Chiesa

di Nathan Algren

Monsignor Suetta: “eutanasia falsa compassione

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

«L’eutanasia non è un diritto, semmai è falsa compassione»: lo afferma a “La Verità” il vescovo di Ventimiglia-San Remo, Monsignor Antonio Suetta, commentando l’evoluzione parlamentare del testo sul Fine Vita. Dopo averla definita un “pericoloso grimaldello”, il prelato entra nel dettaglio riguardo la proposta di legge che ricalca le linee guida (seppur “ammorbidite” dalla mediazione del Centrodestra) della sentenza Consulta sull’aiuto al suicidio Dj Fabo-Cappato: «Siamo partiti con le Disposizioni anticipate di trattamento, il biotestamento; siamo arrivati al referendum per l’eutanasia, che serve a depenalizzare una parte dell’articolo del codice penale che punisce l’omicidio del con- senziente; lo scopo ultimo, chiaramente, è lo sdoganamento completo dell’eutanasia»

È un tema delicato che richiede una profonda analisi non banalizzante dalle “tifoserie” da sempre schierate sul tema eutanasia: per Monsignor Suetta parlare della “dolce morte” è come porre una «falsa compassione» per coloro che si trovano in quelle drammatiche situazioni. «Io parlerei di una “tentazione” di desiderare la morte, che in fondo è comprensibile, in certe condizioni. Non si deve dimenticare che anche il dolore più resistente e devastante può essere affrontato con adeguata e graduale terapia; soprattutto non dobbiamo trascurare che a questa tentazione è possibile e necessario rispondere con autentica vicinanza umana, psicologica e spirituale», sottolinea il vescovo ligure.

Il problema è che l’eutanasia, per Monsignor Suetta – come già lo ricalcava perfettamente un altro vescovo, questa volta di Reggio Emilia, come Monsignor Camisasca – è solo apparentemente una “concessione” di una compassione umanitaria: «quella “tentazione” o quel desiderio, per quanto comprensibili, non necessariamente costituiscono il fondamento di un diritto. Insomma, non sempre il fatto che si desideri una cosa rende buono o doveroso il concederla. Ma mi rendo conto che qui non si tratta solo di dare risposte in termini di precetti». Per il vescovo e sacerdote, la vera risposta più adeguata all’enorme dramma della sofferenza fisica e psichica è la cura, «concetto molto più esteso di quello di terapia».

Per monsignor Suetta, «Si cura una persona anche quando la si “accompagna” umanamente lungo il percorso della sua patologia irreversibile. Aggiungo che gli ideologi dell’eutanasia, a mio parere, non sono affatto mossi da un’autentica compassione verso il malato: mi sembrano spinti, piuttosto, da una forma di calcolo economico». Il problema è che pare in alcuni casi – specie quando si considera la tematica a livello politico – che piuttosto della cura interessi il contenimento della spesa: «non è la salute che fonda la dignità dell’uomo»,

Resta problematico sempre distinguere la scelta di interrompere trattamenti medici inutili e addirittura dolorosi, rispetto al concedere con l’eutanasia la morte al paziente: ebbene, il vescovo ammette che non esiste un confine “netto”, «Come in tutti i casi in cui l’uomo è chiamato a collegare l’oggettività della norma con la soggettività della situazione, la mediazione deve essere svolta dalla coscienza. Almeno quella del paziente e del medico, che valutano benefici e conseguenze indesiderate della terapia, in termini di sofferenza ed effetti collaterali». Parola finale sul giudizio di una Chiesa che non sempre a tutti i livelli sembra “attenta” ai temi etici come aborto e eutanasia: poi il prelato sottolinea come Papa Francesco sia sempre molto presente e netto contro l’individualismo e il relativismo in campo etico, eppure «parla, con estrema chiarezza, di aborto, eutanasia e altri principi fonda- mentali della dottrina cattolica, i mezzi di comunicazione si guardano bene dall’evidenziare il messaggio. Al contrario, i media enfatizzano quando dice cose altrettanto giuste, ma più confacenti alla sensibilità del momento».

Abbonati agli albi cartacei de La Croce e all’archivio storico del quotidiano

21/12/2021
1908/2023
San Giovanni Eudes

Voglio la
Mamma

Vai alla sezione

Politica

Vai alla sezione

Articoli correlati

Storie

Macerata - Il cinese Xu Guangqi accanto a Matteo Ricci

Due statue del pioniere della missione in Cina e del suo primo discepolo sono state inaugurate ieri nella città natale del gesuita. Dono delle comunità cattoliche cinesi sono state realizzate nella provincia dell’Hebei.

Leggi tutto

Chiesa

Gugerotti: il cardinalato responsabilità gravosa

Il prefetto del dicastero per le Chiese orientali commenta la nomina di cui è stato insignito dal Papa e insiste sul riferimento al martirio che essa porta con sé. Riflette sulla missione di pace voluta da Francesco per la guerra in Ucraina, Paese dove è stato nunzio, avvertendo sulle complessità della storia di queste regioni.

Leggi tutto

Politica

La bimba down che tolse le parole alla Merkel

Una diciottenne come tante altre, ma che a differenza di tante altre ha un cromosoma “maggiorato”, ha inchiodato la cancelliera tedesca all’ineludibile confronto con la realtà: la legge permette l’aborto dei bambini down anche in stadio avanzato della gestazione, e balzando oltre tutte le ipocrisie e i convenevoli Natalie ha chiesto alla politica: «Perché? Io voglio vivere!»

Leggi tutto

Chiesa

Gnosticismo e pelagianesimo: le ideologie che mutilano il Vangelo

La sintesi della trasmissione di ieri su Radio Mater “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”. Dedicata alla terza Esortazione apostolica di Papa Francesco

Leggi tutto

Società

Mario Adinolfi a Marco Cappato sull’eutanasia attiva

Spero che queste parole ti interroghino e interroghino i congressisti di Bari, che noi verremo a contestare con le nostre bandiere del Popolo della Famiglia e con i nostri militanti disabili che vogliono vivere e non morire, non vogliono sentirsi dire che diventano “dignitosi” solo se scelgono di suicidarsi. Continuiamo a credere che quello sconosciuto depresso che sale su un parapetto per buttarsi giù vada convinto a non farlo, non vada spinto di sotto per aiutare la sua “libera autodeterminazione”. E continuiamo a pensare che una società che organizza la sua libertà attorno all’idea di liberamente sballarsi, drogarsi, uccidersi sia una società malata che necessita di una cura.

Leggi tutto

Società

Caritas: dossier su emergenza climatica

“Il momento è adesso. Avviare una giusta transizione per far fronte all’emergenza climatica”. È il titolo del dossier, pubblicato dalla Caritas Italiana che fornisce dati e testimonianze sull’emergenza climatica ed ecologica, in vista della Cop26

Leggi tutto

La Croce Quotidiano, C.F. P.IVA 12050921001

© 2014-2023 La Croce Quotidiano