del Pontefice, pubblicata il 3 ottobre 2020.

“Ho appreso con soddisfazione che la Fabbrica di San Pietro insieme ad alcuni fedeli desiderano unirsi per costituire una Fondazione di religione e di culto intesa a collaborare alla diffusione dei princìpi esposti nella mia recente enciclica Fratelli tutti per suscitare intorno alla Basilica di San Pietro e all’abbraccio del suo colonnato iniziative legate alla spiritualità, all’arte, alla formazione e al dialogo con il mondo”, scrive infatti il Papa nel chirografo. E spiega che l’ente sarà retto dalle leggi canoniche, “in particolare dalle norme speciali che regolano gli Enti della Santa Sede, da quelle civili vigenti nello Stato della Città del Vaticano e dall’annesso Statuto che contemporaneamente approvo”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/12/2021
2809/2023
S. Venceslao

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Ecologia integrale, non ambientalismo

La solenne apertura dell’Anno Santo della Misericordia è stata oscurata da una improvvida polemica sullo spettacolo illuminotecnico “Fiat lux”, proiettato sulla facciata della basilica vaticana. Al netto dell’amarezza per l’occasione sfumata nella solita chiacchiera da salotto, alcune considerazioni vanno però fatte

Leggi tutto

Chiesa

Il Papa ringrazia per don Milani

Il vero motivo del viaggio a Barbiana, dalle parole stesse del Pontefice, è quello di dare finalmente una risposta alla richiesta di don Milani al suo vescovo, cui chiedeva «un qualsiasi atto solenne», perché altrimenti il suo apostolato sarebbe «apparso come un fatto privato». Sì, concede il Papa, dal Cardinale Silvano Piovanelli in poi, gli arcivescovi di Firenze hanno dato riconoscimento a don Lorenzo ma, ieri, lui lo ha fatto come vescovo di Roma e, questo, «non cancella le amarezze che hanno accompagnato la vita di don Milani – non si tratta di cancellare la storia o di negarla, bensì di comprenderne circostanze e umanità in gioco –, ma dice che la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa stessa».

Leggi tutto

Chiesa

Sette volti di una santità nuova e antica

L’invito alla speranza che Gesù offre ai discepoli, «perché tutto è possibile a Dio», corrisponde a tutte le storie dei sette santi canonizzati domenica in Piazza San Pietro. Che un gracile prete bresciano venga chiamato a compiti sempre più gravosi fino al ministero delle Somme Chiavi, che un vescovo reazionario si converta inciampando nella miseria di un popolo. E molto altro….

Leggi tutto

Chiesa

Francesco, Bartolomeo, Welby uniti dalla Terra

Papa Francesco, il Patriarca ecumenico Bartolomeo e l’arcivescovo di Canterbury si uniscono per la prima volta in un appello urgente per il futuro del pianeta. Per la prima volta, congiuntamente, mettono in guardia sull’urgenza della sostenibilità ambientale, sul suo impatto sulla povertà e sull’importanza della cooperazione globale. L’esortazione a tutti è a fare ciascuno la propria parte nello “scegliere la vita” per il futuro della Terra.

Leggi tutto

Chiesa

Ostacoli e doni spirituali

Oggi astrazioni, volontarismi, che vengono trasmessi dalle guide possono non poco complicare la crescita di molti. Ridurla ad una conoscenza intellettualistica, ad un fare, centrarla poco sulla sequela nella fede di Gesù, quello dei vangeli e dunque tra l’altro nella sempre nuova scoperta del suo discernimento divino e umano e delle sue mille grazie che vengono in mille modi.

Leggi tutto

PoliticaChiesa

Intervista a Roberto Roggero, ontologo ed auditor

Ecco l’intervista a Roberto Roggero (ontologo e auditor) su “nuovo modello di sviluppo”

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano