Chiesa
di Raffaele Dicembrino
Nasce la Fondazione Fratelli tutti
Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano
Sostenere e progettare percorsi di arte e fede; investire sulla formazione culturale e spirituale attraverso eventi, percorsi ed esercizi spirituali; promuovere il dialogo con culture e altre religioni sui temi delle ultime encicliche del Pontefice, per costruire “alleanza sociale”. Sono questi gli scopi della nuova Fondazione “Fratelli tutti” istituita da Papa Francesco con un chirografo firmato l’8 dicembre 2021.
Il nuovo organismo “di religione e di culto” - come sottolinea il Papa - nasce in seno alla Fabbrica di San Pietro, della quale vuole supportare la missione, e grazie alla collaborazione di alcuni fedeli. Avrà un presidente e un segretario generale. A capo dell’organismo il Pontefice ha posto il cardinale Mauro Gambetti, vicario della Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, dal quale è partita la proposta. Il porporato aveva già annunciato nei mesi scorsi la futura nascita della Fondazione, incentrata su tre parole chiave “per costruire insieme il futuro”: dialogo, incontro e condivisione. Ovvero i principi enunciati dalla enciclica del Pontefice, pubblicata il 3 ottobre 2020.
“Ho appreso con soddisfazione che la Fabbrica di San Pietro insieme ad alcuni fedeli desiderano unirsi per costituire una Fondazione di religione e di culto intesa a collaborare alla diffusione dei princìpi esposti nella mia recente enciclica Fratelli tutti per suscitare intorno alla Basilica di San Pietro e all’abbraccio del suo colonnato iniziative legate alla spiritualità, all’arte, alla formazione e al dialogo con il mondo”, scrive infatti il Papa nel chirografo. E spiega che l’ente sarà retto dalle leggi canoniche, “in particolare dalle norme speciali che regolano gli Enti della Santa Sede, da quelle civili vigenti nello Stato della Città del Vaticano e dall’annesso Statuto che contemporaneamente approvo”.