Chiesa

di la redazione

Lettera di Monsignor Andrea Bellandi per il Natale

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

Carissimi,

ha fatto scalpore, qualche settimana fa, la proposta di una Commissione europea di sostituire – nel formulare gli auguri – l’espressione “Buon Natale” con quella generica di “buone feste” e questo
– veniva così spiegato – per non offendere la sensibilità di coloro che non si riconoscono nei valori
della tradizione cristiana. Ora, l’evidente superficialità e pretestuosità di una simile proposta,
stigmatizzata da molte autorevoli personalità – compreso papa Francesco – ha fatto sì che la
Commissione abbia ben presto fatto marcia indietro, ritirando una tale a dir poco “fantasiosa”
iniziativa.
Chiarito questo, è pur vero che lo “scivolone” della UE su tale questione offre tuttavia lo spunto per un’ulteriore, più profonda riflessione. Quanti tra noi, cristiani della “vecchia” Europa e perfino del nostro paese, nell’augurare “Buon Natale” hanno coscienza del vero e originario motivo per il quale si usa una tale espressione? Quanti di noi, pur continuando a dire “Buon Natale”, in realtà lo usano come equivalente di un generico “buone feste”?
Non vogliamo assolutamente, ponendo questo interrogativo, rimproverare nessuno, né tantomeno pretendere di “leggere” nella coscienza delle persone per misurarne la fede. Tuttavia, il problema è reale e non può lasciarci tranquillamente indifferenti. Viviamo in un “cambiamento d’epoca”, come più volte ha detto papa Francesco, ma spesso molti tra noi non ne hanno piena coscienza e il rischio è che, pur continuando ad usare parole cristiane, compiere gesti cristiani,
appellarsi a valori cristiani – nella logica del “si è sempre fatto così” – questa tradizione risulti a molti sempre più vuota di contenuto e di esperienza reale, soprattutto fra i giovani: in modo tale che tra qualche decennio – ma forse anche meno – un giorno potremmo svegliarci accorgendoci amaramente che il banale augurio di “buone feste” ha definitivamente sostituito quello natalizio, memoria dell’unico evento che ha veramente dato senso e speranza al cammino umano: l’incarnazione di Dio nel suo Figlio Gesù Cristo.

Come Chiesa, e ognuno di noi come cristiano, abbiamo ricevuto un grande dono e, allo stesso tempo, una grande responsabilità. Un tesoro non solo da conservare, ma – come ci ammonisce Gesù nel Vangelo, attraverso la parabola dei talenti – da far fruttificare. È anche per favorire questo che papa Francesco, seguito dai Vescovi italiani, ha deciso di intraprendere un “cammino sinodale”, ovvero di stimolare tutta la Chiesa e i suoi fedeli a mettersi insieme in cammino, in un “movimento creativo” per rispondere più adeguatamente alle nuove sfide di questa nostra epoca così complessa. Che cosa desidera da noi il Santo Padre? Riprendendo alcune espressioni da lui usate in questi ultimi mesi, potremmo evidenziare alcuni aspetti di quella vita ecclesiale che il Papa si attende quale frutto di questo camminare insieme:

Una Chiesa che si avvicina all’altro
«La Chiesa non è una fortezza, non è un potentato, un castello situato in alto che guarda il mondo con distanza e sufficienza. La Chiesa è la comunità che desidera attirare a Cristo con la gioia del Vangelo è il lievito che fa fermentare il Regno dell’amore e della pace dentro la pasta del mondo».
«Una Chiesa umile che non si separa dal mondo e non guarda con distacco la vita, ma la abita dentro. Abitare dentro, non dimentichiamolo: condividere, camminare insieme, accogliere le domande e le attese della gente. Il centro della Chiesa non è sé stessa. Usciamo dalla preoccupazione eccessiva per noi stessi, per le nostre strutture, per come la società ci guarda».

Una Chiesa che sa ascoltare
Anzitutto lo Spirito, nell’adorazione e nella preghiera: «Un tempo per dare spazio alla preghiera, all’adorazione – questa preghiera che noi trascuriamo tanto: adorare, dare spazio all’adorazione –, a quello che lo Spirito vuole dire alla Chiesa», dando ad esse la precedenza sulle nostre ansie e organizzazioni
pastorali».
E quindi i fratelli e le sorelle: «rivolgersi al volto e alla parola dell’altro, incontrarci a tu per tu, lasciarci toccare dalle domande delle sorelle e dei fratelli, aiutarci affinché la diversità di carismi, vocazioni e ministeri ci arricchisca».

Una Chiesa della compassione e della tenerezza
«Torniamo sempre allo stile di Dio: lo stile di Dio è vicinanza, compassione e tenerezza. Dio sempre ha operato così. Se noi non arriveremo a questa Chiesa della vicinanza con atteggiamenti di compassione e tenerezza, non saremo la Chiesa del Signore. E questo non solo a parole, ma con la presenza, così che si stabiliscano maggiori legami di amicizia con la società e il mondo: una Chiesa che non si separa dalla vita, ma si fa carico delle fragilità e delle povertà del nostro tempo, curando le ferite e risanando i cuori affranti con il balsamo di Dio».
«Nessuno si senta schiacciato. Ognuno possa scoprire la libertà del Vangelo, entrando gradualmente nel rapporto con Dio, con la fiducia di chi sa che, davanti a Lui, può portare la propria storia e le proprie ferite senza paura, senza finzioni, senza preoccuparsi di difendere la propria immagine. L’annuncio del Vangelo
sia liberante, mai opprimente. E la Chiesa sia segno di libertà e di accoglienza!».

Una Chiesa dell’incontro e del dialogo

«Incontrare i volti, incrociare gli sguardi, condividere la storia di ciascuno: ecco la vicinanza di Gesù. Egli sa che un incontro può cambiare la vita. E il Vangelo è costellato di incontri con Cristo che risollevano e guariscono. Anche noi, che iniziamo questo cammino, siamo chiamati a diventare esperti nell’arte dell’incontro».

«Mi raccomando: lasciate aperte porte e finestre, non vi limitate a prendere in considerazione solo chi frequenta o la pensa come voi. Permettete a tutti di entrare. Non abbiate paura di entrare in dialogo e lasciatevi sconvolgere dal dialogo: è il dialogo della salvezza». Una Chiesa «che sa dialogare con il mondo,
con chi confessa Cristo senza essere “dei nostri”, con chi vive la fatica di una ricerca religiosa, anche con chi non crede. Non è selettiva di un gruppetto, no, dialoga con tutti».

Carissimi, Dio che “esce” dall’eternità del suo Mistero trinitario per “entrare” nel tempo, nella nostra condizione umana, e così camminare con noi, costituisce la prima ed esemplare immagine di cosa significhi condividere la vita dell’altro, senza timore di entrare nel suo limite e nella sua povertà. Come ci ricorda questa splendida pagina del grande teologo luterano Dietrich Bonhoeffer, giustiziato – per la sua opposizione al regime nazista – in un campo di concentramento tedesco all’alba del 9 aprile 1945:
Dio non si vergogna della bassezza dell’uomo, vi entra dentro (...) Dio è vicino alla bassezza, ama ciò che è perduto, ciò che non è considerato, l’insignificante, ciò che è emarginato, debole e affranto; dove gli uomini dicono “perduto” lì egli dice “salvato”; dove gli uomini dicono “no”, lì egli dice “sì”.
Dove gli uomini distolgono con indifferenza o altezzosamente il loro sguardo, lì egli posa il suo sguardo pieno di amore ardente e incomparabile. Dove gli uomini dicono “spregevole”, lì Dio esclama “beato”.
Dove nella nostra vita siamo finiti in una situazione in cui possiamo solo vergognarci davanti a noi stessi e davanti a Dio, dove pensiamo che anche Dio dovrebbe adesso vergognarsi di noi, dove ci sentiamo lontani da Dio come mai nella vita, proprio lì Dio ci è vicino come mai lo era stato prima. Lì egli vuole irrompere nella nostra vita, lì ci fa sentire il suo approssimarsi, affinché comprendiamo il miracolo del suo amore, della sua vicinanza e della sua grazia.
Per questo il Natale è una “buona notizia”, la più straordinaria, consolante, inattesa – per quanto corrispondente al cuore – notizia, che la storia abbia mai ricevuto: Dio si è coinvolto con noi, mostrandoci visibilmente il suo amore e la sua tenerezza misericordiosa, riaprendo ad ognuno prospettive di speranza nell’oggi e per l’eternità. Per questo, possiamo davvero tutti rallegrarci, come ci ricorda il grande Papa San Leone Magno:
Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne.
Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore del peccato e della morte, non avendo trovato nessuno libero dalla colpa, è venuto per la liberazione di tutti. Esulti il santo, perché si avvicina al premio; gioisca il peccatore, perché gli è offerto il perdono; riprenda coraggio il pagano, perché è chiamato alla vita.

Messale francescano, Salerno - Museo Diocesano “San Matteo”

Auguro di cuore Buon Natale, a tutti e ad ognuno!

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

20/12/2021
2709/2023
S. Vincenzo de' Paoli

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Chiesa

Libero Stato in libera Chiesa

Pare che il tema sia questo: i giorni che ci separano dal 30 e dalla manifestazione di uno smisurato orgoglio popolare, forte e tenero come mamma e papà per i loro bambini, saranno minati da una capillare campagna di delegittimazione (di chi di quel popolo si è ritrovato ad essere voce e parola) e da un parallelo tentativo di addomesticare il cuore indomito di quella piazza. Soltanto tra una settimana si potrà sapere chi avrà vinto, o se avranno perso tutti.

Leggi tutto

Politica

Cosa c’è dopo Welby, Eluana e Fabo

Tra pochi giorni il Parlamento discuterà il ddl sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento,
ovvero sul cosiddetto “biotestamento”. Il quale non sarà che un piede di porco per introdurre subito
dopo una vera e propria legge sull’eutanasia, grazie alla quale il diritto italico regredirà di quasi
venti secoli. Dalla Chiesa ci si aspetterebbe una militanza più incisiva, ma non è detta l’ultima parola

Leggi tutto

Società

Se un pediatra vendoliano un giorno

In un’importante sede istituzionale del capoluogo toscano avrà luogo, sabato 7 ottobre p.v., un convegno a senso unico e senza contraddittorio sulla nuova moda di una sinistra che ha dimenticato
il popolo, i lavoratori e i proletari, e che anzi si è rivolta alla demolizione della prole. Il pediatra vendoliano Paolo Sarti, consigliere in Regione, è l’artefice di questo spot LGBT già gravido di sciagure

Leggi tutto

Politica

Un uomo in cammino riflette

Con tempismo che ben denota l’insipienza politica (proprio quella mattina da Forza Italia si levavano auspici per un futuro esecutivo a conduzione Bonino), Massimo Gandolfini ha diramato
una surreale lettera ai neocatecumenali di Emilia-Romagna per chiedere espressamente di non votare Popolo della Famiglia. Alla clamorosa ingerenza risponde uno dei destinatari della lettera.

Leggi tutto

Chiesa

Giornata in memoria dei missionari martiri

Una giornata dunque per chi offre il proprio aiuto gratuitamente agli altri ed in alcuni casi viene ripagato con disprezzo e violenza tanto da arrivare a mettere a repentaglio la propria vita.

Leggi tutto

Chiesa

Pedofilia “nemico carissimo” del nostro mondo. Intervista a Don Di Noto

Il noto sacerdote siciliano, fondatore e direttore dell’Associazione Meter, fa il punto sul rapporto ambiguo della nostra società con l’abuso infantile.Abbiamo paura dei bambini. E’ una società pedofobica, ha paura dei bambini. Li erotizza, li diseduca nel campo della sessualità. Fa di tutto per dimenticarsi dei bambini. Papa Francesco più volte ha ribadito che una società senza bambini è impossibile. Loro non hanno la doppiezza di noi adulti. Una società senza bambini, diceva ancora Francesco, è triste e grigia Il bambino ha il diritto di crescere secondo i tempi dettati dallo sviluppo naturale del suo copro legato a quello psichico, senza forzature esterne che lo portino a pensare e ad agire in un modo contrario a questo sviluppo. Altrimenti nel nome di un diritto del bambino da rispettare, gli si fa violenza.
Non è solo una convinzione, ma un dato di fatto: usare l’educazione sessuale per dominare un bambino è facilissimo ed è la massima violenza.

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano