Società

di Roberto Signori

Torino: ai transgender la possibilità di cambiare nome sugli abbonamenti bus

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

L’ideologia gender continua a diffondersi e molte realtà politiche locali hanno comunque deciso di muoversi per facilitare l’applicazione concreta del principio di auto-identificazione di genere.

Dopo Bologna anche Torino vuole infatti introdurre, per le persone transgender, la possibilità di avere il nome di elezione sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. Ad annunciarlo, in Commissione consiliare, l’assessore alle Pari Opportunità Jacopo Rosatelli che ha già avuto, dice, “le prime interlocuzioni, molto positive, con la direzione di Gtt (l’azienda del trasporto pubblico locale), che si è mostrata estremamente sensibile su questi temi”.

L’assessore ha affermato che si tratta di “una buona pratica adottata già a Bologna che vogliamo recepire perché è fondamentale che una infrastrutture così importante come il trasporto pubblico sia inclusiva ed eviti situazioni che possono essere spiacevoli o imbarazzanti. Vogliamo che il nome e l’immagine dell’abbonamento possano corrispondere a quello reale della persona e non a quello anagrafico”.

A quanto pare quindi, il nome anagrafico di una persona non corrisponderebbe con il suo nome “reale”. Un affermazione che da sola dovrebbe far sorgere non poche perplessità su questa iniziativa.

Rosatelli ha poi concluso dicendo che si tratta di una necessità espressa dalle associazioni Lgbt “che vogliamo raccogliere” e proprio ieri, in rappresentanza della Rete Ready, è intervenuto alla riunione promossa dalla ministra Elena Bonetti per presentare la bozza delle linee strategiche della Strategia nazionale Lgbt, dove si è discusso di identità e carriere alias. “Da noi come Rete - spiega l’assessore - è arrivata la richiesta di implementare questo tema e il lavoro con Gtt va proprio in questa direzione”.

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

19/12/2021
0812/2023
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Trans, bisturi, persone interrotte

Storie e dati attorno alla transessualità. Reali, non secondo la propaganda del pensiero unico

Leggi tutto

Società

Se le nozze le fissa il commercialista

Nel 2015 i matrimoni sono aumentati, ma i divorzi sono schizzati in su con un +57% rispetto al 2014, evidentemente a causa della novella legge sul divorzio breve. Gli ospiti, con la leggerezza che si addice ad uno studio televisivo come questo, hanno sparato in libertà diverse impressioni personali sul tema: si è detto che sposarsi giovani è un male, perché il matrimonio è un impegno serio, per cui l’aumento dell’età media per convolare a nozze è una cosa buona; bisogna sposarsi quando arriva il momento giusto, salvo poi che questo momento giusto non lo sa definire nessuno.

Leggi tutto

Politica

Vaccini a tempo di record

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha annunciato che intende presentare delle norme di tipo “tecnico-scientifico” per dare alle famiglie e alle istituzioni le istruzioni su come funzioneranno le novità, compreso il periodo transitorio. Il decreto legge approvato lo scorso 19 maggio in Consiglio dei Ministri reintroduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’iscrizione ad asili nido e scuole materne, ovvero nella fascia d’età 0-6 anni. Ma l’obbligo riguarderà, con modalità diverse, anche elementari, scuole medie e primi due anni delle superiori, fino cioè ai 16 anni dei ragazzi. In questo caso non si prevede il divieto di iscrizione a scuola, bensì sanzioni e provvedimenti per i genitori. A diventare obbligatorie, a partire dal prossimo settembre, sono 12 vaccinazioni: le 4 già obbligatorie (antidifterica, antitetanica, antipoliomielitica e antiepatite virale B) alle quali si aggiungono anti-pertosse, anti-meningococco B e C, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella e il vaccino contro l’Haemophilus influenzae.

Leggi tutto

Politica

Il Governo che verrà.....

Ma il Governo tra Lega e Movimento 5 Stelle dove porterà l’Italia. Eccovi un’analisi accurata di quello che dovrebbe accadere nei prossimi mesi….

Leggi tutto

Politica

La terza via sulla quale deve puntare il popolarismo sturziano dopo le Europee

Impossibile pensare di indulgere – come fanno i movimenti populisti – sull’opzione di vellicare “la pancia del Paese” (cioè le sue voglie e le sue paure)

Leggi tutto

Politica

NON È UN CASO, È IDEOLOGIA

Non è un caso che il ministro Azzolina stia deliberatamente agendo per escludere le scuole paritarie (in maggioranza cattoliche) dal sostegno che viene riconosciuto invece a qualsiasi altro settore in difficoltà e per questo la metà delle scuole cattoliche a settembre non riaprirà. Non è un caso che una circolare del ministero dell’Interno per giorni abbia obbligato i cattolici italiani a non poter entrare in una chiesa (da singoli, per dire una preghiera magari per un caro defunto) sé quella chiesa non si trovava “sul tragitto” verso un’altra attività considerata essenziale, tipo andare dal tabaccaio. Non è un caso che settori del governo abbiano provato a pretendere la chiusura totale delle chiese, a cui alcune diocesi s’erano persino acconciate prima che la voce ferma di Papa Francesco richiamasse tutti a riaprirle subito con tanto di camminata solitaria del Pontefice per andare a pregare davanti al crocifisso di San Marcello a via del Corso a Roma. Non è un caso che sia stata vietata ogni manifestazione pubblica “cum populo” di natura religiosa per la Pasqua. Non è un caso che si sia addirittura arrivati a vedere l’irruzione e il tentativo di interruzione di una messa da parte della forza pubblica. Non è un caso che nel corso della conferenza stampa Conte abbia accennato a contrasti che evidentemente ci sono stati anche in seno alla task force di Colao e al comitato scientifico sulla riapertura delle messe da lasciare “sine die”, evidentemente delle forze hanno agito con determinazione per ottenere questo obiettivo. Non è un caso, è ideologia.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano