Chiesa

di Raffaele Dicembrino

Papa Francesco agli organizzatori e agli artisti del concerto di Natale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Il Natale porta nel mondo la tenerezza di Dio suscitando in tutti gioia e speranza. E questi sentimenti “anche voi artisti sapete ravvivare e diffondere con i vostri talenti”. Sono le prime parole che Papa Francesco rivolge agli organizzatori e agli artisti della 29.ma edizione del Concerto di Natale che si terrà domani alle ore 19.00 presso l’Auditorium Conciliazione, e sarà trasmesso la vigilia di Natale su Canale 5, in prima serata.

Cari amici, buongiorno e benvenuti!

Io chiederei al Cardinal Versaldi di non fare trasmettere queste parole al concerto: il concerto è arte, questo non ha niente a che vedere; che l’arte si esprima da sé stessa.

Sono contento di potervi salutare prima del Concerto di Natale, che sarà domani sera. Grazie, grazie tante.

Il Natale ci invita a fissare lo sguardo sull’evento che ha portato nel mondo la tenerezza di Dio – una parola che sottolineo, tenerezza, ci manca tanto – e così ha suscitato e continua a suscitare gioia e speranza. Tenerezza, gioia, speranza: sentimenti e atteggiamenti che anche voi artisti sapete ravvivare e diffondere con i vostri talenti. Grazie.

La tenerezza nasce dall’amore, è come il linguaggio dall’amore. Quando tu ami un bambino, lo accarezzi, quando tu ami la tua fidanzata la accarezzi, il tuo fidanzato lo accarezzi. Nasce dall’amore. Il gesto dell’amore è il più semplice. Nel presepe vediamo l’amore di una madre che abbraccia il bimbo appena nato, l’amore di un padre che custodisce e difende la propria famiglia; vediamo pastori che si commuovono davanti a un neonato, angeli che fanno festa per la venuta del Signore… Tutto è permeato dal senso di stupore e di amore che porta alla tenerezza. Voglio ripeterlo: il linguaggio di Dio è vicinanza, compassione e tenerezza. Le tre cose insieme.

San Francesco d’Assisi, con il suo presepe vivente a Greccio, volle rappresentare quanto era accaduto nella grotta di Betlemme, perché lo si potesse contemplare e adorare. Il Poverello era colmo di una tenerezza che lo portava alla commozione pensando alla povertà in cui il Figlio di Dio era nato.

E proprio l’amore che traspare in questa scena genera gioia. Lo sbocciare della vita è sempre motivo di gioia, che aiuta a superare le sofferenze. Il sorriso di un bimbo scioglie anche i cuori più induriti. Lo abbiamo visto: certi uomini duri, che non salutano nessuno, quando viene il nipotino si sciolgono. Nel Concerto di Natale voi offrite le vostre qualità artistiche per sostenere progetti educativi, destinati soprattutto a bambini e ragazzi in due Paesi che versano in condizioni assai precarie: Haiti e il Libano. Nel Libano lo portano avanti i salesiani, coraggiosi, i salesiani che sempre inventano qualche cosa per andare avanti. E questa è promessa di vita. Ad Haiti lo portano avanti Scholas Occurentes, il movimento pontificio che custodisce tanto bene Mons. Zani. La vostra musica, il canto aiutano ad aprire il cuore per non dimenticare chi soffre e fare gesti concreti di condivisione, che portano gioia a tante famiglie desiderose di dare un futuro ai propri figli attraverso l’educazione.

Tenerezza, gioia, e speranza. Nella grotta di Betlemme si è accesa la speranza per l’umanità. La pandemia ha purtroppo aggravato il divario educativo per milioni di bambini e adolescenti esclusi da ogni attività formativa. E ci sono altre “pandemie” che impediscono il diffondersi della cultura del dialogo e della cultura dell’inclusione. Oggi domina la cultura dello scarto, purtroppo. La luce del Natale ci fa riscoprire il senso della fratellanza e ci spinge alla solidarietà con chi è nel bisogno. E voi nell’arte subito create fratellanza; davanti all’arte non ci sono amici e nemici, siamo tutti uguali, tutti amici, tutti fratelli. È un linguaggio fecondo il vostro. Investire nell’educazione significa far scoprire e apprezzare i valori più importanti e aiutare i ragazzi e i giovani ad avere il coraggio di guardare con speranza al loro futuro. Nell’educazione abita il seme della speranza: speranza di pace e di giustizia, speranza di bellezza, speranza di bontà; speranza di armonia sociale.

Cari amici, vi ringrazio. Grazie, grazie tante per la generosità con cui sostenete i progetti destinati alle giovani generazioni. Vi auguro di essere sempre messaggeri di tenerezza, di gioia e di speranza. Buon Natale di fraternità e di pace a voi e ai vostri cari. Grazie!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

15/12/2021
3005/2023
Santa Giovanna d'Arco

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

La voce dei disabili al Sinodo

In Sala Stampa vaticana i partecipanti a “La Chiesa è la nostra casa” sessione di ascolto sinodale alla quale partecipano persone con disabilità provenienti dai cinque continenti.

Leggi tutto

Chiesa

Benedetto XVI e l’importanza del Concilio

Lettera del Papa emerito al presidente dell’Università francescana di Steubenville, negli Usa, in occasione del Simposio internazionale sull’ecclesiologia di Ratzinger

Leggi tutto

Storie

Il Congo tra le alluvioni e l’arrivo del Papa

Il Vescovo Kimbeni mette in evidenza la collaborazione tra la Chiesa ed il governo in vista della visita papale. “Noi nella diocesi di Kisantu, - dice Kimbeni - ci stiamo muovendo in maniera proficua. Molti sacerdoti saranno presenti alle diverse cerimonie organizzate. Tra queste la messa del 1 febbraio a Ndolo, l’incontro di preghiera che si svolgerà nel pomeriggio del 2 febbraio nella cattedrale di Kinshasa.”

Leggi tutto

Chiesa

Messa in suffragio di Benedetto XVI

Sarà presieduta dal cardinale vicario De Donatis il 12 gennaio.

Leggi tutto

Chiesa

AGOSTINO RISALE IL TEVERE PER AIUTARE IL PAPA

Dalla Cattedrale e Basilica di Sant’Aurea, cuore della cristianità di Ostia, alla Sagrestia Pontificia di Roma; Padre Agostino Ugbomah lascia il servizio come parroco per accettare un impegno che lo mette più a contatto con la Chiesa universale.

Leggi tutto

Chiesa

Sinodo: conclusa la fase continentale

In una conferenza stampa in Vaticano il bilancio delle Assemblee continentali tenutesi in questi mesi in vista dell’appuntamento di ottobre mentre una commissione è al lavoro sulla sintesi che farà da guida alla discussione. Mille i “missionari digitali” coinvolti nel lavoro parallelo svolto on line.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano